Categorie
Didattica 2017

LABORATORI DIDATTICI

This is custom heading element

Dal 2 al 4 giugno

This is custom heading element

La visita guidata permetterà ai bambini di entrare a contatto con le opere della Collezione Fondazione Menegaz, conoscerne materiali e tecniche di realizzazione. Nel laboratorio didattico, i partecipanti rielaboreranno in maniera creativa i contenuti appresi realizzando un proprio elaborato da por tare a casa.

Palazzo Clemente
dal 2 al 4 giugno, ore 10.00
Ingresso: 5€ (all’accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso alla mostra)
Attività su prenotazione

SCARICA IL PROGRAMMA

Abruzzo Open Day 2017

FONDAZIONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE

Storie e opere

dal 2 al 4 giugno

La mostra presenta una selezione di opere dalla Collezione Fondazione Menegaz proponendo un dialogo tra movimenti storici e nuovi linguaggi: un percorso espositivo che spazia dalle opere dei grandi artisti del Novecento come Carla Accardi, Franco Angeli, Kengiro Azuma, Alberto Biasi, Luigi Boille, Piergiorgio Branzi, Tullio Catalano, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Tano Festa, Renato Mambor, Francesco Paolo Michetti, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Ettore Spalletti, Giuseppe Spagnulo, Giulio Turcato, Alberto Ziveri, sino a quelli di ultima generazione quali Manfredi Beninati, Alberto Di Fabio, Andrea Di Marco, José D’Apice, Stefano Di Stasio, Gian Marco Montesano, Nunzio, Giuseppe Stampone e Vedovamazzei.

Palazzo Clemente
dal 2 al 4 giugno
orari 10.00 – 13.00 e 15.00 – 23.00
Ingresso: 3€

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Visite guidate

dal 2 al 4 giugno

Antico e contemporaneo convivono a Castelbasso: il percorso guidato permetterà ai visitatori di immergersi nel fascino medievale del borgo, dalle sue mura sino alla cisterna sotterranea, per arrivare a conoscere da vicino le opere e gli oggetti di design delle mostre in corso.

dal 2 al 4 giugno
ore 10.00
Quota di partecipazione: 8€
Attività su prenotazione

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Enogastronomia

dal 2 al 4 giugno

Pranzo e cena degustazione di piatti tipici della cucina teramana e vini delle colline teramane a cura del Ristorante PerVoglia di Castelbasso
€ 25

Punto ristoro a cura dell’Osteria PerVoglia e del Centro di Stagionatura e Affinatura Formaggi di Castelbasso con prodotti tipici, vini locali e birre artigianali.

Per info e prenotazioni: 0861.508035

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Marianne Mirage

2 giugno ore 21:00 

 

Piacevole scoperta dell’ultima edizione di Sanremo Giovani, Marianne Mirage è oggi una musicista completa che porta, insieme alla sua inseparabile chitarra, nel pop del futuro l’anima e tutti i colori della musica “black”.

Piazza Arlini
2 giugno, ore 21.00
Ingresso gratuito


Dulcamara

4 giugno ore 21:00

Dulcamara è un progetto di Mattia Dulcani dalle radici rap e pop ed una crescita che invade territori folk e rock d’autore. Attraverso le sue canzoni–diario, gli spettatori verranno trascinati in giro per il mondo, tra ispirazioni d’oltreoceano e ritorno alle proprie origini.

Piazza Arlini
4 giugno, ore 21.00
Ingresso gratuito

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

DA CASTELBASSO A… MORRO D’ORO

2 giugno ore 15:00

Morro d’oro
Dal fascino di un antico borgo alla quiete di una abbazia, sino agli aromi della campagna in primavera: questi gli ingredienti di un percorso fuori dai soliti itinerari. Dopo la visita guidata al borgo medievale di Castelbasso, i partecipanti verranno guidati nell’ Abbazia di Propezzano, nel comune Morro D’Oro, suggestivo monumento romanico dal fascino artistico e storico. A seguire, si sosterà al Giardino Officinale di Morro D’Oro della famiglia Torzolini, dove scoprire i profumi fantasiosi nelle piante officinali, i colori della campagna, sentire ancora le sensazioni delle stagioni.

2 giugno, ore 15.00
Quota di partecipazione: 5€
Attività su prenotazione


DA CASTELBASSO A… NOTARESCO

3 giugno ore 15:00

Notaresco
Un viaggio nella Valle del Vomano tra gioielli medievali e suggestioni del paesaggio e sapori del territorio. Dopo la visita guidata al borgo di Castelbasso, con le sue caratteristiche piazze e vicoli, i partecipanti scopriranno l’Abbazia di S. Clemente al Vomano, monumento romanico dalla grande ricchezza storico ed artistica. L’escursione si concluderà con una degustazione di diverse varietà qualitative di olio extravergine d’oliva biologico presso l’Antica Azienda Agricola De Albentiis di Guardia Vomano e una passeggiata tra le vedute dell’Antico frantoio.

3 giugno, ore 15.00
Quota di partecipazione: 5€
Attività su prenotazione


DA CASTELBASSO A… CANZANO

4 giugno ore 15:00

Da Castelbasso a Canzano tra arte, storia e gusto. Si partirà con una visita guidata tra le vie del borgo medievale di Castelbasso per proseguire sino al Santuario della Madonna dell’Alno di Canzano, nato a seguito di una miracolosa apparizione, il cui interno è un susseguirsi di incantevoli stucchi e affreschi barocchi. L’escursione terminerà presso l’Azienda agricola di Capitanio Biagio con una passeggiata tra i profumi del ceraseto per una piccola raccolta di ciliegie e una degustazione di marmellate biologiche.

4 giugno, ore 15.00
Quota di partecipazione: 5 €
Attività su prenotazione


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Categorie
Didattica 2017

STACCA, STRAPPA, ATTACCA!

This is custom heading element

Tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto, ore 18.00
Palazzo Clemente, Castelbasso

This is custom heading element

Una visita animata e un percorso didattico-laboratoriale aiuteranno i più piccoli a scoprire tante opere d’arte, a incuriosirsi, a osservare e a mettersi alla prova con tante attività nelle sale di Palazzo Clemente. Ci si soffermerà, in particolare, sul lavoro di Mimmo Rotella, per dare poi sfogo alla creatività in laboratorio utilizzando la sua tecnica prediletta: il décollage.

Attività su prenotazione per bambini dai 5 agli 11 anni. Presenza di un accompagnatore facoltativa.
Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)
Prenotazioni al numero 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

Categorie
Didattica 2017

LA STANZA DELLE MERAVIGLIE

This is custom heading element

1° febbraio – 31 maggio 2017

This is custom heading element

Attività e laboratori didattici

Le attività didattiche sono ideate e calibrate sulla base dell’età dei partecipanti e rispettano gli obiettivi specifici di ciascuna fascia di età.
I bambini e i ragazzi vivranno esperienze e sensazioni legate alle forme, ai colori, ai materiali, alle tecniche e alle storie delle opere. Tutti saranno guidati attraverso una didattica museale che implica il divertimento e la creatività.

L’ attività si suddivide in due parti: visita attiva in mostra e laboratorio, per una durata di complessiva di 2 ore e si svolgono su prenotazione dal lunedì al sabato mattina.
Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo).
Il contributo economico per la visita guidata alla mostra e per il laboratorio è di 5 euro a studente, con possibilità di agevolazioni a seconda del numero dei partecipanti.
È possibile associare alla mostra, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo di Castelbasso, con il contributo di 1,00 euro a studente.

Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00, il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 14.00 alle 18.00 ) e info@fondazionemenegaz.it.

La stanza delle Meraviglie è la proposta didattica per l’anno scolastico 2016/17, collegata alla mostra Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture. Storie e opere , a cura di Laura Cherubini, che comprende parte delle opere della collezione della Fondazione.
Le attività si rivolgono agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado e agli insegnanti che avranno un pomeriggio di incontro interamente dedicato a loro.
Il progetto  è ideato per favorire la riflessione su cos’è una collezione e sul valore culturale delle collezioni all’interno dei musei, per sviluppare l’osservazione, per favorire la condivisione e la scoperta di opere d’arte contemporanea.
La Stanza delle Meraviglie è ciò che in tedesco si chiama Wunderkammer: tra il XVI e il XVIII sec. uomini di scienza e di cultura, divenivano collezionisti perché mettevano insieme, conservavano e ammiravano oggetti curiosi e di ogni genere. Queste raccolte venivano sistemate in delle stanze senza avere una pretesa scientifica ma avevano il compito di “meravigliare”: era un primo passo verso la creazione dei musei.

… e cosa sono in fondo i musei oggi?
Il luogo dove esporre, catalogare e ordinare oggetti che hanno finalità culturali per garantirne la loro conoscenza al pubblico con scopi educativi.
Dunque il primo obiettivo del progetto  è quello di condurre i bambini e i ragazzi a riflettere su cos’è una collezione e sul suo valore culturale.
Marco Belpoliti afferma che “Il vero collezionista è un bambino che ha appreso la difficile arte di abitare nelle cose che ha raccolto, senza fine.”
In effetti i primi collezionisti sono proprio i bambini che esplorano il mondo e si sorprendono attraverso piccoli oggetti: conchiglie, figurine, macchinine, foglie e tutto ciò che possa suscitare in loro curiosità e immaginazione. Collezionare da piccoli è molto positivo perché scegliere un oggetto da collezionare migliora la concentrazione, la capacità di osservazione e di memoria e accresce l’autostima. Inoltre, per un processo di continuità di sensibilità, il bambino che colleziona da adulto manterrà quella ammirazione e passione nei confronti delle cose scelte accuratamente durante la fase dello sviluppo.

… ma qual è la differenza tra l’attività del collezionare e osservare il già collezionato?
E’ tutta questione di condivisione. O meglio di condivisione di valori (ovvio che per valore non si intende il valore d’uso, o non solo). Il collezionista accumula oggetti che per lui hanno un certo valore, una volta messi in mostra tali oggetti saranno condivisi e quindi alla base di questo atto del mostrare c’è l’idea che se una cosa ha un valore per un singolo potrebbe averlo anche per gli altri, potrebbe includere l’altro nel proprio mondo.
Il concetto di condivisione è un altro punto focale per il progetto La Stanza delle Meraviglie, perché la condivisione implica il superamento dell’egoismo. Un bambino, un ragazzo che ha appreso il significato di condivisione sarà un adulto capace di cooperare e socializzare.

Un altro elemento fondamentale legato al collezionismo e che diventa cruciale per il percorso in mostra è lo sguardo.
… perché lo sguardo?
Perché “l’esistenza dell’oggetto corrisponde al suo essere visto, fuori dalla vista non rimane nulla” . Se guardo l’oggetto lo posseggo intrinsecamente. In particolare la visione implicata la comprensione estetica dell’oggetto (è bello? è brutto?).
Inoltre, non è solo l’uomo a guardare le cose collezionate, ma, come in una situazione magica narrata nella fiaba, sono gli oggetti stessi a guardare l’uomo che li ha raccolti. Nelle storie romantiche per bambini di Andersen, le “cose” collezionate si animano, prendono vita nottetempo .

Per informazioni: tel. 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

Le attività didattiche sono ideate e calibrate sulla base dell’età dei partecipanti e rispettano gli obiettivi specifici di ciascuna fascia di età.
I bambini e i ragazzi vivranno esperienze e sensazioni legate alle forme, ai colori, ai materiali, alle tecniche e alle storie delle opere. Tutti saranno guidati attraverso una didattica museale che implica il divertimento e la creatività.

L’ attività si suddivide in due parti: visita attiva in mostra e laboratorio, per una durata di complessiva di 2 ore e si svolgono su prenotazione dal lunedì al sabato mattina.
Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo).
Il contributo economico per la visita guidata alla mostra e per il laboratorio è di 5 euro a studente, con possibilità di agevolazioni a seconda del numero dei partecipanti.
È possibile associare alla mostra, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo di Castelbasso, con il contributo di 1,00 euro a studente.

Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00, il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 14.00 alle 18.00 ) e info@fondazionemenegaz.it.

Categorie
Didattica 2017

INTERFERENZE LUMINOSE

This is custom heading element

Tutti i martedì dal 26 luglio al 30 agosto, ore 18.00
Palazzo Clemente, Castelbasso

This is custom heading element

I bambini saranno stimolati a conoscere le opere presenti nella mostra “Mario Sironi e le Arti Povere” con modalità ludiche e istruttive. Il progetto didattico permetterà di creare delle connessioni tra i colori prediletti da Sironi e i materiali utilizzati dai maggiori protagonisti dell’Arte Povera, per sperimentare e creare “interferenze luminose” utilizzando la luce.

Attività su prenotazione per bambini dai 5 agli 11 anni. Presenza di un accompagnatore facoltativa.
Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)
Prenotazioni al numero 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it