This is custom heading element
Dicembre 2011 – aprile 2012
This is custom heading element
This is custom heading element
I Servizi Educativi della Fondazione Menegaz portano l’arte contemporanea nelle scuole.
a cura di Alessia Di Clemente
I NUMERI
- 108 ore di attività didattica a scuola
- 16 diversi laboratori realizzati con ogni gruppo classe
- 73 bambini partecipanti di 6 e 7 anni
- 9 insegnanti coinvolti
- 1 evento finale con la partecipazione di tutte le famiglie dei partecipanti
- 1 video documentario prodotto e distribuito alle scuole e alle famiglie
MOTIVAZIONE
Il percorso indicato ha arricchito l’offerta didattica della scuola attraverso proposte specializzate ed innovative. Il percorso si è posto quale ponte strategico tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Con tale obiettivo sono state privilegiate attività formative pratiche e laboratoriali, recuperando e consolidando numerosi traguardi del primo percorso educativo e favorendo così continuità didattica tra cicli scolastici.
DESCRIZIONE
Il percorso ha approfondito il tema dei 5 sensi, utilizzando il lavoro di alcuni artisti ed i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Ogni incontro è stato per gli alunni un’esperienza formativa di valore e di impatto emotivo. Al termine di ogni laboratorio ogni alunno ha prodotto un elaborato che è andato a comporre la “scatola sensoriale”, memoria tangibile di tutto il percorso formativo.
DESTINATARI
Il progetto ha coinvolto la Classe Prima e la Classe Seconda della Scuola Primaria di Castelnuovo ed le due Classi Prime della Scuola Primaria di Villa Zaccheo.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il percorso didattico si è articolato in 16 laboratori svolti con ciascuna classe partecipante (108 ore totali: 64 ore nel plesso di Castelnuovo e 44 ore nel plesso di Villa Zaccheo). Gli incontri si sono svolti nella sede scolastica secondo un calendario così strutturato: 1 incontro introduttivo, 3 incontri dedicati al senso del tatto, 3 incontri dedicati al senso dell’udito, 3 incontri dedicati al senso del gusto, 3 incontri dedicati al senso della vista e 3 incontri dedicati al senso dell’olfatto.
METODOLOGIA
La conoscenza del testo artistico avviene attraverso la formulazione di domande chiare, basate su
concetti semplici ed essenziali, al fine di stimolare osservazione e confronto con il lavoro dell’artista a partire dall’esperienza personale del bambino.
Nella fase di sperimentazione si privilegia la metodologia del laboratorio, capace di favorire un rapporto creativo con la disciplina, strumento didattico ideale per fare dell’esperienza educativa un momento di condivisione. Nel laboratorio viene rivolta grande attenzione alla “persona”, è il luogo in cui le differenze tra i partecipanti favoriscono la crescita personale. Il “fare” del laboratorio aiuta a scoprire il proprio valore, quello degli altri, delle cose e della realtà intorno.
Questa metodologia promuove l’innovazione, la curiosità, lo stupore, la conoscenza, la fantasia, la
creatività.
LABORATORI
I. I 5 SENSI
Incontro di conoscenza e presentazione del tema dei 5 sensi
Attività: ogni bambino decora la scatola sensoriale
Materiali: scatola di cartone A3, immagini da riviste, fogli colorati, timbri, colori, normografi, matite, forbici…
II. IL TATTO
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: esplorazione tattile e composizione di tavole tattili
Materiali: cartone pressato, materiali di riciclo, supporto cartonato, colla, forbici…
III. IL TATTO
Artisti di riferimento: Alberto Burri
Attività: trasformazione dei materiali
Materiali: cartone pressato, strumenti per intervenire sui materiali, materie e materiali di riciclo…
IV. IL TATTO
Artisti di riferimento: Filippo Tommaso Marinetti
Attività: realizzazione di libri tattili
Materiali: cartone pressato, materiali, strumenti per incollare e trasformare…
V. L’UDITO
Artisti di riferimento: artisti futuristi
Attività: rappresentazione grafica dei suoni
Materiali: pc, lettore cd, cartoncini, strumenti grafici (penna, matita, pennarello, pastello a olio)…
VI. L’UDITO
Artisti di riferimento: Wassily Kandinsky
Attività: scoperta e rappresentazione dei suoni del corpo
Materiali: stetoscopi, carte adesive, immagini del corpo…
VII. L’UDITO
Artisti di riferimento: Luigi Russolo
Attività: creazione di una scatolina sonora
Materiali: scatoline trasparenti, filo nylon e vari piccoli oggetti sonori…
VIII. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: creazione di un libretto con sperimentazioni di timbri con ortaggi
Materiali: frutta e verdura, cartoncini bianchi, tempere, pennelli …
IX. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Daniel Spoerri (Eat Art), Aldo Mondino, Sophie Calle
Attività: realizzazione di tovagliette con Menù monocromatici
Materiali: plastificatrice, puches, riviste e giornali, immagini in fotocopia, forbici …
X. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Claes Oldenburg, Piero Gilardi
Attività: realizzazione di pasticcini con materiali morbidi
Materiali: spugna, panno e materiali morbidi vari, fili, lana, colla, pistola a caldo, forbici …
XI. LA VISTA
Artisti di riferimento: Ives Klein, Piero Manzoni
Attività: esercizi di sguardo e realizzazione di occhiali cromatici e filtri per la visione
Materiali: acetati colorati, merletti, cartoncino, forbici, biadesivo, cornici di carta…
XII. LA VISTA
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: realizzazione di quadri di luce
Materiali: vetrini per diapositive, piccoli materiali vari, proiettore per diapositive…
XIII. LA VISTA
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: costruzione di un libro le cui pagine sperimentano diversi effetti ottici
Materiali: carta opaca, carta velina, acetato trasparente, acetato stampato, acetato colorato, pennarelli indelebili, carte adesive, fogli colorati, fermacampioni, forafogli…
XIV. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Wolfgang Leib
Attività: scomposizione e ricomposizione di elementi naturali
Materiali: cartoncini, colla e biadesivo, fiori e foglie
XV. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Maurizio Savini, Elisabetta Di Maggio
Attività: gli odori e i ricordi, ogni bambino disegna il ricordo associato all’odore
Materiali: smalto, dentifricio, disinfettante, barattolo di caffè, saponette, detersivo, colori, fogli…
XVI. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Giuseppe Penone, Marcel Duchamp
Attività: esplorazione olfattiva e creazione di un profumo
Materiali: sacchetti, essenze, etichette adesive, penne…
STRUMENTAZIONI DIDATTICHE E MATERIALI D’USO
Tutte le strumentazioni didattiche ed i materiali d’uso sono stati forniti dall’ente promotore del progetto.
DOCUMENTAZIONE
Ogni incontro ha portato alla produzione di un elaborato da parte di ciascun bambino. Al termine del percorso ogni partecipante ha raccolto nella sua “scatola sensoriale” le rielaborazioni creative relative ai diversi sensi, a documentazione di tutte le tematiche trattate e delle sperimentazioni messe in atto.
Una selezione delle attività svolte con le diverse classi è stata ripresa col fine di realizzare un montaggio video dato in dono alle famiglie e alle scuole.
EVENTO FINALE
Presso la sala Polifunzionale di Castelnuovo è stato organizzato l’evento finale del progetto, quale momento di verifica e condivisione dell’esperienza, con la partecipazione dei bambini, delle famiglie e degli insegnanti.