Categorie
Didattica 2012

PROGETTO ARTEASCUOLA

This is custom heading element

Dicembre 2011 – aprile 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

I Servizi Educativi della Fondazione Menegaz portano l’arte contemporanea nelle scuole.

a cura di Alessia Di Clemente

I NUMERI
  • 108 ore di attività didattica a scuola
  • 16 diversi laboratori realizzati con ogni gruppo classe
  • 73 bambini partecipanti di 6 e 7 anni
  • 9 insegnanti coinvolti
  • 1 evento finale con la partecipazione di tutte le famiglie dei partecipanti
  • 1 video documentario prodotto e distribuito alle scuole e alle famiglie
MOTIVAZIONE

Il percorso indicato ha arricchito l’offerta didattica della scuola attraverso proposte specializzate ed innovative. Il percorso si è posto quale ponte strategico tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Con tale obiettivo sono state privilegiate attività formative pratiche e laboratoriali, recuperando e consolidando numerosi traguardi del primo percorso educativo e favorendo così continuità didattica tra cicli scolastici.

DESCRIZIONE

Il percorso ha approfondito il tema dei 5 sensi, utilizzando il lavoro di alcuni artisti ed i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Ogni incontro è stato per gli alunni un’esperienza formativa di valore e di impatto emotivo. Al termine di ogni laboratorio ogni alunno ha prodotto un elaborato che è andato a comporre la “scatola sensoriale”, memoria tangibile di tutto il percorso formativo.

DESTINATARI

Il progetto ha coinvolto la Classe Prima e la Classe Seconda della Scuola Primaria di Castelnuovo ed le due Classi Prime della Scuola Primaria di Villa Zaccheo.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il percorso didattico si è articolato in 16 laboratori svolti con ciascuna classe partecipante (108 ore totali: 64 ore nel plesso di Castelnuovo e 44 ore nel plesso di Villa Zaccheo). Gli incontri si sono svolti nella sede scolastica secondo un calendario così strutturato: 1 incontro introduttivo, 3 incontri dedicati al senso del tatto, 3 incontri dedicati al senso dell’udito, 3 incontri dedicati al senso del gusto, 3 incontri dedicati al senso della vista e 3 incontri dedicati al senso dell’olfatto.

METODOLOGIA

La conoscenza del testo artistico avviene attraverso la formulazione di domande chiare, basate su
concetti semplici ed essenziali, al fine di stimolare osservazione e confronto con il lavoro dell’artista a partire dall’esperienza personale del bambino.
Nella fase di sperimentazione si privilegia la metodologia del laboratorio, capace di favorire un rapporto creativo con la disciplina, strumento didattico ideale per fare dell’esperienza educativa un momento di condivisione. Nel laboratorio viene rivolta grande attenzione alla “persona”, è il luogo in cui le differenze tra i partecipanti favoriscono la crescita personale. Il “fare” del laboratorio aiuta a scoprire il proprio valore, quello degli altri, delle cose e della realtà intorno.
Questa metodologia promuove l’innovazione, la curiosità, lo stupore, la conoscenza, la fantasia, la
creatività.

LABORATORI

I. I 5 SENSI
Incontro di conoscenza e presentazione del tema dei 5 sensi
Attività: ogni bambino decora la scatola sensoriale
Materiali: scatola di cartone A3, immagini da riviste, fogli colorati, timbri, colori, normografi, matite, forbici…

II. IL TATTO
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: esplorazione tattile e composizione di tavole tattili
Materiali: cartone pressato, materiali di riciclo, supporto cartonato, colla, forbici…

III. IL TATTO
Artisti di riferimento: Alberto Burri
Attività: trasformazione dei materiali
Materiali: cartone pressato, strumenti per intervenire sui materiali, materie e materiali di riciclo…

IV. IL TATTO
Artisti di riferimento: Filippo Tommaso Marinetti
Attività: realizzazione di libri tattili
Materiali: cartone pressato, materiali, strumenti per incollare e trasformare…

V. L’UDITO
Artisti di riferimento: artisti futuristi
Attività: rappresentazione grafica dei suoni
Materiali: pc, lettore cd, cartoncini, strumenti grafici (penna, matita, pennarello, pastello a olio)…

VI. L’UDITO
Artisti di riferimento: Wassily Kandinsky
Attività: scoperta e rappresentazione dei suoni del corpo
Materiali: stetoscopi, carte adesive, immagini del corpo…

VII. L’UDITO
Artisti di riferimento: Luigi Russolo
Attività: creazione di una scatolina sonora
Materiali: scatoline trasparenti, filo nylon e vari piccoli oggetti sonori…

VIII. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: creazione di un libretto con sperimentazioni di timbri con ortaggi
Materiali: frutta e verdura, cartoncini bianchi, tempere, pennelli …

IX. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Daniel Spoerri (Eat Art), Aldo Mondino, Sophie Calle
Attività: realizzazione di tovagliette con Menù monocromatici
Materiali: plastificatrice, puches, riviste e giornali, immagini in fotocopia, forbici …

X. IL GUSTO
Artisti di riferimento: Claes Oldenburg, Piero Gilardi
Attività: realizzazione di pasticcini con materiali morbidi
Materiali: spugna, panno e materiali morbidi vari, fili, lana, colla, pistola a caldo, forbici …

XI. LA VISTA
Artisti di riferimento: Ives Klein, Piero Manzoni
Attività: esercizi di sguardo e realizzazione di occhiali cromatici e filtri per la visione
Materiali: acetati colorati, merletti, cartoncino, forbici, biadesivo, cornici di carta…

XII. LA VISTA
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: realizzazione di quadri di luce
Materiali: vetrini per diapositive, piccoli materiali vari, proiettore per diapositive…

XIII. LA VISTA
Artisti di riferimento: Bruno Munari
Attività: costruzione di un libro le cui pagine sperimentano diversi effetti ottici
Materiali: carta opaca, carta velina, acetato trasparente, acetato stampato, acetato colorato, pennarelli indelebili, carte adesive, fogli colorati, fermacampioni, forafogli…

XIV. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Wolfgang Leib
Attività: scomposizione e ricomposizione di elementi naturali
Materiali: cartoncini, colla e biadesivo, fiori e foglie

XV. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Maurizio Savini, Elisabetta Di Maggio
Attività: gli odori e i ricordi, ogni bambino disegna il ricordo associato all’odore
Materiali: smalto, dentifricio, disinfettante, barattolo di caffè, saponette, detersivo, colori, fogli…

XVI. L’OLFATTO
Artisti di riferimento: Giuseppe Penone, Marcel Duchamp
Attività: esplorazione olfattiva e creazione di un profumo
Materiali: sacchetti, essenze, etichette adesive, penne…

STRUMENTAZIONI DIDATTICHE E MATERIALI D’USO

Tutte le strumentazioni didattiche ed i materiali d’uso sono stati forniti dall’ente promotore del progetto.

DOCUMENTAZIONE

Ogni incontro ha portato alla produzione di un elaborato da parte di ciascun bambino. Al termine del percorso ogni partecipante ha raccolto nella sua “scatola sensoriale” le rielaborazioni creative relative ai diversi sensi, a documentazione di tutte le tematiche trattate e delle sperimentazioni messe in atto.
Una selezione delle attività svolte con le diverse classi è stata ripresa col fine di realizzare un montaggio video dato in dono alle famiglie e alle scuole.

EVENTO FINALE

Presso la sala Polifunzionale di Castelnuovo è stato organizzato l’evento finale del progetto, quale momento di verifica e condivisione dell’esperienza, con la partecipazione dei bambini, delle famiglie e degli insegnanti.

Categorie
Didattica 2012

A futura memoria

This is custom heading element

2012

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Alessia Di Clemente

Realizzato per l’Associazione Amici per Castelbasso (Onlus) da marzo 2011 a marzo 2012, A FUTURA MEMORIA si è classificato al terzo posto nella graduatoria dei “Progetti a favore dei giovani della Regione Abruzzo”.
L’idea del Progetto nasce dalla costatazione che la storia, la tradizione e la cultura del territorio si vanno perdendo, specie da parte delle nuove generazioni, alle quali la società contemporanea non offre adeguati strumenti di appropriazione del passato, delle proprie origini e dell’identità territoriale. In questo senso il progetto ha avuto l’obiettivo di ristabilire, in chiave moderna, un contatto e un legame dei giovani con il passato, così da fornire loro un più consapevole accesso al futuro.
Con questi presupposti è stato elaborato un piano d’azione che si è avvalso della curiosità e della creatività dei giovani per realizzare il recupero della memoria degli anziani originari del borgo di Castelbasso (TE), esempio paradigmatico della condizione attuale dei piccoli paesi e di tutto l’Abruzzo, per così dire, “minore”.
Attraverso indagini, occasioni di studio, lezioni, interviste e sperimentazioni sul campo, i 12 ragazzi partecipanti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, hanno recuperato tradizioni, modi di vivere e saperi antichi e li hanno rielaborati sottoforma di una speciale guida dei luoghi del borgo teramano, testimonianza dell’intera esperienza e innovativo strumento di conoscenza e promozione del territorio.
Il Progetto si è sviluppato secondo tre fasi di realizzazione.
PRIMA FASE – Indagini sul territorio
Conoscenza del paese in chiave storiografica (attraverso incontri tenuti da esperti e storici) ed esperienziale (raccolta di reperti, trascrizione di sensazioni, scoperta multisensoriale e fotografica dei luoghi).
SECONDA FASE – Interviste e laboratori
I giovani partecipanti si sono rivolti agli anziani, autentici testimoni e depositari del passato da recuperare, intervistandoli. Ad ogni conversazione è seguita un’attività pratica condotta in prima persona dall’anziano. Sono state ricostruite alcune situazioni proposte ai ragazzi per essere sperimentate: la cucina dimenticata, il lavoro nei campi, gli scongiuri, le feste tradizionali, i riti, i passatempi e i giochi di una volta.
TERZA FASE – Rielaborazione artistica
Coordinati da un artista e in collaborazione con un grafico, i ragazzi hanno lavorato collettivamente sul materiale raccolto individualmente nel corso del progetto. Nella pubblicazione conclusiva, il paese è stato letto attraverso gli occhi dei suoi abitanti e dei giovani che ne hanno fatto molteplice esperienza.

Questa speciale guida ha lo scopo di far rivivere al lettore, seppur parzialmente, l’esperienza che ha visto protagonisti i ragazzi: scoprendo modi di vita antichi, leggendo le parole degli anziani, sperimentando ricette, credenze, giochi, tradizioni di un tempo che, attraverso gli occhi dei giovani di oggi, acquistano un nuovo sapore e un rinnovato valore.

Categorie
Didattica 2012

Trasporto Eccezionale

This is custom heading element

2012

This is custom heading element

This is custom heading element

Progetto Didattico a cura dell’Ass.ne Culturale Viaindustriae

Il progetto “Trasporto eccezionale”, ideato dall’Associazione Culturale Viaindustriae di Foligno, è un evento didattico speciale che viene proposto a una classe della scuola secondaria inferiore della Provincia di Teramo, in occasione dell’apertura della mostra “Attraverso l’arte del ‘900 italiano: Pop Art, Arte Povera e tendenze del contemporaneo. ” che si terrà presso la sede della Fondazione Malvina Menegaz a Castelbasso.

Il titolo dell’iniziativa allude al fatto che a scuola verrà trasportata eccezionalmente una vera opera d’arte, un oggetto preziosissimo che, lasciati i luoghi deputati alla conservazione, raggiunge i luoghi dell’educazione e il pubblico più giovane.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli alunni alle ricerche artistiche più recenti attraverso un evento conoscitivo straordinario.

La mattina del 17 marzo 2012, giorno in cui a Castelbasso inaugura la mostra, una classe della scuola secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo di Castellalto ospiterà a scuola uno dei capolavori esposti. L’opera “merda d’artista” di Piero Manzoni, una delle opere più rappresentative dell’arte italiana della seconda metà del Novecento, sarà incredibilmente portato in classe. Ai ragazzi sarà offerta l’opportunità di avvicinare un vero capolavoro in maniera non convenzionale e l’aula scolastica diverrà il campo di innovative sperimentazioni didattiche.

Questo evento è reso possibile grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dell’Associazione Culturale Via Industriae di Foligno, sostenitrice di un utilizzo dell’arte con chiari fini educativi e realizzato in collaborazione con i Servizi Educativi della Fondazione Malvina Menegaz.
Il “Trasporto eccezionale” è una sfida che abbatte i limiti fisici e mentali, capace di mutare l’atteggiamento di fronte al modo di concepire il museo e l’arte in generale.
I giovani partecipanti all’evento saranno invitati speciali all’inaugurazione serale della mostra, quando l’opera di Piero Manzoni avrà ripreso posto nel museo e assunto nuovamente il suo ruolo istituzionale.

Ma siamo sicuri che, agli occhi di quei ragazzi, nessuna opera d’arte risulterà più così distante!

Categorie
Didattica 2012

Progetto Educazione 2012

This is custom heading element

luglio – agosto 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

Il Progetto Educazione della Fondazione Malvina Menegaz dal 2010 affianca il suo programma culturale con iniziative differenziate per pubblici, la cui valenza educativa, non circoscritta, affronta le diverse esigenze formative del territorio. La metodologia adottata si basa sulla pratica del laboratorio, perché l’incontro con l’arte sia divertente e stimolante.

Ma che vuol dire?

guida alla mostra

Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire le mostre “Carla Accardi” e “Radici”.

Attività su richiesta, gratuita con biglietto d’ingresso alle mostre.

 

Chi ci capisce è bravo!

lezioni sull’arte

Due cicli di lezioni di base per conoscere l’arte contemporanea a partire dalle mostre in corso.

Martedì 10 luglio e 31 luglio, dalle 22.00 alle 23.30: lezione di “Introduzione all’arte contemporanea”

Martedì 17 luglio e 7 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata all’artista “Carla Accardi

Martedì 24 luglio e 21 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata alla mostra “Radici”

Attività su prenotazione, gratuita con biglietto d’ingresso

 

Mi porti alla mostra papà?

per famiglie e ragazzi

Visita animata e laboratorio sull’arte di Carla Accardi per famiglie e ragazzi.

Da 4 a 6 anni con un adulto: mercoledì (11,18, 25 luglio e 1, 8, 22 agosto) dalle 19.00 alle 20.30

Da 7 a 12 anni: mercoledì (11,18, 25 luglio e 1, 8, 22 agosto) dalle 21.30 alle 23.00.

Attività su prenotazione: Laboratorio, 3 € – Ingresso gratuito fino a 6 anni e ridotto, 2 € – Da 7 a 12 anni, all’accompagnatore è richiesto l’acquisto del biglietto.

 

R.O.O.T.S.

per ragazzi

Visita interattiva della mostra “Radici” e del progetto “Riscoprire Origini Orizzonti Tradizioni e Storie”.

Bambini da 7 a 12 anni: giovedì (12 – 19 – 26 luglio e 2 – 9 – 23 agosto) dalle 21:00 alle 22:30

Attività su prenotazione: Attività didattica, 3 € – Ingresso ridotto, 2 €

 

Giovedì d’arte e storia

visita al borgo

Un percorso dedicato alla storia e alle bellezze artistiche racchiuse nel borgo medievale.

Giovedì (12,19 e 26 luglio e 2, 9, 23 agosto), dalle 22:30 alle 23:30

Attività gratuita – Luogo d’incontro: Chiesa dei SS. Pietro e Andrea

 

Serate Esclusive

gruppi organizzati

Eventi riservati a gruppi organizzati con visita guidata alle mostre e al borgo e cena a seguire.

15 € a partecipante, comprensivi di biglietti e visita guidata alle due mostre e al borgo (min. 15 pax)

Possibilità di concludere la serata al ristorante “PerVoglia” con cena a buffet al costo di 15 € a persona (min. 20 pax)

 

L’arte a portata di mano

percorso tattile

Percorso dedicato ai visitatori non vedenti, guidati da un educatore esperto alla conoscenza di una selezione di opere della mostra “Radici”.

Attività gratuita su prenotazione.

 

Didattica di periferia. Le esperienze del Progetto Educazione

corso di didattica dell’arte

Un’occasione di formazione specifica per educatori museali, insegnanti, studenti e appassionati:

Venerdì 31 agosto, sabato 1 e domenica 2 settembre: 150 € solo per il corso – 350 € corso con vitto, alloggio e spostamenti.

 

Powerful-Definition

workshop con l’artista

Workshop tenuto dall’artista Mariangela Levita sul progetto realizzato per la mostra “Radici”:

Sabato 1 settembre, dalle 15:00 alle 20:00

Attività su prenotazione: 35 € comprensivi di biglietto e visita guidata alle due mostre

Categorie
Didattica 2012

Attraverso l’arte del ‘900 italiano – Attività per adulti

This is custom heading element

17 marzo – 6 maggio 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra “Attraverso l’arte del ’900 italiano. Pop Art, Arte Povera e tendenze del CONTEMPORANEO” i Servizi educativi della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture propongono percorsi educativi in mostra e serate esclusive per gruppi organizzati.

Ma che vuol dire?
guida alla mostra per tutti i visitatori
Conversazioni lungo il percorso espositivo, accompagnati da guide esperte di arte contemporanea

Serate Esclusive
per gruppi organizzati
Eventi speciali riservati a gruppi organizzati con visita guidata alla mostra e al borgo medievale con cena a seguire

Tutte le attività sono su prenotazione chiamando il numero 0861 508000

Categorie
Didattica 2012

Attraverso l’arte del ‘900 italiano – percorsi educativi

This is custom heading element

17 marzo – 6 maggio 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra i Servizi Educativi della Fondazione Menegaz confermano l’attenzione nei confronti della scuola e propongono attività educative di visita e laboratorio con lo scopo di avvicinare i giovani alla cultura. Anche nell’anno scolastico in corso l’offerta formativa si rivolge a tutti gli studenti della Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Le esperienze educative proposte favoriscono nei partecipanti l’acquisizione di competenze non soltanto artistiche, ma trasversali alle diverse discipline, civili e di formazione della personalità.
Tutte le proposte didattiche dei Servizi Educativi della Fondazione Menegaz comprendono due momenti educativi fondamentali: l’incontro con l’opera d’arte, strumento privilegiato per conoscere poetica e tecnica e per sviluppare capacità critica e di osservazione, e la fase di rielaborazione dei contenuti attraverso il fare in prima persona, che favorisce un rapporto attivo e coinvolgente con la disciplina.
Le attività sono diversificate in base all’età dei partecipanti, vengono progettate e condotte da personale esperto in didattica dell’arte.
Alle classi che parteciperanno ai percorsi educativi viene offerta la possibilità di associare, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo medievale di Castelbasso, con visita alla chiesa e ai resti delle fortificazioni dell’antico castello.

Vedere l’invisibile
visita alla mostra e laboratorio per la scuola dell’infanzia e primaria – classe prima
In mostra l’incontro con l’arte contemporanea avviene attraverso un percorso di educazione all’osservazione e di esercizio dell’immaginazione. In laboratorio la narrazione guida alla scoperta del potere della fantasia, a cui ognuno dei partecipanti è invitato a dare forma.
attività € 3,00 per bambino

Oggetti in trasformazione
visita alla mostra e laboratorio per la scuola primaria e scuola secondaria di I grado
In mostra e in laboratorio gli studenti allenano lo spirito di osservazione sugli oggetti del mondo esterno, esercitano la riflessione su di essi e agiscono trasformandone la funzione e ampliandone il significato.
attività € 3,00 per ragazzo

Percorsi interni all’arte
visita alla mostra e laboratorio per la scuola secondaria di II grado
La mostra è una preziosa occasione per scoprire gli sviluppi dell’arte contemporanea e il laboratorio favorisce negli studenti la riflessione sulle connessioni interne alle diverse espressioni della cultura: opere di arte visiva, musica, letteratura, poesia, film.
attività € 3,00 per ragazzo

Categorie
Didattica 2012

CORSO DI FORMAZIONE “L’ARTE CONTEMPORANEA COME STRUMENTO EDUCATIVO”

This is custom heading element

27 febbraio 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

Il corso, promosso dai Servizi Educativi della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale per l’Abruzzo – Ambito Territoriale Provincia di Teramo, è rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado di tutta la Provincia di Teramo.
La proposta formativa prende le mosse da una basilare alfabetizzazione all’arte contemporanea e accompagna gli insegnanti alla scoperta dei linguaggi espressivi del nostro tempo, con un approfondimento specifico sulla didattica dell’arte come strumento educativo trasversale alle diverse discipline. Viene indagato il rapporto tra pedagogia ed estetica, mettendo in risalto come l’arte contemporanea, con i suoi linguaggi, prassi e materiali sia un potenziale educativo decisivo.
La proposta mira a coadiuvare i docenti nella loro attività progettuale, per la strutturazione di possibili scenari didattici finalizzati alla sperimentazione di curricoli verticali, pratiche di orientamento, percorsi di alfabetizzazione emotiva. Viene approfondito, inoltre, il valore del laboratorio, non solo esercizio pratico in cui rielaborare i contenuti, ma clima formativo che stimola il pensiero e sollecita la riflessione personale, strategia didattica che può attraversare ogni campo educativo.
Agli insegnati che prenderanno parte alle 3 ore di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma congiunta dell’Ufficio Scolastico Provinciale e della Fondazione medesima.

Il corso è articolato come di seguito:
ORE 15:00
INTRODUZIONE ALL’ARTE CONTEMPORANEA
ARTE CONTEMPORANEA E DIDATTICA
ORE 16:15
COFFEE BREAK
ORE 16:30
METODOLOGIE ED ESPERIENZE DELLA FONDAZIONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE
ANTEPRIMA DELLA MOSTRA “IL COLORE E LA FORMA”
ORE 17:30
CONFRONTO E DIBATTITO

Il corso è gratuito e si svolge mercoledì 27 febbraio 2012, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (replicabile in base al numero di adesioni nei giorni di giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo. Si possono accogliere massimo 20 partecipanti per giornata formativa, superato tale limite vengono attivate le giornate di formazione seguenti previste a calendario. Per aderire compilare la scheda di adesione e inviarla via fax al numero 0861 507649 o via e.mail a info@fondazionemenegaz.it entro il giorno 15 febbraio.