Categorie
Didattica 2015

QUI NON SI CANTA AL MONDO DELLE RANE

This is custom heading element

luglio-settembre 2015

This is custom heading element

Visita guidata alla mostra con attività didattico-laboratoriale ispirata alla ricerca artistica delle opere esposte.

Visita guidata alla mostra con attività didattico-laboratoriale ispirata alla ricerca artistica di Gino De Dominicis (Ancona 1947-Roma 1998).

– “Se osservo l’invisibile”: per bambini dai 4 ai 7 anni (è richiesta la presenza dei genitori).

Partendo dalla citazione dell’artista «Nel mondo esistono e sono sempre esistite solo opere bidimensionali o tridimensionali; e alcune opere invisibili di Gino De Dominicis», l’incontro mira a far conoscere ai piccoli partecipanti i vari temi della ricerca artistica del maestro: l’invisibilità, l’immortalità, il mistero dell’origine, l’amore per cultura sumerica.

L’incontro si suddivide in due momenti:
1) visita didattica alla mostra del maestro De Dominicis: attraverso letture di approfondimento e dimostrazioni, i bambini osserveranno le opere e apprenderanno le tecniche artistiche adoperate dal maestro dagli anni ’60 agli anni ’90.
2) laboratorio: lavorando sul concetto dell’invisibilità, i bambini daranno spazio alla creatività realizzando il loro piccolo libro dell’invisibilità. Materiali adoperati: pennarelli, carta multicolore, fili colorati, bottoni.

Giorno martedì: 28 luglio – 4, 11, 18, 25 agosto, 1 settembre.
Ore 20.00. Palazzo Clemente, Castelbasso. Attività su prenotazione: € 4 a bambino (all’accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso).
Tel: 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

– “Gilgamesh e l’immortalità”: laboratorio per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
L’incontro mira a far conoscere ai partecipanti i vari temi della ricerca artistica del maestro: l’invisibilità, rapporto spazio-tempo, il mistero dell’origine, l’amore per cultura sumerica, dando particolare risalto alla figura di Gilgamesh, re di Uruk, cui l’artista guarda per la produzione artistica dedicata al tema dell’immortalità.

L’incontro si suddivide in due momenti:
1) visita didattica alla mostra del maestro De Dominicis: attraverso letture di approfondimento e dimostrazioni, i bambini osserveranno le opere e apprenderanno le tecniche artistiche adoperate dal maestro dagli anni ’60 agli anni ’90. In particolare osserveranno: l’uso delle ombre e della foglia oro, l’uso della fotografia, i disegni di figure solenni: uomini con lunghi nasi e donne – proboscide.
2) laboratorio: ripercorrendo la storia di Gilgamesh, il leggendario re sumerico di Uruk, i ragazzi realizzeranno opere su carta: le gigantesche ombre di Urvasi e Gilgamesh. Materiali adoperati: matite, fogli multicolori, cartoncini dorati, fili colorati, pennarelli.

Giorno mercoledì: 29 luglio – 5, 12, 19, 26 agosto, 2 settembre.
Ore 21.00. Palazzo Clemente, Castelbasso. Attività su prenotazione: € 4 a bambino.
Tel: 0861. 508000 – info@fondazionemenegaz.it

La serata del giovedì è dedicata alla visita guidata con approfondimenti sulle mostre presenti nelle sale di Palazzo Clemente e Palazzo De Sanctis. Attraverso letture, citazioni e riflessioni sul contesto storico in cui si sono mossi e vivono tuttora gli artisti, si conosceranno le vite e le opere di: Gino De Dominicis (Ancona 1947-Roma 1998), Rosa Barba (Agrigento, 1972), Thomas Braida (Gorizia, 1982), Luigi Presicce (Porto Cesareo,1976), Agne Raceviciute (Klaipeda, 1988), Luca Vitone (Genova, 1964). Mostre a cura di Andrea Bruciati.

giorno giovedì: 30 luglio – 6, 13, 20, 27 agosto – 3 settembre.
Palazzo Clemente – Palazzo De Sanctis. Ore 21.00. È gradita la prenotazione.
Attività con biglietto d’ingresso alle mostre
Tel: 0861. 508000 – info@fondazionemenegaz.it

È possibile effettuare la visita alle mostre di Palazzo Clemente e Palazzo De Sanctis dal martedì alla domenica, dalle 19.30 alle 24.00.

Tel: 0861. 508000 – info@fondazionemenegaz.it