Categorie
Eventi 2017

Marco Raparelli e Giuseppe Stampone

This is custom heading element

12 agosto 2017
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Pietro Gaglianò

“Running the fields makes some Noise” è un progetto di Marco Raparelli e Giuseppe Stampone, una mostra della durata di una sola serata dove convergono tutti i linguaggi dell’arte, dal disegno alla musica, dal video alla performance. Accomunati dal talento per il disegno e da una visione disincantata della capacità dell’arte di creare aggregazione, Raparelli e Stampone aprono in questo modo una possibilità di incontro e di dialogo con la comunità, fuori dai luoghi deputati. Trasformando la cornice di Piazza Arlini in uno spazio complesso, con consolle per il dj set, proiezioni di video, postazioni in cui gli artisti e il pubblico realizzeranno disegni, Raparelli e Stampone chiamano gli abitanti di Castelbasso e i visitatori a uscire dalla posizione di spettatori e assumere il ruolo e la responsabilità degli autori, creando in prima persona dei nuovi contenuti che interverranno, completandolo, sullo svolgimento del progetto.
In una logica di condivisione e di apertura dell’autorialità, “Running the fields makes some Noise” comprende anche i lavori di due altri artisti, chiamati da Raparelli e Stampone come madrina e padrino dell’evento: Stefania Galegati Shines, con una performance, e Lorenzo Scotto di Luzio con un video.
“Running the fields makes some Noise” è ispirato alla tradizione delle azioni concertate e degli happening che dagli anni Cinquanta cominciarono a scardinare i tradizionali rapporti tra il pubblico e lo spazio dell’arte; questa prospettiva qui acquisisce un ulteriore valore nel suo desiderio di sollecitare un sentimento di appartenenza comunitaria: una percezione del locale che non si fonda sul concetto esclusivo di identità ma sulla possibilità trasformativa dell’arte.
In occasione dell’evento Marco Raparelli e Giuseppe Stampone presenteranno alcuni multipli inediti realizzati a quattro mani espressamente per questo progetto.

Categorie
Eventi 2017

Simona Molinari

This is custom heading element

11 agosto 2017
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Ella Fitzgerald rivive nella voce di Simona Molinari in un concerto tra musica e biografia, con aneddoti che raccontano la vita della grande artista americana. Uno spettacolo intimo sulla regina del jazz, durante il quale sarà possibile ascoltare per la prima volta canzoni poco conosciute riviste in chiave inedita e pezzi classici del repertorio di Simona Molinari.

Categorie
Eventi 2017

Paolo Cirino Pomicino

This is custom heading element

30 luglio 2017
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Simone Gambacorta

Cos’è cambiato nella stagione che, a partire da Tangentopoli e passando per l’ascesa di Silvio Berlusconi, arriva a Matteo Renzi? Paolo Cirino Pomicino, uno dei protagonisti della prima Repubblica, ne parlerà col giornalista Luigi Vicinanza a partire dal libro “La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso” (Utet)

Categorie
Eventi 2017 Musica 2017

Toquinho

This is custom heading element

29 luglio 2017
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Mito della canzone brasiliana, Toquinho sarà protagonista di un concerto che è anche un omaggio a tutti gli artisti con cui ha condiviso musica e poesia. Parole e note entreranno nell’anima poetica della Bossa Nova e nell’inconfondibile magia degli “Afro Sambas”, per un viaggio scandito da brani che hanno fatto innamorare tutto il mondo.

Categorie
Eventi 2017

Achille Occhetto

This is custom heading element

28 luglio 2017
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Simone Gambacorta

Achille Occhetto è stato l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano e il primo del Partito Democratico di Sinistra. Intervistato dal giornalista Francesco Specchia, Achille Occhetto parlerà del suo libro “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e proporrà una riflessione sul rapporto tra filosofia e politica e sul passaggio dalla prima alla seconda Repubblica