Categorie
Didattica 2014

STAGE E TIROCINI FORMATIVI

This is custom heading element

This is custom heading element

Studenti e laureati

La Fondazione Malvina Menegaz offre opportunità di arricchimento e formazione professionale nell’ambito delle esposizioni d’arte e crea occasioni di studio sull’arte contemporanea per i giovani. Con questo intento mette a disposizione il patrimonio delle proprie esperienze rispondendo alla necessità di una formazione specifica e, così facendo, potenzia la propria vocazione: non soltanto luogo di condivisione e trasmissione della cultura e delle conoscenze, ma anche spazio in cui ci si interroga e ci si confronta sul futuro e sulla formazione delle professioni museali.

Il progetto formativo e di orientamento viene modellato sulla base degli interesse e delle attitudini del candidato, per un periodo di almeno 2 mesi, durante i quali vengono fornite al tirocinante le competenze proprie di figure professionali di ambito museale.
Il tirocinante viene coinvolto attivamente nella tutela, promozione e divulgazione dei contenuti delle due mostre organizzate dalla Fondazione Menegaz a Castelbasso.

Il percorso formativo prevede momenti di apprendimento formale (lezioni, confronto con il tutor e i responsabili aziendali, studio ecc.) e non formale (esperienza diretta e verifica sul campo). In primis l’obiettivo è quello di costruire professionalità capaci di muoversi con agio tra i linguaggi e le tematiche del contemporaneo, mentre con l’esperienza diretta si vuole agevolare l’orientamento per le scelte professionali future del tirocinante, attraverso la partecipazione ad attività che colleghino sistematicamente la formazione teorica con l’esperienza del mondo del lavoro.

I risultati attesi:

fornire capacità di sistematizzare, comunicare e valorizzare le risorse culturali e artistiche del territorio;
qualificare le professionalità museali del territorio;
incrementare l’occupazione;
favorire opportunità di arricchimento personale e formazione professionale nell’ambito delle esposizioni d’arte;
creare occasioni di studio sull’arte contemporanea;
sviluppare il bagaglio di nuove conoscenze e competenze tramite la sperimentazione sul campo;
fornire conoscenze e competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro, della comunicazione culturale, della valorizzazione del territorio.