Categorie
Musica 2011

Manuel Agnelli + Xabier Iriondo

This is custom heading element

21 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Manuel Agnelli, produttore artistico, compositore, autore, cantante, chitarrista e pianista, fondatore e leader della band degli Afterhours, ha collaborato, tra gli altri, con Mina, Patty Pravo, Greg Dulli, Marc Lanegan, John Parish, Stef Kamil Carlens, Brian Ritchie; Xabier Iriondo, performer tra la sperimentazione della musicalità degli oggetti e il live in solo, è esploratore di un metalinguaggio di suoni e sfumature che sfiorano a tratti il silenzio e a tratti il rumore.

Due artisti di evidente talento che in duo propongono in esclusiva per Castelbasso uno spettacolo unico nel quale sono presentati letture, improvvisazioni strumentali e brani del repertorio degli Afterhours. Un concerto nel quale si susseguono momenti fatti di atmosfere diversificate, con il passaggio dalla forma canzone ai duelli chitarristici, dal reading alle improvvisazioni radicali.

Categorie
Eventi 2011 Musica 2011

VINCENZO VASI + GIORGIO PACORIG

This is custom heading element

20 Agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

in Perfavore Sing

“Perfavore Sing” è un progetto-studio di Vincenzo Vasi sulla voce e la vocalità e sui vari modi di “trattare” le canzoni. Nello spettacolo castelbassese ne darà una sorprendente dimostrazione, interpretando, oltre alle sue canzoni e a quelle di altri autori, composizioni di Bruno Lauzi, Frank Zappa, Franco Battiato, Anna Oxa, Peter Gabriel, The Residents, Violeta Parra, David Lynch, Ella Guru. Vincenzo Vasi, polistrumentista (basso, theremin, vibrafono, chitarra, ukulele, giocattoli, tastiere, flauto a tiro, ecc.) e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Giorgio Pacorig, che svolge un’intensa attività sia come pianista-tastierista sia come compositore, ha dato vita a numerose formazioni che spaziano dal jazz alla musica elettronica, dalla musica per film alla musica improvvisata.

Categorie
Musica 2011

JANO QUARTET Feat + LUCA AQUINO

This is custom heading element

18 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Le dinamiche concettuali del concerto ruotano intorno alla struttura del reportage, costruito utilizzando sonorità attuali, cercando di trasmettere una visione nuova ed accattivante del jazz. I quattro musicisti, ciascuno con un diverso bagaglio esperienziale, intraprendono, attraverso il linguaggio del jazz, l’esplorazione espressiva di materiali sonori, cimentandosi in cerebrali interazioni improvvisative.

Il percorso musicale del quartetto in questa occasione incrocia Luca Aquino, affermato trombettista della scena jazz italiana. Lo spettacolo offrirà brani originali tratti dal primo album dello Jano Quartet “Naked Things” e composizioni inedite nate dalla collaborazione con Aquino.

Il quartetto è composto da Gianluca Caporale, sax soprano/tenore e clarino, Emiliano D’Auria, piano e live electronics, Amin Zarrinchang, contrabbasso, Alex Paolini, batteria e live electron ics.

Categorie
Musica 2011

LOS JAIVAS in TOUR

This is custom heading element

7 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Los Jaivas, apparsi nel panorama della musica cilena oltre quarant’anni fa, compongono un gruppo che suona un originale progressive rock andino, una sorta di miscela fra il rock inglese e la musica tradizionale del Sud America, facendo uso di tastiere, chitarre acustiche ed elettriche, flauti e vari strumenti musicali esotici, che imprimono una coloritura speciale ai loro concerti.

Castelbasso è stato incluso nel loro tour mondiale “Alturas de Machu Picchu”, sponsorizzato dal Governo cileno e organizzato in occasione dei 100 anni della scoperta del Machu Picchu, e dei 60 anni della pubblicazione del “Canto General” di Pablo Neruda, nel quale il Nobel cileno dedicò versi memorabili alle “Alturas de Machu Picchu” che poi Los Jaivas musicarono, creando il loro capolavoro. Ricorre inoltre il trentennio del video, altro capolavoro della band, e speciale TV presentato dal Nobel Mario Vargas Llosa, nel quale essa canta i versi di Neruda proprio sulle “Alturas”.

Categorie
Musica 2011

OTHON & TOMASINI

This is custom heading element

6 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Compongono questo innovativo duo londinese Othon Mataragas, ateniese, ed Ernesto Tomasini, palermitano. Il primo compositore/pianista e il secondo attore/cantante, si sono esibiti in prestigiose sale da concerto e teatri di tutta l’Europa. Alcuni loro concerti a Londra sono stati messi in scena alla Queen Elizabeth Hall, alla Roundhouse, al Leicester Square Theatre e alla National Portrait Gallery. Othon è musicista eclettico, virtuoso del piano e autore di musica per film.

Le sue esecuzioni si attagliano perfettamente alle strabilianti 4 ottave di estensione della voce di Tomasini, che, dopo il teatro e il cabaret, ora si esibisce come cantante di musica sperimentale. Il programma del concerto di Castelbasso comprenderà una selezione di pezzi per pianoforte e voce, tratti dal repertorio appositamente composto da Othon per la voce di Tomasini. Visti i precedenti, sarà uno spettacolo di intrattenimento intenso e di una qualità straordinaria.

Categorie
Musica 2011

Gionni Di Clemente Trio

This is custom heading element

04 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

La musica di Gionni Di Clemente propone l’incontro tra le sonorità mediterranee e mediorientali e i sapori più squisitamente europei: una musica che si esalta nell’uso di molteplici strumenti e nella ricerca di ritmiche e di elaborazioni melodiche originali.
La forza espressiva delle composizioni, arricchita da eleganti improvvisazioni, crea un’alchimia sonora magica e suggestiva, dove confluiscono musica classica contemporanea, jazz di ricerca e contaminazioni etniche.

Nel 2007 pubblica il suo primo lavoro discografico (Danza Degli Spiriti ED. 227) prodotto dall’etichetta Dodicilune, che viene accolto da ampi consensi della critica specializzata con pregevoli recensioni sulle maggiori testate musicali internazionali e web.

Formazione
Gionni Di Clemente: chitarra classica 10 corde, acustica 12 corde, oud, bouzouki.
Fabrizio Mandolini: sassofoni
Niki Barulli: percussioni

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2011

G. S. M. Trio

This is custom heading element

30 luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

con Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite

Servillo, voce, Girotto, sassofoni, clarinetto basso e flauti andini, Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce: un trio che esprime tre ricche personalità formate da culture musicali diverse, maturate nelle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti hanno alternato nel corso degli anni. I brani proposti rivelano una “doppia cittadinanza” latino-americana ed europea, mondi e atmosfere culturali differenti che compongono un mix suggestivo ed evocativo.

Ne sono all’origine l’elegante duo composto da Javier Girotto e dal pianista argentino Natalio Mangalavite, al quale si è poi aggiunta la voce di Peppe Servillo, andando, così, a creare il Trio G. S. M. La loro collaborazione è sfociata nel disco “L’Amico di Cordoba” e in “Fútbol”, altro disco animato da racconti musicali in cui si alternano storie di vita, d’amore e di pallone, tra gioie, delusioni, vittorie e sconfitte.

Categorie
Musica 2011

BESA Quartet

This is custom heading element

24 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Jeff Berlin, Peter Erskine, Bob Sheppard e John Abercrombie con le iniziali del loro cognome compongono il nome del BESA Quartet, quasi a indicare che alla base della loro leggenda musicale c’è un vincolo amicale cementato da un’unica passione: emozionare il pubblico con concerti indimenticabili.

Jeff, virtuoso del basso elettrico e tra i migliori bassisti al mondo, Peter, batterista dalla tecnica straordinaria e versatile, Bob, tra i più rinomati sassofonisti della scena jazzistica internazionale, e John, chitarrista essenzialmente jazzista, improvvisatore e creatore di melodie ampie e melanconiche, spigolose e argute, compongono un “Quartet” che è la somma di personaggi e personalità musicali da esecuzioni virtuosistiche, che solo la loro eccezionale sensibilità artistica fonde in uno spettacolo al termine del quale si vorrebbe tra le mani un tasto da schiacciare per un continuo “repeat”.

Categorie
Musica 2011

Carlot-ta

This is custom heading element

23 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Carlotta Sillano, in arte Carlot-ta, giovanissima, combinando cantautorato e sperimentazione, accorda la leggerezza della voce con un songwriting già maturo e consapevole che fonda la sua originalità sulla curiosità di esplorare sonorità nuove che si sviluppano attorno e a partire dal pianoforte.

Le sue canzoni, per le quali si ispira anche, e con il dovuto rispetto, a geni come Shakespeare, Emily Dickinson, Baudelaire, Blake, Prévert e T. S. Eliot, sono il frutto di una ricerca tesa verso armonie irregolari e strutture inconsuete, ma che, riascoltate con attenzione, inducono a fischiettarle.

Il riconoscimento alle sue doti è venuto non solo dalla partecipazione al Premio Tenco in occasione del quale è stata indicata come “rivelazione della rassegna sanremese”, ma anche dalla condivisione della scena con artisti come Melissa Auf Der Maur, Cocorosie, Morgan, Kaki King, Nada, Massimo Volume, Paolo Benvegnù.

Categorie
Musica 2011

UN INEDITO CONNUBIO: TUBA E ORGANO

This is custom heading element

21 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Alessandro Fossi, tuba
Giuliana Maccaroni, organo

a cura di Roberto Marini

Il mondo musicale barocco e classico sono magnificamente espressi dal connubio non usuale, ma ricco di fascino e preziosità artistiche, tra l’organo e la tuba. Questo originalissimo accoppiamento è il segno distintivo di questo particolare e raffinato concerto. Le musiche presentate condurranno l’ascoltatore attraverso un percorso sapientemente articolato con proposte estremamente singolari e originali.

Alessandro Fossi ha suonato, tra le altre, con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Russian National Orchestra e l’Orchestra del Teatro Marjinski di San Pietroburgo.

Giuliana Maccaroni si è esibita in importanti festival in Italia e all’estero (Belgio, Germania, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Russia, Siberia, Svizzera, Inghilterra, Finlandia, Norvegia).

Dopo il concerto, visita guidata, gratuita, al borgo di Castelbasso.