Categorie
Musica 2010

In choris et organo

This is custom heading element

15 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Coro “Sine Nomine”: Direttore Ettore Sisino
Coro polifonico “Cantacuore” e
Coro di voci bianche “Ali Azzurre”: Direttore Italo Lucani
Roberto Marini, organo

La solennità della migliore tradizione polifonica, rievocata dai cori con composizioni di Dunstable, Dufay, Caplet, Mozart, Aichinger, Thie, Bach, Schubert, Rice, si unisce e si alterna ai suoni dell’organo, costruendo un programma avvincente e ricco di fascino.
Ettore Sisino, musicista per diletto ma di talento nonché valente direttore di cori; Italo Luciani, compositore premiato, direttore dei cori riuniti della Provincia in occasione della visita di SS. Giovanni Paolo II a Teramo; Roberto Marini, organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, profondo conoscitore e raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno, concertista pluripremiato.

Ingresso gratuito

Categorie
Didattica 2010

Progetto Educazione 2010

This is custom heading element

7 luglio – 31 agosto 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

Con l’ideazione del Progetto Educazione, la Fondazione Malvina Menegaz dal 2010 si dota di uno strumento innovativo che eleva ulteriormente il livello qualitativo del suo programma culturale.
Il Progetto Educazione opera attraverso attività di alto valore educativo e formativo che si svolgono all’interno e all’esterno delle abituali sedi espositive, considerando Castelbasso come spazio-laboratorio complessivo.
La proposta didattica, dedicata a giovani, adulti, studenti e famiglie, comprende corsi di alfabetizzazione all’arte contemporanea, percorsi guidati alle mostre e periodiche iniziative speciali. Per le scuole, da quelle dell’infanzia all’Università della Terza Età, vengono studiati percorsi riservati, visite animate e laboratori. Il Progetto Educazione, infatti, si propone di far sentire ognuno a proprio agio di fronte all’arte contemporanea e incoraggiare la cultura e l’educazione all’arte. Chi “partecipa” alle attività del Progetto Educazione, adulto o ragazzo che sia, scopre che la formazione può essere divertente, che l’arte contemporanea stimola il pensiero, e l’esperienza fatta al museo si estende alla vita.

Ma che vuol dire?
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, “Alighiero Boetti – Tutto e il contrario di tutto” e “Au Pair – Coppie di fatto nell’arte contemporanea”.
Tutti i giorni – Palazzo Clemente (durante l’orario di apertura delle mostre).

Mi porti alla mostra, papà?
Visita animata e laboratorio per famiglie sul lavoro artistico di Alighiero Boetti.
Tutti i mercoledì, a partire dal 7 luglio, dalle 21.00 alle 22.30, presso il Palazzo Clemente, con la seguente suddivisione per fasce d’età:
1° e 3° mercoledì del mese: ragazzi dagli 8 ai 12 anni;
2° e 4° mercoledì del mese: bambini dai 4 ai 7 anni, accompagnati dai genitori.
È necessaria la prenotazione. Le attività avranno luogo con un minimo di 4 partecipanti.

Giovedì d’arte, storia e musica
In occasione della rassegna “D’estate l’Organo”, è possibile usufruire di un percorso guidato dedicato alla storia e alle bellezze del borgo di Castelbasso, a partire dalla vicenda dell’organo Fedri.
Tutti i giovedì, a partire dal 15 luglio, al termine del concerto – Chiesa dei SS. Pietro e Andrea (Vedi oltre nel “calendario degli eventi”)

Chi ci capisce è bravo!
Primo corso di alfabetizzazione all’arte contemporanea.
Un percorso formativo di base in tre lezioni che introduce ai linguaggi dell’arte contemporanea e all’opera di Alighiero Boetti.
Martedì 13, 20 e 27 luglio, dalle 21.00 alle 22.30 – Palazzo Clemente.
Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso alle mostre (gratuito fino a 12 anni). È possibile richiedere (per centri estivi, gruppi organizzati e simili) aperture speciali giornaliere per visite e attività di laboratorio. Le attività per famiglie avranno luogo con un minimo di 4 bambini partecipanti. E’ necessario arrivare 15 minuti prima dell’orario d’inizio.
Disponibilità dei posti limitata. Prenotazione necessaria chiamando il n. 0861.508000 (orario ufficio).

Categorie
Didattica 2010

Attività sulla mail-art

This is custom heading element

2010

This is custom heading element

Categorie
Didattica 2010

Guido Guidi Fiume 07

This is custom heading element

27 marzo – 2 maggio 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra di Guido Guidi il Progetto Educazione propone una serie di attività in mostra e nel borgo.

Ma che vuol dire?
dal 31 marzo al 02 maggio, ore 19.00
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, l’opera fotografica di Guido Guidi

Degusta l’arte
domenica 11 – 18 – 25 aprile e 02 maggio, ore 10.30

  • 4 appuntamenti per conoscere uno dei linguaggi dell’arte contemporanea
  • 4 occasioni per fare della visita alla mostra un incontro piacevole con l’arte, le persone e i sapori del territorio.

Quota di partecipazione 10€ (ingresso alla mostra incluso)

“La fotografia si fa con i piedi”
sabato 17 aprile ore 17.00
Conversazione sulla storia della fotografia, dalla sua comparsa ad oggi. A seguire, percorso della visita in mostra.

Mi porti alla mostra, papà?
sabato 24 aprile, ore 17.00 (per adulti e bambini dai 6 anni)
Un percorso tra le immagini di Guido Guidi dedicato ai più piccoli, in cui però anche i grandi possono rimanere… stupiti.
Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso alla mostra (ad eccezione “Degusta l’arte”).
La prenotazione è necessaria e da effettuarsi entro il sabato precedente all’evento chiamando il n° 0861.508000 (lun.- ven. 9.30-13.30/15.00-19.00, sab. 9.30 – 13.30). Disponibilità di posti limitata.

Categorie
Didattica 2010

Guido Guidi Fiume 07

This is custom heading element

27 marzo – 2 maggio 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

I percorsi didattici comprendono due momenti educativi fondamentali: l’incontro con l’opera e la rielaborazione attraverso l’esperienza.
Il contatto diretto con l’arte, quale avviene lungo il percorso espositivo, è un modo privilegiato per conoscere poetica e tecnica e, in particolar modo, per sviluppare nello studente, attraverso un approccio interattivo, capacità critica e di osservazione.
La pratica del laboratorio favorisce un rapporto coinvolgente e attivo con la disciplina, è strumento didattico ideale per fare dell’esperienza artistica un momento di crescita. Ognuno nel laboratorio è protagonista perché viene rivolta grande attenzione all’individuo. Il “fare” del laboratorio aiuta a scoprire il proprio valore, quello degli altri, delle cose e della realtà intorno. Questa metodologia favorisce la curiosità, lo stupore, la conoscenza, la fantasia, la creatività.
Le attività, diversificate in base all’età dei partecipanti, vengono progettate e condotte da personale esperto in didattica dell’arte.

Per tutte le scuole attività e biglietto d’ingresso alla mostra sono gratuiti.
Ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni gruppo classe (max 25 studenti)
Si possono accogliere contemporaneamente 2 classi, con le attività in mostra e laboratorio da effettuarsi in maniera alternata. Le attività si svolgono dal martedì al venerdì nelle sedi espositive della Fondazione in Castelbasso. La visita alla mostra e il laboratorio hanno la durata complessiva di 2 ore, dalle ore 9.30 alle 11.30. È possibile richiedere, in fase di prenotazione, una variazione nell’orario e nei tempi. Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lun. al ven. 9.30-13.30/15.30-19.00; sab. 9.30-13.30)

Occhio!
visita alla mostra e laboratorio per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore (primo anno)
Nell’incontro con i dettagli del paesaggio i ragazzi si esercitano a riconoscere sorprendenti geometrie e giocano a scovare gli opposti nascosti. In laboratorio lo scorrere leggero dell’acqua del fiume fa sentire come immersi nella natura.

Looking on
visita interattiva alla mostra con attività per Scuola secondaria inferiore (secondo e terzo anno), superiore e Università
In mostra gli studenti vengono coinvolti nella lettura delle opere esposte attraverso il dialogo e fanno esercizi che allenano l’osservazione, perché l’esperienza della fotografia sia “un approfondimento dello sguardo”.

Categorie
2009 Eventi 2009

Scuola e Teatro della Cucina 09

This is custom heading element

21-22 agosto 2009

This is custom heading element

Castelbasso Progetto Cultura 2009 propone due “lezioni” di high-school per l’enogastronomia che saranno “vissute” da chef-docenti e comprimari-alunni in una rappresentazione partecipata da spettatori-degustatori, i quali tutti daranno vita a un innovativo teatro-cucina nei giorni 21 e 22 agosto.

Un originale connubio tra arte e gusto caratterizzerà la serata del 23 agosto, durante la quale si svolgerà, in collaborazione con la Fondazione Venanzo Crocetti, un’asta di opere d’arte, il cui ricavato sarà destinato al progetto “Arte per L’Aquila”.

 

Categorie
Eventi 2008

Enogastronomia

This is custom heading element

8-22 agosto 2008

This is custom heading element

This is custom heading element

Terra di mare e di montagne, l’Abruzzo per secoli ha raccontato di fatiche e lontananze, di paranze e transumanze. A sua volta l’agricoltura è stata capace di convivere e di sopravvivere all’industrializzazione, conservando riti e tradizioni, recuperando l’orgoglio delle sue popolazioni. Perché la produzione e la trasformazione di alimenti genuini con tecniche improntate alla sostenibilità, non solo si collegano strettamente alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, ma finiscono per ricoprire un ruolo determinante per la crescita sociale ed economica dei luoghi. Castelbasso Progetto Cultura, afferma anche qui il suo ruolo di mediatore culturale con lo scopo di tutelare l’identità rurale e la biodiversità e di valorizzare l’artigianalità di fronte alla deriva della globalizzazione. E per il secondo anno, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e con l’ARSSA, ha ospitato il teatro della cucina, che ha visto esibirsi ed alternarsi sul palco cuochi e produttori di eccellenza della filiera agroalimentare chiamati a interpretare il territorio.

8 agosto
IL MARE NEL PIATTO
Rico di circa 150 chilometri di costa, l’Abruzzo può mettere nel piatto la sua vocazione marinara raccontata attraverso il fascino dei trabocchi e della piccola pesca come delle flotte pescherecce d’altura. Varietà più conosciute e pesci poveri ma di grande sapore sono alla base di ricette che prevedono cotture ed accostamenti essenziali che rivelano innumerevoli interpretazioni, di porto in porto, di famiglia in famiglia.

15 agosto
PROFUMI E SAPORI DI CAMPAGNA
Per gran parte disegnato da vigneti e da oliveti, il paesaggio collinare abruzzese si colora delle coltivazioni agricole, differenti in ogni stagione e da zona a zona. Aggrappata alle radici di un’agricoltura sana e consapevole dei valori ambientali e del rispetto delle tradizioni, la cucina dell’entroterra si esalta con i profumi e con i sapori che trovano ancora oggi ispirazione dai riti agrari e religiosi.

22 agosto
L’ELEGANTE FORZA DELLA MONTAGNA
Le altitudini del Gran Sasso e della Maiella rappresentano da sempre l’emblema dell’Abruzzo. Così la tradizione pastorale richiama un’immagine senza tempo della vita e dell’alimentazione quotidiana fatta di preparazioni semplici e di prodotti unici, rari nelle quantità e ad alto valore ambientale, spesso ottenuti da un’agricoltura che strappa la terra alla montagna o che supera le difficili condizioni climatiche.

Categorie
Eventi 2008

Musica Contemporanea

This is custom heading element

19 luglio 2008
24 agosto 2008


Piazza Belvedere

This is custom heading element

This is custom heading element

19 luglio

BOLLANI CARIOCA
Stefano Bollani (pianoforte), Jurim Moreira (batteria), Armando Marçal (percussioni), Jorge Helder (contrabbasso), Marco Pereira (chitarra), Ze Nogueira (sassofono soprano), Mirko Guerrini (sassofono tenore), Nico Gori (clarinetto)

È stato un viaggio nei ritmi brasiliani… Alla riscoperta degli storici musicisti samba e choro e delle nuove leve di questo genere intramontabile. La voce protagonista di questo spettacolo sarà il piano dell’originale artista italiano. Impossibile non farsi trascinare da questi ritmi.

25 luglio
MARCUS MILLER
Marcus Miller (Basso/Clarinetto Basso), Alex Han (sassofono), Federico Gonzalez Peña (tastiere), Jason “JT” Thomas (batteria)

Una leggenda della musica mondiale. Marcus Miller, “The Superman of funk”, ha catturato il pubblico di Castelbasso con la carica esplosiva del suo funky. Supportato da una originale line-up, il celebre bassista si è esibito in un live unico ed indimenticabile.

27 luglio
BAUSTELLE in “Amen”
Un affresco, poetico e amaro allo stesso tempo, dei tempi moderni, dipinto attraverso sonorità che hanno spaziato dal country pre-rock all’ elettronica. Uno spettacolo unico, quello offerto dalla band senese, in cui si sono alternati citazioni colte e ritmi graffianti.

3 agosto
OMAGGIO AL “PROGRESSIVE ROCK”
Jhon De Leo (voce), Fabrizio Bosso (tromba), Gianluca Petrella (trombone), Roberto Gatto (batteria)

Un esplosivo quartetto di mostri sacri del jazz e un progetto progressive rock ideato da Roberto Gatto in un’unica serata. Sono stati riproposti in modo originale brani di artisti come Genesis, Pink Floyd, Robert Wyatt, il tutto mixato con la creatività che li contraddistingue.

10 agosto
INCOGNITO in “Tales from the beach”
Le suggestioni e i colori dalle spiagge di tutto il mondo ispirano il nuovo album e il nuovo tour degli Incognito: voci penetranti, ritmo ed energia nei testi della storica band Acid-jazz britannica.

12 agosto
MARE NOSTRUM con la Compagnia di balletto “LE MUSE”
Il corpo come linguaggio comune tra diverse culture. Uno spettacolo di danza che ha evidenziato le differenze tra mondo occidentale e mondo arabo soprattutto nella condizione femminile, personificata da una donna afghana che si trova a vivere in epoche e luoghi che non le appartengono.

13 agosto
ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA in “Bahamuth”
_insieme a Ivan Bellavista e Giorgio Gerardi _

Un uomo steso fa le veci del tiranno. E cede il passo all’atleta di Dio che volteggia sulle sbarre con le braccia della disperazione. E poi un nano, più basso delle sue ambizioni, che usa lo scuro per fare, e la luce per dire. Frattanto qualcuno cade dall’alto e si infila i piedi nella gola.

17 agosto
QUARTO TEMPO
con Roberto Cacciapaglia (pianoforte), Yuriko Mikami (violoncello), Dionigi Giampiero, (tastiere)

Tradizione e innovazione le caratteristiche dell’ultimo album del celebre compositore italiano. Accompagnato da una formazione decisamente contemporanea, l’artista ha trascinato il pubblico in un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio.

24 agosto
THE NIRO
Una voce emozionante e un grande falsetto, pezzi folk e indie rock “fatti in casa”: questa la ricetta semplice, ma efficace con cui Castelbasso ha presentato il tour d’esordio di uno degli artisti più interessanti della giovane scena italiana.

Categorie
Eventi 2009

Teatro

This is custom heading element

13 luglio 2008
23 agosto 2008

This is custom heading element

This is custom heading element

13 luglio
LUCIO DALLA in “Dalla o Cellini”
La storia del più grande orafo fiorentino raccontata in un’opera musicale

Dalla e Cellini: due uomini separati dal tempo ma uniti nella carica innovativa della loro arte. La rilettura della vita di Benvenuto Cellini, in chiave pop. Sul palcoscenico anche il NU ORK STRING QUINTET, Beppe D’Onghia al pianoforte, Bruno Mariani alla chitarra e l’attore Marco Alemanno.

20 luglio
È TEMPO DI MIRACOLI E CANZONI
con Rocco Papaleo e Alessando Haber

Canzoni, prosa e cabaret in una rappresentazione che ha fuso musica e teatro. Lo show ideato dallo stesso Rocco Papaleo e da Giovanni Veronesi, ha alternato ironia e comicità ad arrangiamenti musicali tratti dalla canzone d’autore italiana in uno spettacolo fuori dagli schemi.

26 luglio
Michele Placido, Caterina Vertova, Davide Cavuti, Paolo Di Sabatino
TANGO OR NOT TANGO
recital teatral-musicale di Davide Cavuti con “Le Grand Tango Ensemble” e con “Art Tango Ballet”
Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo
Il recital è stato un omaggio al tango rioplatense e alla tragica realtà dei desaparecidos. Un viaggio fatto attraverso il tango di celebri compositori come Astor Piazzolla, Gardel, Troilo, Mores, de Filiberto.

2 agosto
MAX GIUSTI la Max Giusti Band in “Mettici la faccia”
Comicità e attualità in questa serata castelbassese. Lo show in salsa agrodolce del grande mattatore romano che interroga ed imita alcuni personaggi del nostro tempo come Ricucci, Mastella, Lotito e… tanti altri.

9 agosto
VANESSA GRAVINA e Edoardo Siravo in “Fra… intendimenti d’amore”
Viaggio tragicomico attraverso tutto ciò che di incomprensibile è stato detto sull’amore e che comprensibile non diventerà mai.

Saffo, Orazio e Petrarca ma anche Manzoni, Alighieri e Benni. La prosa e la poesia senza tempo attraverso le voci di due amatissimi attori italiani e con Sara Cecala al pianoforte e Antonio Scolletta al violino e viola. Immediatezza ed emozione in un recital che ha raccontato l’amore, che è stato e sempre è.

16 agosto
LOVE & CRASH
Un progetto di Federico Fiorenza, drammaturgia di Masolino D’Amico da William Shakespeare
Una produzione del Teatro Stabile d’ Abruzzo

Uno spettacolo itinerante con 20 attori, musici e giocolieri che ha toccato vari punti del borgo. Gli attori hanno coinvolto gli spettatori fino a notte fonda, introducendoli concretamente nelle trame di passioni, intrighi e quant’altro nell’atmosfera delle vie e piazze castelbassesi.

23 agosto
GABRIELE LAVIA in “Il sogno di un uomo ridicolo”
di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

La sofferenza umana vista dagli occhi di un attore che nel suo monologo ha ripercorso le tappe di uno dei più significativi scritti di Dostoevskij. È un uomo incatenato nella sua individualità, quello di cui si è parlato, che ha compreso il modo per risolvere tutto…senza riuscirvi…

Categorie
2008 Letteratura 2008

Pensieri e parole in Prosa

This is custom heading element

luglio 2008

This is custom heading element

Alberto Arbasino, Andrea De Carlo e Giancarlo De Cataldo, tre prosatori nella “Piazzetta letteraria” di Castelbasso, come ormai può essere chiamata piazza Arlini, un fazzoletto di spazio guardato a vista dal campanile, tra la chiesa un orto un melograno e quattro case. Nella Piazzetta fino al 2007 si sono avvicendati alcuni tra i maggiori poeti italiani e stranieri, nel 2008, invece, Renato Minore, curatore della Sezione Letteratura di Castelbasso Progetto Cultura, ha voluto privilegiare la prosa, ovviamente d’autore. Autori, dunque, di talento e di fama come i nostri, che, in una società dove la droga dell’immagine dilava il cervello, per tre serate, a Castelbasso, sono stati protagonisti con la parola scritta e detta, medium, nel senso “umano” del termine, di un linguaggio che non vuole essere più solamente segno, cifra, colore per suggestionare, ma chiarezza, pensiero, veicolo da anima ad anima.
Ascoltando le parole si trovano i pensieri. A Castelbasso succede.

EVENTI 2008

18 luglio
UN’ORA CON ALBERTO ARBASINO
Dai ricordi di Gadda ai giorni del caso Moro

Romanziere, giornalista, critico teatrale e musicale, viaggiatore, Arbasino nei suoi scritti manifesta una esigenza di moderna civiltà razionale ed efficiente che non trova in Italia. Ne sono un esempio i suoi libri “L’ingegnere blu”, dedicato a Carlo Emilio Gadda, e “In questo stato”, cronaca delle settimane drammatiche del “caso Moro”.

25 luglio
UN’ORA CON ANDREA DE CARLO
“Durante”, con chitarra e tabla

De Carlo, scoperto da Italo Calvino, ha presentato il suo romanzo “Durante”: accompagnandosi con la chitarra valorizzata dalle tabla, percussioni indiane suonate da Arup Kanti Das Letture, ha fatto conoscere il suo protagonista, fascinoso ma quasi marziano in un mondo fatto di rapporti tra uomini e donne, amore, amicizia, immaginazione e vita reale

1° agosto
UN’ORA CON GIANCARLO DE CATALDO
Una storia d’Italia in “giallo”

Intrecciando microstorie con uno scorcio di storia italiana (autunno 1992-autunno 1993) che ha visto la fine della prima repubblica e i prodromi della seconda, De Cataldo, con il libro “Nelle mani giuste”, e attingendo anche ai suoi “Romanzo criminale, “Fuoco” e “Onora il padre”, ha tentato una possibile verità politica, giudiziaria e morale dell’Italia degli anni Settanta e Ottanta.