Categorie
Musica 2011

Carlot-ta

This is custom heading element

23 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Carlotta Sillano, in arte Carlot-ta, giovanissima, combinando cantautorato e sperimentazione, accorda la leggerezza della voce con un songwriting già maturo e consapevole che fonda la sua originalità sulla curiosità di esplorare sonorità nuove che si sviluppano attorno e a partire dal pianoforte.

Le sue canzoni, per le quali si ispira anche, e con il dovuto rispetto, a geni come Shakespeare, Emily Dickinson, Baudelaire, Blake, Prévert e T. S. Eliot, sono il frutto di una ricerca tesa verso armonie irregolari e strutture inconsuete, ma che, riascoltate con attenzione, inducono a fischiettarle.

Il riconoscimento alle sue doti è venuto non solo dalla partecipazione al Premio Tenco in occasione del quale è stata indicata come “rivelazione della rassegna sanremese”, ma anche dalla condivisione della scena con artisti come Melissa Auf Der Maur, Cocorosie, Morgan, Kaki King, Nada, Massimo Volume, Paolo Benvegnù.

Categorie
Letteratura 2011

FOLCO QUILICI e LENNON’S REVOLUTION

This is custom heading element

22 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

FOLCO QUILICI
L’amicizia e l’amore al tempo della guerra
a cura di Renato Minore

Viaggiatore, scrittore e regista, narratore di mari e continenti, Folco Quilici mette la sua grande sapienza narrativa al servizio di una storia profondamente commovente, quella del suo ultimo romanzo La dogana del vento.

Partendo da vicende storiche e autobiografiche, lo scrittore ci regala un grande affresco d’amicizia e d’amore, ambientato al tempo della Seconda guerra mondiale, del quale è protagonista un quindicenne sfollato dalla città che trova un legame intenso nell’amicizia con Pjotr, un militare cosacco di poco più grande di lui.

Ore 22:30
LENNON’S REVOLUTION
Il pensiero di John Lennon

Un omaggio di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra e voce) a John Lennon, una delle più grandi personalità artistiche, e non solo, del secolo appena trascorso, e alla sua “Revolution”, canzone e simbolo del rivolgimento musicale e culturale provocato dai Beatles.

Categorie
Musica 2011

UN INEDITO CONNUBIO: TUBA E ORGANO

This is custom heading element

21 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Alessandro Fossi, tuba
Giuliana Maccaroni, organo

a cura di Roberto Marini

Il mondo musicale barocco e classico sono magnificamente espressi dal connubio non usuale, ma ricco di fascino e preziosità artistiche, tra l’organo e la tuba. Questo originalissimo accoppiamento è il segno distintivo di questo particolare e raffinato concerto. Le musiche presentate condurranno l’ascoltatore attraverso un percorso sapientemente articolato con proposte estremamente singolari e originali.

Alessandro Fossi ha suonato, tra le altre, con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Russian National Orchestra e l’Orchestra del Teatro Marjinski di San Pietroburgo.

Giuliana Maccaroni si è esibita in importanti festival in Italia e all’estero (Belgio, Germania, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Russia, Siberia, Svizzera, Inghilterra, Finlandia, Norvegia).

Dopo il concerto, visita guidata, gratuita, al borgo di Castelbasso.

Categorie
Musica 2011

Cesare Picco in HAIKU – Guest Taketo Gohara

This is custom heading element

17 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Un progetto speciale del pianista e compositore Cesare Picco (piano & programming) accompagnato dal sound designer giapponese Taketo Gohara (live electronics). Il concerto è un viaggio libero tra sonorità classiche e contemporanee in cui la magia e la familiarità del suono del pianoforte si intrecciano con le sperimentazioni della musica elettronica, gettando un ponte ideale tra il calore del Mediterraneo e l’estetica musicale dell’Estremo Oriente.

Cesare Picco ha scritto, tra gli altri, per il Quintetto Bibiena, la Camerata di Berlino, la Royal Manchester Orchestra, un’opera lirica per l’Arena di Verona e composto balletti per l’étoile Luciana Savignano. Taketo Gohara, specializzato nelle musiche per film in surround, ha mixato la colonna sonora composta dalla Banda Osiris, vincitrice dell’Orso d’argento al festival di Berlino, del film “Primo Amore” di Garrone.

Categorie
Musica 2011

MEGAHERTZ + SERGIO CARNEVALE

This is custom heading element

16 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Due realtà, quella elettronica di Megahertz (polistrumentista e session-man che vanta collaborazioni con Morgan, Gazzè, Coccoluto) e quella dei ritmi improvvisati di batteria di Sergio Carnevale (Bluvertigo, Morgan, Baustelle, Max Gazzè, Mauro Pagani, etc.), si incontrano-scontrano in una performance live in cui analogico e digitale si fondono in sonorità elettroacustiche del tutto sperimentali.

Il risultato è un mix tra dancefloor e melodie più pop, dove sintetizzatori analogici, theremin e drum machine ora vengono sovrastati, ora accompagnano, ora lasciano spazio alla dinamicità e alla forza della batteria live.

Una proposta alternativa al classico dj set.

Categorie
Letteratura 2011

FRANCA VALERI e THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

This is custom heading element

15 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element


FRANCA VALERI
Una confessione dopo lo spettacolo

a cura di Renato Minore

Protagonista di una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva, Franca Valeri si racconta, prendendo spunto dal vitale, indisciplinato e libero confidarsi alla sua autobiografia “Bugiarda no, reticente”.

Non una scansione ordinata di fatti, ma una confessione agrodolce regalata al pubblico, nella quale la qualità dello sguardo e la grana della voce trasfigurano tutto.

Una confessione generosa di riflessioni pertinenti e spiritosi sui tempi che cambiano, sulle occasioni colte e su quelle mancate, sul rapporto fra la vita e le sue molte rappresentazioni, sugli uomini, i legami e i tradimenti.

Ore 22:30
THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

Poesia in musica

L’originale rivisitazione della musica e della poesia di Bob Dylan è l’ambiziosa proposta di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra, armonica a bocca e voce), per un mix accattivante di melodia e parole, poesia e suono, sensazioni e realtà.

Categorie
Eventi 2011

Sezione Enogastronomia 2011

This is custom heading element

2 luglio 2011
31 agosto 2011

This is custom heading element

La particolare orografia abruzzese ha impedito l’agricoltura intensiva e nello stesso tempo ha favorito la conservazione delle peculiarità enogastronomiche locali.

Oggi l’Abruzzo comprende almeno settanta tra prodotti tipici e tradizionali, dai vini alle carni, dai formaggi ai prodotti vegetali, dalle paste fresche fino alla preparazione di pesci e molluschi.

A questo mondo, che va dalla montagna al mare e che è parte integrante dell’identità abruzzese e ne distingue l’ascendenza culturale, oltre che colturale, la Fondazione Malvina Menegaz ha dedicato con convinzione molte iniziative promozionali che quest’anno estende a tutta la durata di “Castelbasso 2011.

E una delle novità di questa edizione, infatti, è la Sezione Enogastronomia, che diventa la vetrina di alcuni dei migliori prodotti del nostro territorio, selezionati tenendo conto anche degli aspetti nutrizionali e salutistici dell’alimentazione quotidiana.

Si è così pensato di creare – in un’area all’aperto – un luogo dove scoprire “percorsi gustativi” di cui i protagonisti sono alcuni piatti della cucina tradizionale e alcune eccellenze della produzione agricola della provincia teramana.

Un luogo dove il visitatore potrà trovare nel piatto le risposte alle sue curiosità e alle esigenze del suo gusto.

I vini DOC – IGT della provincia
Le Birre Artigianali
L’Olio Extravergine di Oliva DOP Pretuziano delle Colline Teramane
Il Prosciutto Crudo e la Salsiccia di Torano
Il Tacchino alla Canzanese (in collaborazione con il Consorzio del Tacchino alla Canzanese)
Gli arrosticini
I formaggi locali
I dolci tipici

Sarà un’esperienza da nostalgia, anche per la cordiale ospitalità che renderà intrigante una serata trascorsa a contatto con l’arte, la cultura e la migliore tradizione culinaria del Teramano.

Categorie
Didattica 2011

UNO, DU2, TR3,…tocca a te! Attività per adulti

This is custom heading element

2011

This is custom heading element

This is custom heading element

Il progetto UNO, DU2, TR3,… tocca a te!, sviluppato dall’Associazione Culturale Viaindustriae di Foligno con la Sezione Didattica della Fondazione, nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico verso l’arte non solo attraverso l’evento espositivo ma anche con una serie di strumenti collaterali.

Ma che vuol dire ?
guida alla mostra
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, le opere in mostra, la storia e tante piccole curiosità.
Sabato, domenica e festivi durante gli orari di apertura
Attività gratuita compresa con il costo del biglietto

Serate esclusive

In occasione della mostra “Attraverso l’arte del ‘900 italiano: dal Futurismo all’Informale” la Fondazione Malvina Menegaz mette a disposizione il proprio servizio culturale per Club, Aziende e Associazioni che possono offrire ai propri affiliati delle serate esclusive. Eventi speciali riservati ai propri soci che verranno accompagnati in visita alla mostra da personale specializzato.
Verrà proposto un percorso educativo a diretto contatto con i capolavori esposti per comprendere l’arte italiana del primo Novecento e per scoprire contestualmente le vicende legate all’appassionante collezionismo di Primo De Donno, creatore di una straordinaria collezione d’arte.
Sarà inoltre possibile richiedere, a corredo della visita alla mostra, una passeggiata guidata con presentazione della storia e delle bellezze artistiche racchiuse nel borgo medievale di Castelbasso.
Le serate si potranno concludere presso il ristorante “Per Voglia” di Castelbasso che potrà offrire ad un prezzo convenzionato una cena a buffet per tutti i partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni 0861.508000

Categorie
Didattica 2011

R.O.O.T.S.

This is custom heading element

2011

This is custom heading element

This is custom heading element

A cura di Alessia Di Clemente

Il progetto R.O.O.T.S. Riscoprire Origini Orizzonti Tradizioni Storie è stato ideato dai Servizi Educativi della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture appositamente per il bando 2011/2012 de Le Chiavi del Sorriso, in occasione della mostra “Radici. Memoria, identità e cambiamento nell’arte di oggi”, a cura di Eugenio Viola, in programma a Castelbasso (TE) nel corso dell’estate 2012. La mostra “Radici” ha portato nel borgo medievale della provincia di Teramo, le opere di 11 artisti di provenienza internazionale (Marina Abramovic, Jota Castro, Sam Durant, Regina José Galindo, Carlos Garaicoa, Alfredo Jaar, Mariangela Levita, Moataz Nasr, Giulia Piscitelli, Bert Rodriguez, Santiago Sierra) col fine di indagare, in questo particolare contesto espositivo, l’attaccamento e lo sradicamento dal territorio, l’erosione dell’eredità e alle volte il conseguente isolamento culturale, il senso della storia e la ricchezza della cultura.

Il Progetto R.O.O.T.S. ha affiancato la mostra “Radici” con una serie di interventi didattici che ha avuto inizio nel mese di giugno 2012 con il coinvolgimento degli ospiti dell’Istituto Castorani di Giulianova (TE), 7 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni di età.

In tal senso è risultato determinante il partenariato con il Comune di Giulianova, il quale ha svolto funzione di mediatore e facilitatore per la partecipazione al progetto dell’Istituto Castorani e dei suoi ospiti. L’istituto Castorani svolge un servizio di “accoglienza e presa in carico psico-socio-educativa” di minorenni per i quali si è reso necessario l’allontanamento dal nucleo familiare di appartenenza, in alcuni casi famiglie di emigranti, ragazzi s-radicati dal proprio naturale contesto, alla ricerca di validi strumenti per inserirsi serenamente in una nuova condizione di vita. Giovani per i quali una riflessione sull’identità, sulle proprie radici e sui cambiamenti a cui la vita sottopone gli esseri umani assume un grande valore e mette in gioco esperienze di vita personali ed intense emozioni.

Il percorso educativo ideato è stato preventivamente presentato ai responsabili dell’Istituto Castorani e agli educatori che si prendono cura degli ospiti e da questi vagliato per essere modellato ai reali bisogni del gruppo dei partecipanti. Il confronto con l’équipe di professionisti che conoscono e seguono quotidianamente i giovani ospiti ha avuto l’effetto di orientare il percorso su tematiche meno biografiche rispetto al progetto originario, nella tutela delle sensibilità e delle storie di ognuno dei ragazzi. Le indicazioni fornite dagli operatori sociali e psicologi della comunità hanno spinto in modo particolare il progetto verso strategie educative di conoscenza e di sviluppo delle potenzialità espressive e comunicative dell’arte, dando spazio ad una formazione specifica sui linguaggi del contemporaneo. Il progetto è stato accolto dai partecipanti come un’opportunità di vivere ogni incontro, dentro o fuori l’istituto, come un premio, un regalo speciale ed esclusivo, un’occasione formativa unica che rimarrà tra i loro ricordi più belli e significativi.

Negli incontri didattici, condotti dalla Dott.ssa Alessia Di Clemente, responsabile dei Servizi Educativi della Fondazione Menegaz, e tenuti con i ragazzi negli spazi a loro familiari dell’Istituto Castorani, il tempo è stato scandito da due momenti educativi fondamentali: l’incontro con l’opera d’arte (attraverso proiezioni video e riproduzioni), un modo privilegiato per conoscere modalità di espressione e, in particolar modo, per sviluppare nei ragazzi, attraverso un approccio interattivo, capacità critica e di osservazione, e una seconda fase di rielaborazione attraverso l’esperienza diretta del laboratorio, per fare dell’esperienza educativa un momento di crescita effettiva. In questi primi appuntamenti si sono poste le basi sui linguaggi dell’arte contemporanea, sull’uso del colore come modalità espressiva e sulle sue possibili variazioni. Propedeutico è stato anche l’appuntamento che si è svolto a Castelbasso di fronte alle opere di Carla Accardi, in mostra per la sua personale al Palazzo Clemente, durante il quale i giovani hanno potuto incontrare le opere dell’artista dal vivo e sperimentare l’arte astratta e la teoria del colore nel laboratorio appositamente progettato.

In un ulteriore appuntamento tenuto a Castelbasso, ai ragazzi è stata data la possibilità di conoscere Mariangela Levita, artista che ha realizzato per la mostra Radici il lavoro site specific Powerful-Definition. I partecipanti hanno potuto scoprirne la poetica e le scelte artistiche e, guidati dalla sua esperienza, hanno realizzato l’installazione d’arte del progetto, un lavoro collettivo che è stato collocato nel corso di tutta la manifestazione Castelbasso 2012 di fronte al Palazzo De Santis, sede del percorso espositivo della mostra Radici. In tal senso è stato di grande importanza il partenariato con il Comune di Castellalto che ha messo a disposizione gli spazi pubblici per l’allestimento e la permanenza dell’opera da fine giugno fino al mese di settembre.
L’opera/installazione realizzata dai ragazzi racconta le diverse identità che vi hanno preso parte e la storia di ognuno, diverso nel suo percorso di vita ma con il medesimo desiderio di crescere, senza dimenticare le proprie origini e poter guardare in questo modo al futuro.

Con questo progetto si è realizzata un’esperienza formativa unica in cui ognuno ha trovato lo spazio per esprimere se stesso all’interno di un lavoro di gruppo che metaforicamente è già collettività. L’istallazione e il percorso formativo hanno posto i ragazzi in relazione diretta con l’arte viva e la poetica di un grande artista e li hanno resi protagonisti di un’iniziativa di sensibilizzazione sociale che ha agito su vasta scala.

Infatti il processo educativo messo in atto prima con i ragazzi dell’Istituto Castorani è proseguito nei mesi estivi, quando l’opera installata a Castelbasso, è stata vista dai visitatori sopraggiunti a Castelbasso in occasione delle mostre “Carla Accardi” e “Radici”.

Nell’ultima fase del progetto, con l’inizio dell’anno scolastico 2012/2013, si è passati all’ultima fase in programma con il coinvolgimento delle scuole del territorio. Agli istituti secondari di primo e secondo grado della Provincia di Teramo, a partire dal mese di ottobre 2012, è stata data la possibilità di fare richiesta direttamente alla Fondazione Menegaz per ospitare nei locali scolastici l’istallazione d’arte nata dal progetto.

Fondamentale in tal senso è stata la mediazione dell’Ufficio scolastico della Provincia di Teramo che ha sostenuto la Fondazione nel coinvolgimento degli istituti secondari del territorio.

Il calendario di permanenza dell’opera nelle scuole aderenti è stato il seguente:

  • dal 1 all’8 ottobre: Scuola secondaria di primo grado di Canzano;
  • dall’8 al 15 ottobre: Scuola secondaria di primo grado di Castellalto;
  • dal 15 al 22 ottobre: Scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo;
  • dal 22 al 29 ottobre: Scuola secondaria di primo grado di Giulianova.

Alle scuole aderenti, oltre all’allestimento dell’opera presso l’istituto, è stata fornita in sede anche una formazione specifica relativa al progetto che ha coinvolto parte del corpo docente. In questo modo l’esperienza, tutt’altro che conclusa, è stata riproposta agli studenti delle scuole aderenti tramite la mediazione dei docenti. L’opera realizzata dai ragazzi del Castorani è stata in questo modo conosciuta e sperimentata da molti giovani fungendo anche per loro quale occasione di crescita personale e civile.

I PARTNER

  • Istituto “Castorani” di Giulianova – la direzione e lo staff del Castorani hanno supervisionato l’iniziativa nella tutela degli ospiti dell’istituto, destinatari primi del progetto;
  • Comune Giulianova – ha svolto il ruolo di mediatore e facilitatore tra la Fondazione Malvina Menegaz e l’Istituto Castorani;
  • APT Teramo – ha svolto il ruolo di comunicazione e mediazione tra la Fondazione Malvina Menegaz e gli istituti scolastici della Provincia per ospitare l’opera del progetto;
  • Comune Castellalto – ha messo a disposizione gli spazi per l’allestimento e la permanenza dell’opera a Castelbasso da giugno a settembre 2012;
  • Circolo Didattico Castellalto (Plesso Canzano, plesso Castellalto, plesso Castelnuovo) – le scuole secondarie di primo grado del Circolo didattico di Castellalto hanno ospitato l’opera R.O.O.T.S., avviando delle iniziative didattiche sulle tematiche del progetto;
  • Scuola Pagliaccetti di Giulianova – L’Istituto, frequentato dai ragazzi partecipanti, ha ospitato l’opera R.O.O.T.S. avviando delle iniziative didattiche sulle tematiche del progetto.
Categorie
Eventi 2011 Musica 2011

Sezione Musica Contemporanea – manifestazione primaverile

This is custom heading element

19 marzo 2011
30 aprile 2011

This is custom heading element

This is custom heading element

19. marzo 2011
CARLOT-TA: Make me a picture of the sun
Piccolo prodigio ventenne, facendo convergere cantautorato e sperimentazione, Carlot-ta combina la leggerezza della voce con un songwriting che fonda la sua originalità sulla curiosità di esplorare sonorità nuove che si sviluppano attorno e a partire dal pianoforte.

26. marzo 2011
REMO LEONZI E MARINA DE CAROLISThe other side of Bob Dylan
Ambiziosa proposta di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (Chitarra, armonica a bocca e voce) che presentano uno spettacolo dedicato a Bob Dylan, del quale sono riproposte molte canzoni in un mix accattivante di melodia e parole, poesia e suono, sensazioni e realtà.

02. aprile 2011
JANO QUARTETReportages elettroacustici
Quattro musicisti, ciascuno con un bagaglio musicale diverso (jazz, funk, sinfonica, rock), che si amalgamano in un progetto dall’impronta autoriale chiara e interessante, costruita con suoni freschi e raffinati destinati a chi ama un jazz libero da qualsiasi gabbia accademica.

09. aprile 2011
MARINA GIACCIONata domani
Giovane cantautrice dallo stile pop ironico e raffinato, scrive e canta canzoni per trasmettere emozioni che non avrebbe saputo descrivere senza note. Vincitrice di un premio di gradimento radiofonico, si divide tra la musica, il motorino, la grafica, il computer… e sogna.

16. aprile 2011
PENNY LADIESOmaggio ai Beatles
L’unica Tribute Band italiana dei Beatles interamente al femminile, unita da un notevole feeling musicale, artistico e umano, si distingue per arrangiamenti dal “sapore variabile” dallo smooth jazz al rock melodico con accenti di caldo e raffinato pop, nel rispetto, tuttavia, dell’autenticità dei brani originali dei Fab Four.

07. maggio 2011
NAIF HERINTre civette sul comò
“Artigiana della musica” attiva in Italia e Francia, apprende da autodidatta la composizione musicale, l’uso della voce e di diversi strumenti. Grazie a una straordinaria vena creativa, compone per sé e altri ed è impegnata nella produzione di musiche per video e rappresentazioni teatrali.

30. aprile 2011
JON REGENRevolution
Pianist-singer e songwriter, Jon Regen si distingue come interprete, compositore e pianista di grandissimo spessore. Con la sua musica che fonde il meglio del jazz e del pop, vanta una brillante carriera sia come sideman che come leader. Spicca come magnifico esecutore live per la sua voce fluida e suadente.

Prima di ogni concerto aperitivo a cura del Ristorante PerVoglia di Castelbasso con i vini della Cantina Cerulli Spinozzi di Canzano
Ingresso concerto con aperitivo: 8€

Su prenotazione è possibile partecipare alla degustazione di vini e prodotti tipici (Info 0861 508000)
Ingresso concerto con degustazione: 15€