Categorie
Musica 2020

Organo – Settecento musicale europeo

Domenica 23 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

Roberto Marini, organo
Quartetto Eiréne: Renato Marchese, Paola Ferella, vl; Samuele Danese, vla; Galileo Di Ilio, cello
Massimo Salcito, organo

Il connubio tra organo e gli archi trascineranno il pubblico nel vivace, brillante e irresistibile mondo musicale di Haendel e Mozart

Categorie
Musica 2020

Organo – Viaggio musicale dal Rinascimento al Barocco

Domenica 9 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

Pietro Meldolesi, flauti dolci
Massimo Salcito, organo

L’espressiva voce del flauto dolce e i colori dell’organo danno vita ad un programma suggestivo e coinvolgente, facendo rivivere i raffinati suoni del Rinascimento e l’atmosfera brillante del periodo Barocco.

Categorie
Musica 2020

Renzo Rubino e Raffaele Casarano

Sabato 29 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO € 15,00

This is custom heading element

con Renzo Rubino e Raffaele Casarano

a cura di Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”

Un duo d’eccezione, la voce inconfondibile di Renzo Rubino, cantautore e musicista geniale e la voce altrettanto inconfondibile del sassofono di Raffaele Casarano per un omaggio a Lucio Dalla. Una serata di emozioni uniche e di struggente malinconia in ricordo dell’indimenticato artista con una rielaborazione originale dei suoi capolavori, poesie tradotte in musica, la colonna sonora della vita di tutti noi e l’eredità più grande e preziosa del grande cantautore bolognese.

Categorie
Musica 2020

Nick the Nightfly

Sabato 22 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO € 15,00

This is custom heading element

a cura di Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”

Un intenso viaggio musicale per raccontare la storia artistica e personale di Nick The Nightfly, un percorso intenso e raffinato attraverso stili e atmosfere diversi, dal jazz al soul, dal pop alla lounge. Con lui, A. Ariano alla batteria, F. Puglisi al basso, C. Colasazza al piano, J. Popolo al sax.

BIOGRAFIA

Nick the Nightfly è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1982. É conosciuto per il suo programma radiofonico di nuove musiche e tendenze, che ha introdotto in Italia nel 1989. Quest’ anno Monte Carlo Nights celebra il 30esimo anniversario del programma che Nick conduce tuttora su Radio Monte Carlo. Nick è anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli, Semplicemente”, con il testo di Maurizio Costanzo; Berchidda Blues per Paolo Fresu; The Devil con Sarah Jane Morris. In radio ha ospitato e intervistato molti personaggi di grande prestigio come: Sting, Pat Metheny, Peter Gabriel, Andreas Vollenweider, Norah Jones,  Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, Gino Vanelli, David Sylvian, Herbie Hancock, Miriam Makeba, Caetano Veloso, Enya, Donald Fagen, Wayne Shorter, Pino Daniele, Franco Battiato, Micheal Mc Donald, Ivano Fossati, Mark Knopfler,  Annie Lennox e tanti altri .

Dal 1989 Nick The Nightfly è specializzato in musica di qualità, il suo programma ha portato in Italia la musica new age, la fusion, la world music, la musica brasiliana, il jazz, l’acid jazz e negli ultimi anni anche i suoni del Nu jazz, il lounge e la chill out, le musiche di frontiera, con un occhio sempre attento ai protagonisti e le nuove tendenze di oggi.

Il 30 Novembre 2019 si è celebrato il 30esimo anniversario di Monte Carlo Nights” uno dei programmi più longevi della storia della radiofonia. Una grande festa di successo con 4 concerti sold out al Blue Note di Milano con una superband con ospiti come Raphael Gualazzi, Saturnino, Tony Momrelle, Sarah Jane Morris, Antonio Onorato. In questo occasione è uscito in tutti i negozi di dischi un triplo CD e un triplo vinile celebrativo con gli artisti più importanti del celebre programma radiofonico, intitolato  “Monte Carlo Nights Story30”.

Nick suona e canta spesso in diretta con i suoi ospiti, come nel caso di Pat Metheny, regalando agli ascoltatori di Monte Carlo Nights” le emozioni della musica dal vivo. Si è esibito insieme a Micheal Bublè, Stefano Bollani,  Ludovico Einaudi, Giorgia, Carmen Consoli, Fabrizio Bosso, Dulce Pontes, Ron, Incognito, Jamie Cullum, Sarah Jane Morris .

Nick si esibisce in concerto in tutt’Italia con la sua “Nick The Nightfly Orchestra” e in tante occasioni con degli ospiti speciali come lamica Sarah Jane Morris e Dominic Miller (chitarrista di Sting). Con lorchestra sinfonica del teatro del Massimo di Palermo, con la sinfonica del Teatro Politeama e con la Sinfonica della provincia di Bari al Teatro Petruzzelli. Ha suonato per Quincy Jones nel 2010 con la sua Big Band, suonando alcuni arrangiamenti originali concessi dal maestro Quincy Jones. Nick ha prodotto e inciso 3 album con la sua big band.

Con il suo Jazz 5tet ha inciso il Cd “Nice One” Edel music e il  nuovo album “Be Your- self” (Egea incipit records) è stato registrato insieme con il suo 5tet; Amedeo Ariano (drums), Francesco Puglisi (bass), Julian Mazzariello (piano) Claudio Colasazza (piano) e Jerry Popolo (sax). Tutte musiche originali scritte e prodotte da Nick, con la partecipazione speciale degli Incognito, Nicola Conte, Fabrizio Bosso, Paula Morelenbaum e tanti altri. Con il suo 5tet ha partecipato ai più importani Festival in Italia, da Umbria Jazz a Bolzano Jazz Festival al Blue Note Milano.

Dal 2003 Nick è direttore artistico del Blue Note Milano, tempio milanese del jazz, diventato negli ultimi anni un punto di riferimento della musica di qualità e dove si sono esibiti alcuni tra i musicisti più famosi del mondo come Chick Corea, McCoy Tyner, Chris Botti gli Incognito e artisti italiani come Ornella Vanoni, Paolo Fresu, Fabio Concato, Nina Zilli e Malika Ayane e altri .

Categorie
Musica 2020

Amalia Grè

Sabato 8 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO € 12,00

This is custom heading element

Together

a cura di Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”

Artista dalla splendida voce, personalità eclettica dalle mille sfaccettature, Amalia Grè con una performance che alterna i suoi successi ai grandi standard del jazz sapientemente reinterpretati, presenta a Castelbasso il suo ultimo progetto discografico “Beige”. Insieme a lei, la sua band con A. Duranti alla batteria, A. Frittelli alla chitarra e M. De Filippis al basso.

BIOGRAFIA

Amalia Gré, nome d’arte di Amalia Grezio, è una cantautrice, designer e pittrice italiana. Dopo essersi laureata all’Accademia delle Belle Arti di Perugia in Scenografia Teatrale, si trasferisce nel 1993 a New York per otto anni, dove viene seguita dalla famosa cantante jazz Betty Carter che la invita a cantare al “Sob’s” e al “Blue Note”. Si esibisce in numerosi locali newyorkesi, studia alla scuola per artisti Black Nexxus con Susan Batson (coach e guru di Madonna, Nicole Kidman e Tom Cruise) e contemporaneamente continua la sua attività legata al mondo dell’arte e del design mostrando i suoi lavori come pittrice e computer artist, oltre a creare collezioni di abiti per boutique americane. Torna in Italia nel 2011 dove è finalista del concorso “Musicultura” con il brano “Io cammino di notte da sola”, che l’anno seguente viene trasmessa da Radio Deejay, riscuotendo un grande successo.
Nel 2003 esce l’album di debutto “Amalia Gré”. Per la critica e il pubblico è una vera rivelazione, tanto che segue da subito un tour nei più importanti teatri e festival. Nel 2006 esce il secondo album, “Per Te”, mentre nel 2007 è sul palco dell’Ariston per la 57a edizione del Festival di Sanremo nella sezione Campioni con il brano “Amami per sempre”, eseguita in coppia con Mario Biondi durante la serata dei duetti. Nel 2008 esce un album di remix intitolato “Minuta vs Amalia Grè”, realizzato dal gruppo di dj svizzeri Minuta. Lo stesso anno, Amalia è la voce di “Volerai”, colonna sonora del film d’animazione Disney “Trilli”. Non interrompe la sua attività pittorica esibendo le sue opere d’arte a varie mostre, tra le quali “In My Secret Place” ideata dal giornalista e critico musicale Massimo Cotto. Negli ultimi anni, Amalia si è esibita in giro per il mondo portando la sua musica.
A novembre 2019 esce l’album “ Beige” una collezione di standard americani con i quali è cresciuta in America, completamente rivisitati e riarrangiati dall’artista. Un dovuto tributo a quella cultura che l’ha fortemente influenzata.

Categorie
Musica 2020

Bungaro

Sabato 1 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO € 10,00

This is custom heading element

Maredentro Summer Tour

a cura di Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”

Elegante autore di canzoni di successo, “artigiano della musica” come lui stesso ama definirsi, Bungaro sarà a Castelbasso con Maredentro, lavoro nato per i suoi 25 anni di carriera. Una serata elegante, con i successi di questo originale musicista rivisitati da nuovi arrangiamenti e capolavori senza tempo di artisti come Domenico Modugno, David Byrne (Talking Heads) e Jovanotti.

BIOGRAFIA

Nel 1988 esordisce al Festival di Sanremo con “Sarà forte”.
Nel 1991 torna sul palco dell’Ariston in trio con Conidi e Di Bella con il brano “E noi qui”.
Nel 2004 con “Guardastelle” ha vinto il Premio Volare per la Miglior canzone al Festival di Sanremo.
Nel 2009 esce “Arte”, Premio Lunezia nel 2010 come miglior disco.
Nel 2015 partecipa all’iniziativa della rivista Musica Jazz in ricordo di Sergio Endrigo per il decennale della scomparsa, interpretando “Dal destino infortunato”, ultimo testo inedito di Sergio Endrigo musicato dallo stesso Bungaro.
Nel 2018 è al Festival di Sanremo con Ornella Vanoni e Pacifico con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è co-autore della musica e del testo, con cui ha vinto il Premio “Sergio Endrigo” per la migliore interpretazione e il Baglioni d’Oro per la miglior canzone.
Nel 2019 è stato nuovamente sul palco dell’Ariston, ospite, in duetto con Francesco Renga con il brano “Aspetto che torni” di cui è autore.
Nella sua carriera Bungaro ha ricevuto numerosi riconoscimenti: tra questi, oltre a 4 Premi della Critica al Festival di Sanremo e 2 Premi Musicultura, 3 Premi Lunezia (2004 “Guardastelle” – Bungaro “Valore Letterario dei Testi nelle Canzoni italiane”, 2010 “Arte” – Bungaro “Miglior Disco””, 2017 “Maredentro” – Bungaro “Miglior Disco”).
La sua musica è molto apprezzata anche da alcuni registi, tra cui Patrice Leconte. Ha firmato diverse colonne sonore di film di successo (tra le più recenti, “Perfetti sconosciuti”, che ha vinto il Ciak D’Oro e il Nastro D’Argento, ed è stato candidato ai David di Donatello per la migliore canzone originale); ha firmato la canzone “In Viaggio”, interpretata da Fiorella Mannoia, per il film documentario “I bambini sanno” di Walter Veltroni.
Nel corso della sua carriera ha suonato con Jaques Morelenbaum (Brasile), Guinga (Brasile), Omar Sosa (Cuba), Ambrogio Sparagna, Ferruccio Spinetti, Joe Amoruso, Michele Ascolese.
Ha duettato con Alireza Ghorbani (Iran), Ivan Lins (Brasile), Youssou N’Dour (Senegal), Miùcha Buarque de Holanda (Brasile), Paula Morelembaum (Brasile), Ana Carolina (Brasile), Cesária Évora (Capo Verde), Kay McCarthy (Irlanda), Tinkara (Slovenia), Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Tosca, Lucilla Galeazzi, Gianni Morandi, Neri Marcorè, Paola Cortellesi, Chiara Civello e Rocco Papaleo

Categorie
Musica 2020

Istituzione Sinfonica Abruzzese

Domenica 26 luglio 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO € 10,00

This is custom heading element

Paganini in swing – Omaggio a Rik Pellegrino

a cura dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Originale e divertente concerto dedicato ai Capricci di Niccolò Paganini, arrangiati da Roberto Molinelli ed eseguiti dall’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese con il violinista Ettore Pellegrino. “Paganini in swing” propone una doppia versione dei Capricci – classica e “swingata” – in dialogo con i ritmi latinoamericani del Trio Nosso Brasil.

“Ho rivisitato 8 Capricci, prima in versione classica e poi trasportati in America latina, a ritmo di Bossa, Samba, Afoxè, Choro, Marcha Rancho, Tango e altri – spiega in una nota il compositore e direttore Roberto Molinelli. – Ho cercato qualcosa che fosse assolutamente riconducibile a degli schemi armonici tipici dell’epoca di composizione, ripensando queste opere e spostandole in altri ambiti sonori e musicali. Mi sono lasciato guidare dalla ricerca della ‘variazione’ che mi ha portato a sperimentare generi diversi e ad utilizzare strumenti di raro utilizzo nelle sale da concerto”.

Direttore ROBERTO MOLINELLI
Violino ETTORE PELLEGRINO
TRIO NOSSO BRASIL
con: Gianluca Persichetti chitarra, Stefano Rossini batteria/percussioni, Stefano Cantarano contrabbasso

Musiche di N. Paganini
Arrangiamenti e orchestrazioni di Roberto Molinelli