Categorie
Didattica 2011

Trasporto Eccezionale

This is custom heading element

2011

This is custom heading element

This is custom heading element

Progetto Didattico a cura dell’Ass.ne Culturale Viaindustriae

Il titolo dell’iniziativa allude al fatto che a scuola verrà trasportata eccezionalmente una vera opera d’arte, un oggetto preziosissimo che, lasciati i luoghi deputati alla conservazione, raggiunge i luoghi dell’educazione e il pubblico più giovane.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli alunni alle ricerche artistiche più recenti attraverso un evento conoscitivo straordinario.
La mattina del 12 marzo 2011, giorno in cui a Castelbasso inaugura la mostra, una classe della scuola secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo di Castellalto ospiterà a scuola uno dei capolavori esposti. Il “Libro bullonato” del futurista Depero, una delle opere più rappresentative dell’arte italiana della prima metà del Novecento, sarà incredibilmente portato in classe. Ai ragazzi sarà offerta l’opportunità di avvicinare un vero capolavoro in maniera non convenzionale e l’aula scolastica diverrà il campo di innovative sperimentazioni didattiche.
Questo evento è reso possibile grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dell’Associazione Culturale Via Industriae di Foligno, sostenitrice di un utilizzo dell’arte con chiari fini educativi e realizzato in collaborazione con i Servizi Educativi della Fondazione Malvina Menegaz.
Il “Trasporto eccezionale” è una sfida che abbatte i limiti fisici e mentali, capace di mutare l’atteggiamento di fronte al modo di concepire il museo e l’arte in generale.
I giovani partecipanti all’evento saranno invitati speciali all’inaugurazione serale della mostra, quando il “Libro bullonato” avrà ripreso posto nel museo e assunto nuovamente il suo ruolo istituzionale.
Ma siamo sicuri che, agli occhi di quei ragazzi, nessuna opera d’arte risulterà più così distante!

Categorie
Didattica 2011

UNO, DU2, TR3,…tocca a te! Percorsi Educativi

This is custom heading element

12 marzo – 8 maggio 2011

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra Attraverso l’arte del ‘900 italiano: dal Futurismo all’Informale la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture conferma il suo impegno nei confronti della scuola con attività didattiche che avvicinano i giovani alla cultura.

Al museo, che meraviglia!
visita alla mostra e laboratorio per la scuola dell’infanzia e la primaria (primo anno)
L’incontro con l’arte contemporanea per i più piccoli è la scoperta di un mondo fantastico in cui tutto sembra possibile. In mostra sarà la narrazione ad accompagnare la visione delle opere esposte, mentre in laboratorio, come in un sogno, i bambini si troveranno catapultati all’interno dei quadri.

Segno, gesto, movimento
visita alla mostra e laboratorio per la scuola primaria (primo e secondo ciclo) e la secondaria inferiore
Il segno dinamico, la pennellata energica e i tagli netti presenti nelle opere in mostra, consentono riflessioni e sperimentazioni sul tema del corpo in movimento che lascia una traccia e sull’espressività del segno in azione.

Spazio all’arte
visita alla mostra e laboratorio per la scuola secondaria superiore e l’Università
Lo spazio, da sempre elemento fondante nella rappresentazione artistica, nell’esperienza didattica della mostra diviene tematica trasversale per avvicinare le opere e comprendere gli sviluppi dell’arte della prima metà del Novecento. In laboratorio lo spazio viene costruito, reinventato, sperimentato in tutte le sue sfaccettature.

Le attività didattiche si svolgono su prenotazione dal martedì al venerdì, mattina e pomeriggio. Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo).
Informazioni e prenotazioni al numero 0861.508000.
Costo: 2€ a studente con ingresso gratuito in mostra

Categorie
Didattica 2011

Progetto Educazione 2011

This is custom heading element

13 luglio – 24 agosto 2011

This is custom heading element

This is custom heading element

La Sezione Didattica della Fondazione Malvina Menegaz, nata nel 2010 come Progetto Educazione, affianca stabilmente il programma culturale di Castelbasso con iniziative di elevato valore educativo.
La nutrita offerta didattica è collegata alle diverse mostre ospitate a Castelbasso e differenziata in base ai pubblici: corsi di alfabetizzazione all’arte contemporanea per adulti, tirocini per studenti universitari, formazione del personale addetto alle mostre, percorsi guidati e laboratori dedicati alle scuole senza limite di ordine né grado, attività per giovanissimi e famiglie.
Il suo obiettivo primario è far sentire ogni visitatore a proprio agio di fronte all’arte contemporanea ma si impegna anche a favorire la partecipazione attiva alla cultura in generale, in quanto la sua valenza educativa non è circoscritta e affronta le diverse esigenze formative del territorio. In tal senso la Sezione Didattica organizza anche iniziative sciolte dalla programmazione espositiva della Fondazione, poiché vede nel borgo medievale di Castelbasso uno spazio-laboratorio a cielo aperto.
La metodologia adottata si basa sul principio del laboratorio, non soltanto esercizio pratico in cui vengono rielaborati i contenuti, ma clima formativo che sollecita la riflessione personale. Il laboratorio è la strategia didattica trasversale a ogni attività, anche quando sembrerebbe non esistere una evidente manualità. Chi “partecipa” alle attività della Sezione Didattica, adulto o ragazzo, scopre che la formazione può essere divertente, che l’arte contemporanea stimola il pensiero, e l’esperienza fatta al museo si estende alla vita.

Ma che vuol dire?
guida alla mostra
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire le mostre “Renato Guttuso. Immaginazione realista” e “Interferenze costruttive”.
Attività su richiesta, gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra.

Mi porti alla mostra papà?
Visita animata e laboratorio per famiglie sull’arte di Renato Guttuso.
Per bambini dai 4 ai 7 anni con i genitori: 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 24 agosto dalle 19.45 alle 21.00.
Per ragazzi dagli 8 ai 12 anni: 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 24 agosto dalle 21.00 alle 22.45.
Biglietto d’ingresso alla mostra gratuito fino a 12 anni. Costo dell’attività didattica 3 euro a bambino. All’adulto accompagnatore è richiesto il costo del biglietto d’entrata alla mostra. Disponibilità posti limitata. Necessaria la prenotazione.

Giovedì d’arte, storia e musica
In occasione dei concerti d’organo, un percorso guidato dedicato alla storia e alle bellezze artistiche racchiuse nel borgo di Castelbasso.
14 e 21 luglio al termine del concerto – attività gratuita – Chiesa dei SS Pietro e Andrea.

Chi ci capisce è bravo! Lezioni sull’arte contemporanea
Due cicli di lezioni di base per conoscere i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso le mostre in corso e in programma a Castelbasso.
Martedì 12 luglio e 2 agosto: lezione dedicata a “Renato Guttuso. Immaginazione realista”.
Martedì 19 luglio e 9 agosto: lezione dedicata a “Interferenze costruttive” .
Martedì 26 luglio e 23 agosto: lezione dedicata a “Attraverso l’arte del 900 italiano”.
Attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra, Palazzo Clemente dalle 21.30 alle 23.00.

E-state al museo
Visita animata e laboratorio per centri estivi e gruppi organizzati sull’arte di Renato Guttuso.
13, 20, 27 luglio e 3, 10 e 24 agosto – mattina o pomeriggio – su prenotazione.
Biglietto d’ingresso alla mostra gratuito fino a 12 anni. Costo dell’attività didattica 3 euro a bambino. 1 ingresso accompagnatore gratuito ogni 10 bambini.

Categorie
Musica 2010

John De Leo

This is custom heading element

28 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Cantante, compositore, performer, John De Leo è considerato la voce più interessante del panorama musicale italiano dell’ultimo decennio. Una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta soul sorreggono un vasto itinerario musicale che spazia dal Jazz al Rock alla Contemporanea. Accompagnato da Fabrizio Tarroni alla chitarra, John De Leo proporrà brani tratti dal suo disco da solista Vago Svanendo e altre riletture di standard jazz amati dal pubblico.

Categorie
Eventi 2010

Dulcis in fundo

This is custom heading element

27 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Serata a cura di Paolo Lauciani

Alla ricerca delle prelibatezze della pasticceria abruzzese, in un viaggio tra dolci sapori per capire come tante squisitezze si lascino accompagnare solo dai vini più sensuali: passiti, liquorosi e vini cotti. I più raffinati maestri del piacere del dessert racconteranno in che modo riescono a ‘costruire’ le loro creazioni, con quali tecniche e ingredienti, affinché si possa apprezzare ogni sfaccettatura dei loro magnifici dessert. Quindi sarà la volta di scoprire il magico universo dei vini dolci, il loro fascino e la loro eleganza, e infine, negli assaggi di dolci e vini, armonizzare le deliziose sensazioni della serata in un’estasi indimenticabile di profumi e di sapori.
Paolo Lauciani è sommelier AIS, redattore di Bibenda e Duemilavini e collaboratore della rubrica Gusto del Tg5.

Categorie
Musica 2010

Tromba e organo nel barocco europeo

This is custom heading element

26 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Fabiano Maniero, tromba
Silvio Celeghin, organo

Un’intesa particolarmente felice si realizza sempre tra organo e tromba, capace di produrre nell’ascoltatore forti emozioni. Lo scintillante timbro della tromba e i colori sempre vari dell’organo creano singolari effetti sonori.
Fabiano Maniero, Prima Tromba solista dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dei Solisti Veneti diretti da C. Scimone, si diploma nel 1984, successivamente segue corsi di perfezionamento e nel 1997 diventa concertista con il massimo dei voti al Conservatorio Superiore di Zurigo. Silvio Celeghin, organista principale della “Schola S. Rocco” di Vicenza, premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, dal 1999 collabora regolarmente come organista solista e continuista con “I Solisti Veneti”. Ha suonato con Riccardo Muti e Marcello Viotti.

Categorie
Musica 2010

Gina Fabiani Trio

This is custom heading element

21 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Gina Fabiani, una voce bellissima che rimanda alle voci storiche della musica italiana come Nada e Gabriella Ferri, in trio con Daniele Bazzani (chitarra) e Lorenzo Feliciati (contrabbasso), ha vinto con “Segreto” il Premio Ciampi 2008 come migliore album d’esordio e il Premio Ciampi 2009 come miglior cover di Piero Ciampi. Il Trio interpreta con classe raffinata brani sostenuti da un arrangiamento minimale eppure elegantissimo, dai tratti assolutamente originali, slegati in qualche modo da qualsiasi filone artistico eppure ricchi di richiami alla tradizione cantautorale italiana.

Categorie
Eventi 2010

Il formaggio abruzzese

This is custom heading element

20 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Serata a cura di Manuela Corneli

L’Abruzzo, condizionato da un’orografia che ha contribuito a identificarlo con l’immagine di un paesaggio montano nel quale l’idillio pastorale è animato da greggi, transumanze e tratturi, richiama alla memoria anche i fuochi, i vapori, i profumi, i sapori della produzione del latte negli alpeggi. La sapienza secolare di quelle mani sarà rievocata da uno chef, dal giornalista Alessandro Bocchetti (Gambero Rosso, www.scattidigusto.it), da un nutrizionista, un esperto, e soprattutto dai produttori, che testimonieranno l’arte casearia abruzzese che continua ancora oggi con quanti se ne fanno gelosi custodi e fedeli interpreti, pur declinandola, senza travisarla, secondo le esigenze del consumatore colto e consapevole. Un “argomento da assaggiare”, delicato e fresco, forte e piccante e quindi diversamente accompagnato a pregiati vini del territorio.

Ingresso con degustazione: 7 €

Categorie
Musica 2010

Il mondo musicale barocco italiano e tedesco a confronto

This is custom heading element

19 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Alessandro Piqué, oboe
Federico Tollis, organo

L’unione tra l’organo e la sonorità così affascinante dell’oboe, strumento finora mai presentato a Castelbasso, è capace di generare meravigliose atmosfere dal carattere profondamente espressivo.
Alessandro Piqué è l’anima dell’ensemble di musica da camera Epoca Barocca, con il quale si è esibito nelle più importanti rassegne in Italia e all’estero. Federico Tollis ha compiuto gli studi musicali in Organo e Composizione organistica, Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, Direzione d’orchestra, Composizione. Suona un repertorio che abbraccia diversi epoche e stili.

Categorie
Musica 2010

JENNIFER GENTLE in Duo

This is custom heading element

7 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Dopo i concerti del tour estivo tenuti a Milano, Bergamo, Roma e Ferrara, arriva a Castelbasso la band psichedelica di Marco Fasolo (unica band italiana firmata dalla Sub Pop, l’etichetta dei Nirvana, Soundgarden, Shins…), con un originale show in duo composto dallo stesso Fasolo, impegnato con voce e chitarra a dodici corde e da Liviano Mos, artefice di magici tappeti sonori creati con tastiere e farfisa. Lo schow, lisergico e fiabesco, presenta il repertorio classico della band, oltre a brani inediti e a bellissime cover di David Bowie e Syd Barrett.