Categorie
2004 Eventi 2004

Enogastronomia

This is custom heading element

23 luglio
20 agosto
2004

ore 21.00

This is custom heading element

L’evoluzione del gusto, le trasformazioni delle abitudini alimentari, gli stessi ingredienti usati per cucinare i cibi e l’ordine delle portate testimoniano i cambiamenti più di quanto si possa pensare. Eredità classiche e innovazioni introdotte dai barbari, prodotti tipici del Sud Italia e del Nord: tutto ciò è uno specchio della travagliata storia di una unificazione nazionale fatta anche di commistioni e conoscenze culinarie passate da stato a stato e poi seguitata da regione a regione, da città a città, dalla campagna alla città e da un ceto sociale all’altro.

Può essere dunque importante una riflessione sul senso dell’identità del cibo, anche perché quando si parla di tradizioni alimentari si parla di appartenenza ad un territorio: i suoi prodotti, le sue ricette.

Di questo si è parlato, e questo si è gustato, negli incontri che hanno caratterizzato la Sezione Enogastronomia di Castelbasso Progetto Cultura, curata da Carlo Cambi, scrittore e giornalista, docente di Teoria e Politica del Turismo e marketing del territorio dell’Università di Macerata e fondatore e per otto anni direttore di “I Viaggi di Repubblica”, e da Laura Aprati, giornalista e autrice RAI.

23 luglio
“Le radici del cibo tra mito e cultura materiale”
A colloquio Carlo Cambi, Dario Cecchini, rinomato macellaio del Chianti, e Niko Romito, cuoco abruzzese dal talento fuori dalla norma e titolare del ristorante “Il Reale” di Rivisondoli, su abitudini sapori e prodotti. Al termine degustazione.

6 agosto
“Nouvelle vague e antiche onde: il crudo fascino del pesce”
Incontro tra due mondi e la loro interpretazione del pesce con Francesco Carrassi, giornalista, Nanako Hamaguchi, famoso ristoratore giapponese e autore di libri di culinaria, e Andrea Beccaceci, ristoratore di Giulianova Lido, specializzato nella cucina del pesce. Al termine degustazione.

13 agosto
“La pellicola da forno”
Colloquio sul cibo quale elemento cinematografico sia in Oriente che in Occidente con Laura Delli Colli, giornalista di cinema per molti anni su “La Repubblica” e poi inviata per “Panorama”, e Guido Barlozzetti, giornalista e conduttore televisivo. Al termine degustazione.

20 agosto
“Il maestro e margarina. La tavola comunica”
Serata evento con Gianfranco Vissani, chef famoso e personaggio televisivo, e Carlo Cambi. Al termine degustazione.

Categorie
2004 Eventi 2004

Spettacoli 2004

This is custom heading element

28 luglio
22 agosto
2004

ore 21.00

This is custom heading element

EVENTI 2004

18 luglio
ITARU OKI E RICO GOTO
Il celebre trombettista giapponese, che ha saputo coniugare la tradizione tutta americana del jazz con le sue origini orientali, con la sua tromba e insieme al piano di Rico Goto, ha evocato l’essenza e l’anima del jazz del Sol Levante.

22 luglio
NIKI NIKOLAI
Tra le voci più eleganti del panorama jazz italiano, proporrà i brani del suo album “Tutto Passa” dalla classicheggiante musicalità sottolineata dal sassofono di Stefano Di Battista e dalle canzoni di Aldo Romano.

24 luglio
MARCO DELLA NOCE in “Non solo ciccioli”
Il “ferrarista” dl cabaret Marco della Noce, in un esilarante spettacolo di vita. I suoi compagni di risata come Oriano Ferrari, il comandate dei Noks e Larsen, faranno bordone al cabarettista di Zelig per parlare con ironia della sua vita, iniziata da perito industriale per arrivare alle luci del cabaret.

25 luglio
DAMO SUZUKI + ZU
In esclusiva mondiale un concerto che segna il connubio tra due delle principali realtà musicali contemporanee: l’improvvisazione vocale del famoso cantante dei Can e l’imprevedibile musica post-rock degli Zu, in uno spettacolo che varca i confini dell’avanguardia, per approdare a scenari musicali inesplorati.

29 luglio
AMALIA GRÉ
L’intensità vocale della Gré evoca atmosfere jazz impregnate di suoni mediterranei. A Castelbasso ha proposto i brani dell’album omonimo, in cui la musicalità della sua voce è esaltata dalla vena poetica dei testi e dagli eleganti arrangiamenti.

31 luglio
Moni ovadia e carlo boccadoro in “Di Goldene Medine”
L’eclettico ideatore del teatro musicale, accompagnato dal pianista Carlo Boccadoro, ha analizzato l’influenza della musicalità yiddish ebraica nella canzone americana, dopo l’emigrazione degli Ebrei negli Stati Uniti. Attraverso piccole storie, canzoni, citazioni,, Ovadia alterna momenti recitati a momenti cantati, per raccontare i cambiamenti degli ebrei, dei loro sogni, della loro vita.

1° agosto
TADASHI ENDO – Spettacolo di danza Butoh
Il danzatore giapponese si esibisce in movimenti ipnotici, al limite dell’estetismo, suggeriti dalla musica, avventurandosi in una escursione tra la cultura orientale e occidentale e perseguendo la plasticità della figura senza rischiare la rigidità. L’artista si libera delle regole e danza la sua vita, i suoi sogni, in una ricerca continua di espressione autentica.

5 agosto
BILLY COBHAM
I ritmi incalzanti del grande batterista panamense in un concerto unico durante il quale è stato possibile ascoltare il suo disco “Spectrum”; alla batteria con quattro bacchette e con una velocità impercettibile ai confini della sperimentazione.

7 agosto
FRANCESCA REGGIANI in “Con Patti …e tutte le altre”
La comicità creativa di una delle più rappresentative del cabaret italiano in uno spettacolo di donne. Sul palcoscenico si sono incontrate “Donatella Versace”, “Sophia Loren”, “Patti Pravo” per ripercorrere ironicamente attimi di routine al femminile.

8 agosto
SAN JOSÉ TAIKÒ
Il ritmo trascinante dei tamburi taikò, strumenti della tradizione giapponese, ha suggerito meravigliose coreografie dei corpi e, in una risonanza inevitabile, ha pulsato il tempo delle emozioni attraverso un percorso musicale di battiti che hanno sconfinato nell’irreale. Un appuntamento unico in Italia.

12 agosto
NADA
La cantante livornese dalla voce calda e grintosa sfida diversi contesti musicali per proporre i brani del suo disco “Tutto l’amore che mi manca”: un melange di musiche e testi che hanno sprigionato forti sensazioni attraverso i segni del rock.

14 agosto
MAURIZIO BATTISTA in “Era meglio da piccoli”
Il ritmo incalzante della sua ironia si è concentrato sul rapporto di coppia. Con l’esasperazione di situazioni dell’ordinaria quotidianità, le sue esilaranti battute hanno voluto arrivare a dimostrare la tesi secondo la quale sono le donne a decidere sempre tutto.

15 agosto
FLORIAN PROPOSTA
Teatro Stabile d’ Innovazione in “Le opere complete di William Shakespeare”
In esclusiva nazionale il Florian Proposta ha portato in scena la commedia di tre studenti della Berkeley University che ironicamente ha ripercorso tutte le opere di William Shakespeare. Una cascata di battute, di colpi di scena e di incontri oltre il tempo che hanno visto Capuleti e Montecchi inviarsi minacciosi SMS ed Otello entrare in scena al ritmo di hip hop.

19 agosto
PACIFICO
L’atmosfera medievale di Castelbasso è stata pervasa dalla musica creativa, profonda e ironica dell’album “Musica leggera” di un cantante che non si accontenta dell’ovvio ma che da anni va alla ricerca dell’inesplorato.

21 agosto
ANGELO ORLANDO in “Per l’amore bisogna averci la passione”
Attore, regista e sceneggiatore dalla sarcastica teatralità, vanta prestigiose collaborazioni come quelle con Troisi e Fellini, in uno spettacolo graffiante dedicato alle flessioni dell’amore e ai meandri del cuore, “motore-attore” della nostra vita.

22 agosto
GRUPPO KIRARA
Concerto di musica tradizionale giapponese
Un duo al femminile accompagnato dagli antichi strumenti giapponesi, in un concerto dedicato alla sperimentazione musicale e all’incontro tra il passato della cultura orientale e le attuali tendenze della musica contemporanea.