Categorie
Musica 2010

John De Leo

This is custom heading element

28 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Cantante, compositore, performer, John De Leo è considerato la voce più interessante del panorama musicale italiano dell’ultimo decennio. Una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta soul sorreggono un vasto itinerario musicale che spazia dal Jazz al Rock alla Contemporanea. Accompagnato da Fabrizio Tarroni alla chitarra, John De Leo proporrà brani tratti dal suo disco da solista Vago Svanendo e altre riletture di standard jazz amati dal pubblico.

Categorie
Musica 2010

Tromba e organo nel barocco europeo

This is custom heading element

26 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Fabiano Maniero, tromba
Silvio Celeghin, organo

Un’intesa particolarmente felice si realizza sempre tra organo e tromba, capace di produrre nell’ascoltatore forti emozioni. Lo scintillante timbro della tromba e i colori sempre vari dell’organo creano singolari effetti sonori.
Fabiano Maniero, Prima Tromba solista dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dei Solisti Veneti diretti da C. Scimone, si diploma nel 1984, successivamente segue corsi di perfezionamento e nel 1997 diventa concertista con il massimo dei voti al Conservatorio Superiore di Zurigo. Silvio Celeghin, organista principale della “Schola S. Rocco” di Vicenza, premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, dal 1999 collabora regolarmente come organista solista e continuista con “I Solisti Veneti”. Ha suonato con Riccardo Muti e Marcello Viotti.

Categorie
Musica 2010

Gina Fabiani Trio

This is custom heading element

21 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Gina Fabiani, una voce bellissima che rimanda alle voci storiche della musica italiana come Nada e Gabriella Ferri, in trio con Daniele Bazzani (chitarra) e Lorenzo Feliciati (contrabbasso), ha vinto con “Segreto” il Premio Ciampi 2008 come migliore album d’esordio e il Premio Ciampi 2009 come miglior cover di Piero Ciampi. Il Trio interpreta con classe raffinata brani sostenuti da un arrangiamento minimale eppure elegantissimo, dai tratti assolutamente originali, slegati in qualche modo da qualsiasi filone artistico eppure ricchi di richiami alla tradizione cantautorale italiana.

Categorie
Musica 2010

Il mondo musicale barocco italiano e tedesco a confronto

This is custom heading element

19 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Alessandro Piqué, oboe
Federico Tollis, organo

L’unione tra l’organo e la sonorità così affascinante dell’oboe, strumento finora mai presentato a Castelbasso, è capace di generare meravigliose atmosfere dal carattere profondamente espressivo.
Alessandro Piqué è l’anima dell’ensemble di musica da camera Epoca Barocca, con il quale si è esibito nelle più importanti rassegne in Italia e all’estero. Federico Tollis ha compiuto gli studi musicali in Organo e Composizione organistica, Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, Direzione d’orchestra, Composizione. Suona un repertorio che abbraccia diversi epoche e stili.

Categorie
Musica 2010

JENNIFER GENTLE in Duo

This is custom heading element

7 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Dopo i concerti del tour estivo tenuti a Milano, Bergamo, Roma e Ferrara, arriva a Castelbasso la band psichedelica di Marco Fasolo (unica band italiana firmata dalla Sub Pop, l’etichetta dei Nirvana, Soundgarden, Shins…), con un originale show in duo composto dallo stesso Fasolo, impegnato con voce e chitarra a dodici corde e da Liviano Mos, artefice di magici tappeti sonori creati con tastiere e farfisa. Lo schow, lisergico e fiabesco, presenta il repertorio classico della band, oltre a brani inediti e a bellissime cover di David Bowie e Syd Barrett.

Categorie
Musica 2010

In omaggio a Giovanni Battista Pergolesi, nel 3° centenario della nascita

This is custom heading element

5 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Patrizia Vaccari, soprano
Liuwe Tamminga, organo

Concerto dedicato al grande compositore di opere buffe e musica sacra dell’epoca barocca, valente violinista e organista.
Patrizia Vaccari, diplomata in Pianoforte, Organo, Composizione organistica e in Canto e perfezionatasi in particolare nel repertorio rinascimentale e barocco, si è esibita in prestigiose rassegne concertistiche e in esecuzioni di opere e oratori. Liuwe Tamminga è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del Cinque- e Seicento. Ha vinto importanti premi come il “Diapason d’Or”, Premio della Critica Discografica Tedesca, “Choc de la musique”, Premio Internazionale del disco Antonio Vivaldi.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

EX.WAVE

This is custom heading element

31 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Luca D’Alberto e Lorenzo Materazzo, due talentuosi musicisti abruzzesi, dopo essersi perfezionati alla Scala di Milano, al Mozarteum di Salisburgo e alla Royal Accademy di Londra, hanno sentito l’esigenza di dialogare con la modernità, dando vita a un progetto unico a livello internazionale: Ex.wave. In meno di due anni dalla loro formazione hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e dopo il primo disco “Apri gli occhi”, presentano in prima assoluta a Castelbasso il secondo album “Plagiarism”. Questo lavoro, ambizioso e provocatorio, parte dalle atmosfere oniriche e rarefatte del primo disco per approdare in una nuova dimensione, sospesa tra musica visiva e ricerca elettronica. Scenografie video di Fabio Scacchioli.

Categorie
Musica 2010

I due volti dell’organo musica da camera e da chiesa tra barocco e classicismo

This is custom heading element

29 luglio 2010
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Decio Biavati, Basso
Elena Sartori, organo

L’originale incontro tra la voce maschile del basso e l’organo si esprime magnificamente nelle splendide pagine riguardanti le più diverse sfaccettature del fecondissimo periodo musicale barocco.
Decio Biavati dal 1991 studia ed esegue un vastissimo repertorio musicale che va dal Quattrocento ai giorni nostri. Elena Sartori, diplomata in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica e perfezionatasi al Conservatorio di Basilea, al Mozarteum di Salisburgo e alla Bach-Akademie di Stoccarda, tiene concerti in tutto il mondo sia in qualità di organista che di direttore.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

DENTE

This is custom heading element

24 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Amato, chiacchierato, seguito, atteso. Tutto questo e molto altro è Giuseppe Peveri, in arte DENTE. Definito da Rockit “un De Gregori senza barba” e la sua musica indicata come “la colonna sonora per la poesia del vivere quotidiano”, Dente è il nuovo e geniale cantautore che gioca con l’ironia dei gesti e delle parole per prenderti alla sprovvista e fare lo sgambetto ai sentimenti. Ne è la prova lo splendido album “L’Amore Non è Bello”, vincitore del Premio PIMI 2009 come miglior album. Dopo il tutto esaurito in 20 teatri italiani e prima dell’esibizione al prestigioso Nocturama Festival di Siviglia, Dente arriva a Castelbasso con il suo pop stralunato e romantico.

Categorie
Musica 2010

Antichi suoni tra XVI e XVIII secolo

This is custom heading element

22 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

ENSEMBLE UTILE DULCI:
Enrico Casularo, flauto traversiere
Simone Colavecchi, chitarrone
Diana Fazzini, violone
Federico Del Sordo, organo

Il favoloso e ricco mondo musicale barocco, e del ‘700 veneziano in particolare, è magnificamente espresso dai brani di questo concerto, il cui segno distintivo è dato dall’originalissimo accoppiamento tra organo e strumenti antichi, così fascinosamente evocativi.
L’_Ensemble Utile Dulci_, fondato nel 1998 da Federico Del Sordo e da alcuni musicisti romani, ha eseguito, tra l’altro, le integrali delle sonate di Mancini e di Marcello, delle Sonates en Trio di Hotteterre, di quelle di Marais, delle Metodischen Sonaten di Telemann, nonché delle sonate complete di Bach per flauto traverso e continuo.

Ingresso gratuito