Categorie
Letteratura 2020

Emanuele Salce

Venerdì 21 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

in “Mumble Mumble Confessioni di un orfano d’arte”

Con “Mumble Mumble”, un racconto esilarante e intelligente costruito in tre tempi, Emanuele Salce ci racconta impudicamente le vicende della sua vita da doppio figlio d’arte di Luciano Salce e Vittorio Gassman. A fare da contraltare in scena lo spettatore-regista Paolo Giommarelli, ora complice, ora provocatore della confessione.

Categorie
Letteratura 2020

Marco Malvaldi

Venerdì 7 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

Le vicende del barista Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo BarLume gli hanno regalato il successo. Intervistato da Vincenzo d’Aquino, Marco Malvaldi arriva a Castelbasso per parlarci del suo ultimo libro, Il borghese Pellegrino (Sellerio), un giallo tra atmosfere gotiche e buona cucina che ha nuovamente per protagonista lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi e che si è piazzato da subito ai primi posti nella classifica dei libri più venduti in Italia.

Categorie
Letteratura 2020

Jonathan Bazzi

Venerdì 31 luglio 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

Nella foto di presentazione dei finalisti dell’ultima edizione del Premio Strega, tra quattro scrittori in giacca scura e una sola scrittrice, in abito da sera, è apparso come un lampo dalle nuance arancio e lilla. Intervistato da Vincenzo d’Aquino, Jonathan Bazzi ci parlerà di Febbre, il suo primo romanzo, e delle tante battaglie che ha abbracciato: la sostenibilità, il contrasto della violenza sulle donne, l’emancipazione di chiunque si senta diverso.

Categorie
Letteratura 2020

Erri De Luca

Venerdì 28 agosto 
ore 21.30

PIAZZA BELVEDERE

INGRESSO GRATUITO

This is custom heading element

Scrittore, poeta, attore teatrale, autore di cortometraggi, traduttore da molte lingue che ha imparato da autodidatta, tra cui swahili, yiddish e ebraico antico, Erri De Luca ha fatto tanti mestieri e vissuto tante vite: operaio in Francia, volontario in Africa, autista di convogli umanitari nell’ex Jugoslavia. Intervistato da Vincenzo d’Aquino, ci racconterà dei suoi libri e di questo suo “zigzagare da una tappa all’altra in maniera caotica, senza nessuna linea retta come gli ebrei nel deserto del Sinai”.