Categorie
Letteratura 2016

Antonio Pascale Scrivere l’io

This is custom heading element

6 agosto 2016
ore 21.00

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Cos’è l’amore? Per rispondere a questa domanda Antonio Pascale ha analizzato la parola “amore” in una conferenza spettacolo. Tra letteratura, filosofia, biologia evoluzionista e psicologia cognitiva prende vita un viaggio tra quello che abbiamo capito e quello che chiediamo di capire su questo grande e straordinario mistero.

Categorie
Letteratura 2016

Diego De Silva Scrivere l’amore

This is custom heading element

5 agosto 2016
ore 21.00

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Lo scrittore Diego De Silva, in conversazione con Alessio Romano, ha presentato il suo ultimo libro “Terapia di coppia per amanti”. Attraverso l’alternanza di due voci, maschile e femminile, il romanzo è un’immersione cinica e tenera nelle complicazioni dei sentimenti e nei conflitti propri dell’amore.

Categorie
Letteratura 2016

Edoardo Albinati

This is custom heading element

4 agosto 2016
ore 21.00

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Lo scrittore vincitore dell’ultimo premio Strega in conversazione con Renato Minore. Al centro La scuola cattolica, romanzo che intreccia il racconto dell’istituto dove ha studiato Albinati, il delitto del Circeo compiuto da alcuni suoi ex allievi, il quartiere dove il crimine fu incubato. Un ritratto spietato di una generazione, di una classe sociale, di un intero Paese.

Categorie
Letteratura 2016

Luigi Accattoli

This is custom heading element

30 luglio 2016
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Le strane parole che il Papa usa e inventa sono solo errori linguistici di un papa straniero? O veicolano anche esse un progetto di riforma profondo? Le provocazioni che Papa Francesco lancia uscendo dalla lingua codificata della tradizione papale cosa e chi vogliono scuotere? Se in una comunicazione il medium è il messaggio (MCLuhan) e nel tipo di messaggio del Vangelo questo vale ancora di più, lo stile di Papa Francesco che cosa intende dire al mondo e alla Chiesa? Parole nuove per annunciare la buona novella sono forse un modo antico per guardare avanti?
A queste e altre domande, anche da parte del pubblico, ha risposto il famoso vaticanista Luigi Accattoli, autore di un recente libro che raccoglie le uscite più singolari del Papa venuto dalla fine del mondo. Co-protagonista dell’incontro è stata anche la teologa Selene Zorzi.
E’ una serata sotto le stelle per riflettere, meditare e anche sorridere con un magistero poco “ordinario”, certamente inedito e sempre sorprendente.