Categorie
Didattica 2016

INSIEME AL MUSEO

This is custom heading element

29 ottobre – 1° novembre 2016

This is custom heading element

Abruzzo Open Day

Nell’ambito di Abruzzo Open Day, progetto di promozione turistica della regione Abruzzo, INSIEME AL MUSEO vuole essere un’occasione per vivere l’arte contemporanea in maniera differente e scoprire il borgo medievale di Castelbasso.

Il progetto è rivolto alle famiglie per far vivere loro un’esperienza ludico/didattica divertente e coinvolgente, credendo fortemente, come Munari, che «Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare».

La Fondazione aprirà dunque i suoi spazi espositivi per far scoprire la propria collezione di arte contemporanea attraverso il gioco. Dopo aver osservato le opere di Festa, Turcato, Rotella ed in particolare “Rosa” di Mambor,  tutti i partecipanti daranno sfogo alla propria creatività nel laboratorio. Le attività si concluderanno con una passeggiata per Castelbasso, ripercorrendo la storia, ma anche le storie, di questo incantevole borgo.

Info e prenotazioni: 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

SCUOLA DELL’INFANZIA
Sperimentare tecniche e modalità espressive di vario tipo.
Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità espressive e sviluppare la creatività.
Saper osservare per affinare le capacità percettive ed espressive.
Riconoscere i colori e vedere quali sono quelli predominanti.
Ascoltare e comprendere le storie ispirate alle opere d’arte trattate.
Invenzione di rime, filastrocche e poesie, legate ad elementi reali e fantastici evidenziati nelle opere d’arte.
Esprimere con il disegno sensazioni, emozioni e stati d’animo.
Discriminare contesti reali da contesti fantastici.
Apprendere ad interagire con gli altri per giungere progressivamente allo scambio, alla reciprocità, al dialogo.

SCUOLA PRIMARIA
Individuare in un’opera d’arte, in modo elementare, gli elementi essenziali della forma e del linguaggio, per comprenderne il messaggio.
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.
Rappresentare e comunicare la realtà percepita.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse.
Usare liberamente e/o su richiesta gli elementi del linguaggio visivo.
Comunicare il proprio vissuto con tecniche diverse.
Riconosce nella realtà le relazioni spaziali.
Leggere globalmente le immagini attribuendovi un significato.
Usare creativamente e in modo appropriato il colore.
Narrare in modo semplice le conoscenze acquisite.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali.
Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio visuale individuando il loro significato espressivo.
Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.
Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi.
Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti.

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Conoscere gli elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte.
Osservare le opere portando alla riflessione sul mondo reale.
Sviluppare una capacità analitica e critica verso il mondo delle immagini.
Leggere i messaggi visivi in modo interdisciplinare come “chiave di lettura” della realtà.
Sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale.
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni.
Progettare l’elaborato finale del laboratorio applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visuale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune.
Leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali dell’opera d’arte.

Per informazioni: tel. 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

Le attività didattiche sono ideate e calibrate sulla base dell’età dei partecipanti e rispettano gli obiettivi specifici di ciascuna fascia di età.
I bambini e i ragazzi vivranno esperienze e sensazioni legate alle forme, ai colori, ai materiali, alle tecniche e alle storie delle opere. Tutti saranno guidati attraverso una didattica museale che implica il divertimento e la creatività.

L’ attività si suddivide in due parti: visita attiva in mostra e laboratorio, per una durata di complessiva di 2 ore e si svolgono su prenotazione dal lunedì al sabato mattina.
Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo).
Il contributo economico per la visita guidata alla mostra e per il laboratorio è di 5 euro a studente, con possibilità di agevolazioni a seconda del numero dei partecipanti.
È possibile associare alla mostra, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo di Castelbasso, con il contributo di 1,00 euro a studente.

Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00, il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 14.00 alle 18.00 ) e info@fondazionemenegaz.it.