Categorie
Didattica 2015

ACCENDIAMO LA LUCE

This is custom heading element

01 febbraio – 31 maggio 2015

This is custom heading element

Opere della Collezione Fondazione Malvina Menegaz

La luce può fare tutto
Man Ray

La mostra “Accendiamo la Luce” presenta una selezione di opere della collezione della Fondazione Malvina Menegaz: un allestimento ideato per creare un percorso guidato che permetta agli studenti di riflettere sul tema della Luce. Tecniche, uso della luminosità, rapporto fra luci e ombre, linguaggio espressivo: sono questi soltanto alcuni degli elementi specifici che si andranno ad illustrare su ciascun artista presente in mostra e su ogni particolare tecnica scelta per la composizione artistica.

La mostra comprende, tra le altre, le opere di Carla Accardi, Mario Airò, Kengiro Azuma, Alberto Biasi, Enrico Benaglia, Alessandro Cannistrà, Ennio Calabria, Andrea Chiesi, Claudio Cori, Alberto Di Fabio, Francesco Ferlisi, Omar Galliani, Marcello Scuffi, Francesco Paolo Michetti, Marco Tirelli.
In occasione dell’esposizione i Servizi Educativi della Fondazione propongono alle scuole attività di visita e laboratorio. In mostra gli studenti si confrontano dal vero con le opere esposte, per conoscere poetica e tecnica e allenare capacità critica e di osservazione, mentre nel laboratorio rielaborano i contenuti e sperimentano attivamente attraverso il fare in prima persona.
Alle classi che partecipano ai percorsi educativi viene offerta la possibilità di associare, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo medievale di Castelbasso, con visita alla chiesa e ai resti delle fortificazioni dell’antico castello.

2015. Anno Internazionale della Luce.
Il 20 dicembre 2013 le Nazioni Unite nella LXVIII sessione dell’Assemblea Generale hanno proclamato il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce. L’iniziativa adottata dall’ONU e sostenuta da organizzazioni scientifiche di tutto il mondo, intende promuovere una migliore comprensione del valore e della rilevanza scientifica, civile e culturale del ruolo della luce. L’Anno Internazionale incentrato sul tema della scienza della luce e delle sue applicazioni diviene, dunque, una straordinaria opportunità per accrescere la consapevolezza globale di come le tecnologie basate sulla luce offrono un contributo strategico per la promozione di uno sviluppo sostenibile e per il benessere globale.
Per questo motivo anche la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture ha deciso di presentare un’attività didattico-laboratoriale che possa avvicinare gli studenti al tema della luce quale elemento indispensabile per la vita dell’uomo e del pianeta Terra, allargando l’orizzonte agli usi che della luce fanno gli artisti nella realizzazione di un’opera d’arte: tecniche, linguaggi, gradienti di luminosità, effetto ombra.

Perché la Luce.
La luce pervade la nostra vita. Nulla di quello che ci circonda potrebbe esistere senza. Quasi ogni forma di vita che si è evoluta sul pianeta Terra ha estratto l’energia necessaria alla sua sopravvivenza dalla luce del Sole, oppure si è cibata di organismi in grado di farlo.
Vita sulla terra e luce formano un binomio sul quale vale la pena di fermarsi a riflettere ed è quindi benvenuta la decisione dell’ONU di dedicare il 2015 alla luce.
La Fondazione Malvina Menegaz, da sempre attenta all’organizzazione di eventi e di attività che promuovono la cultura e l’arte contemporanee, ha accolto l’invito dell’ONU e ha per questo deciso di aprire nuovamente le porte della sua Collezione privata per creare un percorso unico in cui la l’arte sposa la scienza, la conoscenza accompagna la curiosità, la creatività si accompagna allo spirito di osservazione.
Nasce così “Accendiamo la Luce”: un viaggio nelle opere d’arte fra luminosità e percezione visiva.

La Luce nell’arte.
Nell’arte è ben noto che la luce svolge un ruolo fondamentale. Essa rende possibile la percezione tridimensionale con le ombre, attribuisce qualità alle superfici mediante riflessi che le rendono smaglianti o vibranti di minute tessiture. Con la sua posizione rispetto all’oggetto o all’ambiente osservato crea giochi chiaroscurali che esaltano o annullano la modellazione dei volumi.
Con la sua ampiezza e potenza crea illuminazioni diffuse o concentrate, violente o delicate, che attribuiscono un carattere espressivo all’ambiente o all’opera. Con le sue dominanti cromatiche (calde nelle luci naturali, fredde in quelle artificiali) cambia radicalmente la percezione dei colori.
È quindi evidente che per qualsiasi artista la luce è una componente essenziale dell’elaborazione artistica; il linguaggio dell’artista o di intere fasi stilistiche e l’espressività delle opere sono decisamente caratterizzate dal ruolo della luce. In alcuni ambiti essa svolge un ruolo esterno, come
nell’architettura o nella scultura, dove l’artista modella volumi e superfici in modo da calibrarne l’impatto con una sorgente luminosa esterna. Nella pittura, invece, la luce diviene un elemento interno alla composizione, in cui possono apparire sorgenti luminose concentrate o diffuse, effetti luministici, tavolozze cromatiche di diversa luminosità e saturazione.
La mostra “Accendiamo la Luce” della Fondazione Malvina Menegaz, attraverso un percorso guidato fra una selezione di opere d’arte della Collezione privata, permetterà di osservare la funzione della luce e le molteplici forme a cui essa dà vita nella fase di creazione.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (classe prima)
visita alla mostra e laboratorio

Prima parte: Un percorso ideato per i più piccoli in cui l’aspetto didattico si associa a quello ludico. Durante la visita alla mostra gli alunni potranno riconoscere gli effetti della Luce nella composizione delle opere d’arte presenti e le forme che si possono ottenere in base alla fonte luminosa e all’oggetto illuminato.
Seconda parte: “i piccoli” saranno protagonisti di un laboratorio ispirato al tema della Luce e riporteranno a casa il “prodotto” realizzato.

SCUOLA PRIMARIA (dalla classe seconda fino alla quinta) e SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (prime, seconde e terze)
visita alla mostra e laboratorio

Prima parte: attraverso le opere presenti in mostra, gli alunni verranno guidati nella descrizione di quegli elementi visivi che concorrono alla definizione dell’opera come mondo visuale e dunque alla individuazione di un primo significato psicologico-percettivo. Una visita guidata che creerà un itinerario di osservazione, che metterà in evidenza le specifiche tecniche adoperate dagli artisti in rapporto all’uso della luce. Le tematiche di indagine saranno: struttura, colore, configurazione, segno, movimento, luce/ombra.
Seconda parte: gli alunni prenderanno parte ad un laboratorio ispirato al tema della Luce e riporteranno a casa “il prodotto” realizzato.

INFO

Le attività didattiche dedicate alla mostra “Accendiamo la Luce” hanno la durata di 2 ore e si svolgono su prenotazione dal lunedì al sabato, di mattina. Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo). Il contributo economico per la visita guidata alla mostra e per il laboratorio è di 5 euro a studente. Per l’Istituto che organizzerà la visita per almeno 4 classi il contributo sarà pari a 4€ a studente, in caso l’adesione sia almeno di 8 classi il costo scenderà a 3 € a studente.
È possibile associare alla mostra, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo di Castelbasso della durata di 45 minuti, con il contributo di 1,00 euro a studente.

Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00 e 15:00-19:00).