Categorie
Eventi 2008

Enogastronomia

This is custom heading element

8-22 agosto 2008

This is custom heading element

This is custom heading element

Terra di mare e di montagne, l’Abruzzo per secoli ha raccontato di fatiche e lontananze, di paranze e transumanze. A sua volta l’agricoltura è stata capace di convivere e di sopravvivere all’industrializzazione, conservando riti e tradizioni, recuperando l’orgoglio delle sue popolazioni. Perché la produzione e la trasformazione di alimenti genuini con tecniche improntate alla sostenibilità, non solo si collegano strettamente alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, ma finiscono per ricoprire un ruolo determinante per la crescita sociale ed economica dei luoghi. Castelbasso Progetto Cultura, afferma anche qui il suo ruolo di mediatore culturale con lo scopo di tutelare l’identità rurale e la biodiversità e di valorizzare l’artigianalità di fronte alla deriva della globalizzazione. E per il secondo anno, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e con l’ARSSA, ha ospitato il teatro della cucina, che ha visto esibirsi ed alternarsi sul palco cuochi e produttori di eccellenza della filiera agroalimentare chiamati a interpretare il territorio.

8 agosto
IL MARE NEL PIATTO
Rico di circa 150 chilometri di costa, l’Abruzzo può mettere nel piatto la sua vocazione marinara raccontata attraverso il fascino dei trabocchi e della piccola pesca come delle flotte pescherecce d’altura. Varietà più conosciute e pesci poveri ma di grande sapore sono alla base di ricette che prevedono cotture ed accostamenti essenziali che rivelano innumerevoli interpretazioni, di porto in porto, di famiglia in famiglia.

15 agosto
PROFUMI E SAPORI DI CAMPAGNA
Per gran parte disegnato da vigneti e da oliveti, il paesaggio collinare abruzzese si colora delle coltivazioni agricole, differenti in ogni stagione e da zona a zona. Aggrappata alle radici di un’agricoltura sana e consapevole dei valori ambientali e del rispetto delle tradizioni, la cucina dell’entroterra si esalta con i profumi e con i sapori che trovano ancora oggi ispirazione dai riti agrari e religiosi.

22 agosto
L’ELEGANTE FORZA DELLA MONTAGNA
Le altitudini del Gran Sasso e della Maiella rappresentano da sempre l’emblema dell’Abruzzo. Così la tradizione pastorale richiama un’immagine senza tempo della vita e dell’alimentazione quotidiana fatta di preparazioni semplici e di prodotti unici, rari nelle quantità e ad alto valore ambientale, spesso ottenuti da un’agricoltura che strappa la terra alla montagna o che supera le difficili condizioni climatiche.

Categorie
Eventi 2008

Musica Contemporanea

This is custom heading element

19 luglio 2008
24 agosto 2008


Piazza Belvedere

This is custom heading element

This is custom heading element

19 luglio

BOLLANI CARIOCA
Stefano Bollani (pianoforte), Jurim Moreira (batteria), Armando Marçal (percussioni), Jorge Helder (contrabbasso), Marco Pereira (chitarra), Ze Nogueira (sassofono soprano), Mirko Guerrini (sassofono tenore), Nico Gori (clarinetto)

È stato un viaggio nei ritmi brasiliani… Alla riscoperta degli storici musicisti samba e choro e delle nuove leve di questo genere intramontabile. La voce protagonista di questo spettacolo sarà il piano dell’originale artista italiano. Impossibile non farsi trascinare da questi ritmi.

25 luglio
MARCUS MILLER
Marcus Miller (Basso/Clarinetto Basso), Alex Han (sassofono), Federico Gonzalez Peña (tastiere), Jason “JT” Thomas (batteria)

Una leggenda della musica mondiale. Marcus Miller, “The Superman of funk”, ha catturato il pubblico di Castelbasso con la carica esplosiva del suo funky. Supportato da una originale line-up, il celebre bassista si è esibito in un live unico ed indimenticabile.

27 luglio
BAUSTELLE in “Amen”
Un affresco, poetico e amaro allo stesso tempo, dei tempi moderni, dipinto attraverso sonorità che hanno spaziato dal country pre-rock all’ elettronica. Uno spettacolo unico, quello offerto dalla band senese, in cui si sono alternati citazioni colte e ritmi graffianti.

3 agosto
OMAGGIO AL “PROGRESSIVE ROCK”
Jhon De Leo (voce), Fabrizio Bosso (tromba), Gianluca Petrella (trombone), Roberto Gatto (batteria)

Un esplosivo quartetto di mostri sacri del jazz e un progetto progressive rock ideato da Roberto Gatto in un’unica serata. Sono stati riproposti in modo originale brani di artisti come Genesis, Pink Floyd, Robert Wyatt, il tutto mixato con la creatività che li contraddistingue.

10 agosto
INCOGNITO in “Tales from the beach”
Le suggestioni e i colori dalle spiagge di tutto il mondo ispirano il nuovo album e il nuovo tour degli Incognito: voci penetranti, ritmo ed energia nei testi della storica band Acid-jazz britannica.

12 agosto
MARE NOSTRUM con la Compagnia di balletto “LE MUSE”
Il corpo come linguaggio comune tra diverse culture. Uno spettacolo di danza che ha evidenziato le differenze tra mondo occidentale e mondo arabo soprattutto nella condizione femminile, personificata da una donna afghana che si trova a vivere in epoche e luoghi che non le appartengono.

13 agosto
ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA in “Bahamuth”
_insieme a Ivan Bellavista e Giorgio Gerardi _

Un uomo steso fa le veci del tiranno. E cede il passo all’atleta di Dio che volteggia sulle sbarre con le braccia della disperazione. E poi un nano, più basso delle sue ambizioni, che usa lo scuro per fare, e la luce per dire. Frattanto qualcuno cade dall’alto e si infila i piedi nella gola.

17 agosto
QUARTO TEMPO
con Roberto Cacciapaglia (pianoforte), Yuriko Mikami (violoncello), Dionigi Giampiero, (tastiere)

Tradizione e innovazione le caratteristiche dell’ultimo album del celebre compositore italiano. Accompagnato da una formazione decisamente contemporanea, l’artista ha trascinato il pubblico in un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio.

24 agosto
THE NIRO
Una voce emozionante e un grande falsetto, pezzi folk e indie rock “fatti in casa”: questa la ricetta semplice, ma efficace con cui Castelbasso ha presentato il tour d’esordio di uno degli artisti più interessanti della giovane scena italiana.