Categorie
Eventi 2011 Letteratura 2011

COSTANTINO DI SANTE

This is custom heading element

19 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, lo storico abruzzese Costantino Di Sante presenterà il suo “Dizionario del Risorgimento” (Textus, 2011), una lettura di quell’evento fondante dello Stato italiano organizzata in modo innovativo e utile per chi voglia conoscere come il Paese raggiunse l’Unità nel 1861. Con la proiezione di immagini e filmati, si parlerà dei protagonisti, delle battaglie, delle culture e dei simboli di quello che fu uno dei movimenti nazionali più originali d’Europa, e che è stato l’inizio di una storia unitaria a volte asserita come“nata male”, ma erroneamente, specie se si considera quale era il punto di partenza e come in poco tempo si è realizzata l’unità territoriale, si sono introdotti diritti, sono state emancipate le masse e affermati i valori civili.

Dialogheranno con l’autore lo storico Enzo Fimiani e Simone Gambacorta.

Categorie
Letteratura 2011

DONATELLA DI PIETRANTONIO

This is custom heading element

5 agosto 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Sullo sfondo di un Abruzzo aspro e gentile della cui eco le parole risuonano, Donatella Di Pietrantonio, abruzzese di Arsita al suo esordio di scrittrice con il romanzo “Mia madre è un fiume” (Elliot Edizioni), ricostruisce per la madre, colpita da una malattia che la esilia dalla vita, la sua storia, anzi la loro storia. Si dilungano, così, i fili di un racconto quotidiano di piccoli e grandi avvenimenti, che partono dagli anni Quaranta fino ai nostri giorni, intrecciando ricordi dolcissimi e crudeli, pieni di vita e di verità, che ricostruiscono la storia di un rapporto e di un’Italia apparentemente così lontana eppure ancora presente nella storia di ognuno di noi. Un esercizio di memoria famigliare funzionale alla storia raccontata e paradigmatico in una società inurbata in cui troppo spesso si rischia di perdere la coscienza della propria identità e quindi del proprio senso di appartenenza.

Conduce la serata Simone Gambacorta, giornalista e scrittore teramano, socio ordinario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.

Categorie
Letteratura 2011

FOLCO QUILICI e LENNON’S REVOLUTION

This is custom heading element

22 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

FOLCO QUILICI
L’amicizia e l’amore al tempo della guerra
a cura di Renato Minore

Viaggiatore, scrittore e regista, narratore di mari e continenti, Folco Quilici mette la sua grande sapienza narrativa al servizio di una storia profondamente commovente, quella del suo ultimo romanzo La dogana del vento.

Partendo da vicende storiche e autobiografiche, lo scrittore ci regala un grande affresco d’amicizia e d’amore, ambientato al tempo della Seconda guerra mondiale, del quale è protagonista un quindicenne sfollato dalla città che trova un legame intenso nell’amicizia con Pjotr, un militare cosacco di poco più grande di lui.

Ore 22:30
LENNON’S REVOLUTION
Il pensiero di John Lennon

Un omaggio di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra e voce) a John Lennon, una delle più grandi personalità artistiche, e non solo, del secolo appena trascorso, e alla sua “Revolution”, canzone e simbolo del rivolgimento musicale e culturale provocato dai Beatles.

Categorie
Letteratura 2011

FRANCA VALERI e THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

This is custom heading element

15 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element


FRANCA VALERI
Una confessione dopo lo spettacolo

a cura di Renato Minore

Protagonista di una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva, Franca Valeri si racconta, prendendo spunto dal vitale, indisciplinato e libero confidarsi alla sua autobiografia “Bugiarda no, reticente”.

Non una scansione ordinata di fatti, ma una confessione agrodolce regalata al pubblico, nella quale la qualità dello sguardo e la grana della voce trasfigurano tutto.

Una confessione generosa di riflessioni pertinenti e spiritosi sui tempi che cambiano, sulle occasioni colte e su quelle mancate, sul rapporto fra la vita e le sue molte rappresentazioni, sugli uomini, i legami e i tradimenti.

Ore 22:30
THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

Poesia in musica

L’originale rivisitazione della musica e della poesia di Bob Dylan è l’ambiziosa proposta di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra, armonica a bocca e voce), per un mix accattivante di melodia e parole, poesia e suono, sensazioni e realtà.