Categorie
Eventi 2013

Ferdinando Imposimato, L’Italia segreta dei sequestri

This is custom heading element

12 dicembre 2013
ore 17:00

Sala Conferenze
Università degli Studi di Teramo

This is custom heading element

This is custom heading element

La storia d’Italia è stata spesso funestata dalla piaga dei rapimenti, da quelli estorsivi a quelli dell’Anonima sequestri, da quelli di stampo mafioso a quelli politici, fino a quelli simulati a scopo di ricatto, talvolta conclusi anche con la morte della vittima, dopo mesi o anni di prigionia.
Molti sono i casi rimasti impressi nella memoria collettiva per la fama dei soggetti implicati: da Paul Getty III (nipote dell’omonimo petroliere americano) al noto gioielliere Gianni Bulgari, dal duca Massimiliano Grazioli (il primo grande colpo della famigerata Banda della Magliana) a Michele Sindona (che arrivò a simulare il proprio sequestro). Altri, invece, hanno tenuto col fiato sospeso l’intera nazione, che seguiva passo dopo passo il destino delle vittime, come nei casi di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, scomparse entrambe nel 1983 e mai più ritrovate, e sulla cui complessa vicenda si continua ancora oggi a indagare.
Il giudice Ferdinando Imposimato – che si è occupato in prima persona delle principali inchieste su alcuni controversi casi di sequestro di persona (tra cui, quelli di Moro, Sindona, Orlandi) – ci offre una mappatura di questo fenomeno: un crimine che, sebbene non sia soltanto un’anomalia italiana, ha trovato nel nostro Paese un terreno particolarmente fertile nella mafia e nel terrorismo.

Categorie
Eventi 2013

R.I.A.M.A.

This is custom heading element

30 agosto 2013
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Alessia Di Clemente

R.I.A.M.A. è un progetto di riscoperta dei mestieri artigianali attraverso la creatività giovanile, promosso dall’Associazione Amici per Castelbasso e realizzato con il sostegno della Regione Abruzzo – Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e Istruzione, Politiche Sociali.
Il progetto ha contribuito a creare le premesse per la conservazione di alcuni mestieri artigianali del territorio abruzzese, grazie alla progettualità di 10 giovani designer, formati presso l’Università Europea del Design di Pescara, che hanno dato una veste innovativa alle produzioni tradizionali.
L’iniziativa, avviata nel settembre 2012, si concluderà con l’evento in programma a Castelbasso la sera del 30 agosto, in cui tutti i protagonisti, aziende artigianali e designer, presenteranno i project work ideati.

 

 

Le Aziende
Antica Sartoria srl, Pescara
Arte&cera, Pescara
Bambulè – La bottega del cuoio, Pescara
Cooperativa Cogecstre, Penne (PE)
Da Silva Restauri, Pescara
Automazioni Meccaniche Industriali, Avezzano (AQ)
Maiella Ferro Battuto, Casacanditella (Ch)

I Designer
Paola Di Michele
Donatella Giardinelli
Flavia Italiani
Marika Luciani
Morena Macerata
Katrina Ozolina
Sharon Ranieri
Simona Taraborrelli
Daniela Vadini
Francesca Vitale

Categorie
Eventi 2013

Luciano D’Amico, il futuro dell’Università

This is custom heading element

24 agosto 2013
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, parla del rapporto tra l’Ateneo e il futuro del territorio. Conversazione a cura di Simone Gambacorta.

Categorie
Eventi 2013

Cooking Show

This is custom heading element

11 Agosto 2013
ore 21.30

This is custom heading element

Preparazione dei piatti a vista, nella cucina/teatro, e cena a quattro mani con Alessandro De Antoniis, cuoco e titolare del ristorante “Cipria di Mare” di Teramo e la famiglia Di Gregorio del ristorante-hotel “Da Lucia” di Giulianova. Una serata dedicata alla conoscenza del pescato locale e delle ricette tradizionali, elaborate con modernità rispettosa della tradizione.

INFO

Cena all’aperto: 30 €/pax
E’ consigliata la prenotazione.
0861.508000

Categorie
Eventi 2013 Letteratura 2013

Renato Minore e la letteratura

This is custom heading element

03 agosto 2013
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

Giornalista, critico, poeta, traduttore e narratore, Renato Minore si racconta e parla dei tanti volti del mestiere del letterato.

Conversazione a cura di Lucilla Sergiacomo e Simone Gambacorta.

Categorie
Eventi 2013

L’Apocalisse della Chiesa – Lettere alle comunità

This is custom heading element

27 luglio 2013
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

Docente alla Pontificia Farcoltà Teologica “Marianum”, l’autore parla dell’incredibile attualità dell’Apocalisse biblica, erroneamente intesa come catastrofe finale del mondo. Conversazione a cura di Alessandro Misson