Categorie
Eventi 2013

L’Apocalisse della Chiesa – Lettere alle comunità

This is custom heading element

27 luglio 2013
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

Docente alla Pontificia Farcoltà Teologica “Marianum”, l’autore parla dell’incredibile attualità dell’Apocalisse biblica, erroneamente intesa come catastrofe finale del mondo. Conversazione a cura di Alessandro Misson

Categorie
Letteratura 2013

Paolo Crepet Elogio dell’amicizia

This is custom heading element

26 luglio 2013
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, tesse, attraverso riferimenti alla letteratura, al cinema e ad aneddoti personali, un accorato «elogio dell’amicizia», esaminando il passato e il presente e osservando l’evoluzione dei costumi e della società.

Categorie
Musica 2013

Lodate il Signore con arte

This is custom heading element

25 Luglio 2013
ore 21.00

Chiesa SS Pietro e Andrea

This is custom heading element

Coro “Cantacuore” – Italo Luciani, direttore

Roberto Marini, organo

L’unione tra l’organo e le polifonie del coro misto dà vita ad un momento musicale  ricco di fascino e preziosità artistiche. Musiche per organo solo e canti corali si alternano in un programma sempre vario e sorprendente.

Castelbasso, Chiesa dei SS Pietro e Andrea

This is custom heading element

Categorie
Letteratura 2013

I volti dell’anima di Saturnino Gatti

This is custom heading element

20 luglio 2013
ore 21.30

This is custom heading element

Un artista del Rinascimento rivive nelle parole di Lucia Arbace, autrice del libro Saturnino Gatti, i volti dell’anima.

Con lei Gino Di Paolo, che ha firmato le fotografie del volume. Conversazione a cura di Simone Gambacorta.

Categorie
Letteratura 2013

Walter Siti Resistere non serve a niente

This is custom heading element

19 luglio 2013
ore 21.30

Piazza Arlini

This is custom heading element

This is custom heading element

Una storia avvincente su un finanziere, vero e proprio ambiguo giocoliere dei mercati. Saltando dal resoconto biografico al romanzo in terza persona, Walter Siti si getta su comportamenti e rituali sociali attraverso un linguaggio adesivo e avvolgente.

Guarda il video dell’evento

Categorie
Musica 2013

Sonate da chiesa nel pariodo barocco

This is custom heading element

18 Luglio 2013
ore 21.00

Chiesa SS Pietro e Andrea

This is custom heading element

Giandomenico Piermarini, organo

Laura Morelli, violino

Una riproposizione delle tipiche sonate del periodo barocco che celebrarono l’affrancamento degli strumenti dalla musica vocale, creando musicalità nuove e timbriche affascinanti, specie nell’abbinamento tra i ricchi registri dell’organo e le insospettabili possibilità sonore del violino.

Castelbasso, Chiesa dei SS Pietro e Andrea

Categorie
Didattica 2013

MIMMO PALADINO. VARIEAZIONI

This is custom heading element

29 GIUGNO – 1° SETTEMBRE 2013

This is custom heading element

Programma delle attività

 

Ma che vuol dire?

Guida alla mostra

Visita guidata alla mostra “VARIeAZIONI” per conoscere dal vivo il lavoro artistico di Mimmo Paladino, uno dei più rappresentativi esponenti della Transavanguardia, e prosegue al Palazzo De Sanctis per scoprire i più attuali sviluppi del medium pittorico attraverso le opere esposte nella mostra “Le ragioni della Pittura”

Attività su richiesta, gratuita con biglietto d’ingresso alle mostre.

Chi ci capisce è bravo!

Lezioni sull’arte

Due lezioni di base per avvicinare i linguaggi dell’arte contemporanea a partire dalle mostre in corso a Castelbasso. Ogni appuntamento prevede la proiezione di immagini e documenti che contestualizzano le tematiche trattate e si conclude lungo il percorso espositivo a diretto contatto con i lavori d’arte esposti

Martedì 9 e 23 luglio e 6 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata all’artista Mimmo Paladino
Martedì 16 e 30 luglio e 20 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata alla mostra “Le Ragioni della Pittura”

Attività su prenotazione, gratuita con biglietto d’ingresso

Mi porti alla mostra papà?

Per famiglie e ragazzi

Ai ragazzi e alle famiglie in visita alla mostra “VARIeAZIONI” viene proposto un percorso pensato proprio a misura di bambino, con attività manipolative, osservazioni giocose e spunti creativi. L’incontro con le opere di Mimmo Paladino è occasione per scoprire la poetica del grande artista, pretesto per conoscere le potenzialità espressive dei materiali e sperimentare inedite modalità di rappresentazione. In laboratorio ogni bambino realizza un personale lavoro scultoreo. Le attività, condotte da un esperto educatore museale, vengono differenziate in base alle età dei partecipanti.

mercoledì 10, 17, 24, 31 luglio e 7, 21 agosto
dalle 19.00 alle 20.30 bambini da 4 a 6 anni con un adulto, 3 € a bambino (all’accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)
dalle 21.30 alle 23.00. ragazzi a partire dai 7 anni, 5 € a ragazzo

Attività su prenotazione

Serate Esclusive

Gruppi organizzati

Eventi riservati a gruppi organizzati con visita guidata alle mostre e al borgo e cena a seguire.

15 € a partecipante, comprensivi di biglietti e visita guidata alle due mostre e al borgo (min. 15 pax)

Possibilità di concludere la serata al ristorante “PerVoglia” con cena a buffet al costo di 15 € a persona (min. 20 pax)

Categorie
Didattica 2013

IL COLORE E LA FORMA. OPERE DELLA COLLEZIONE FONDAZIONE MENEGAZ

This is custom heading element

2 marzo- 5 maggio 2013

This is custom heading element

Mostra e laboratori didattici

La mostra “Il Colore e la Forma” presenta una selezione di opere della collezione della Fondazione Malvina Menegaz, esposta secondo un allestimento idoneo a mettere in atto una riflessione didattica sui temi del colore e della forma nell’arte di oggi. La mostra comprende, tra le altre, le opere di Kengiro Azuma, Alberto Biasi, Piergiorgio Branzi, Ennio Calabria, Tullio Catalano, Josè D’Apice, Guido Guidi, Giuseppe Spagnulo, Joe Tilson, Marco Tirelli.
In occasione dell’esposizione i Servizi Educativi della Fondazione propongono alle scuole attività di visita e laboratorio. In mostra gli studenti si confrontano dal vero con le opere esposte, per conoscere poetica e tecnica e allenare capacità critica e di osservazione, mentre nel laboratorio rielaborano i contenuti e sperimentano attivamente attraverso il fare in prima persona.
Alle classi che partecipano ai percorsi educativi viene offerta la possibilità di associare, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo medievale di Castelbasso, con visita alla chiesa e ai resti delle fortificazioni dell’antico castello.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (classe prima)
visita alla mostra e laboratorio
Figurativo-Astratto
Nella visita in mostra i più piccoli, guidati da un educatore museale, giocano con i colori delle opere e scoprono la magia delle forme che da figurative si fanno astratte. In laboratorio la trasformazione dell’oggetto reale avviene per fasi successive, dalla sagoma alla sua proiezione luminosa. Ogni classe realizza un grande disegno collettivo da portare a scuola.

SCUOLA PRIMARIA (I e II biennio) E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
visita alla mostra e laboratorio
Prova d’artista
Per gli studenti l’incontro con le opere esposte è occasione per conoscere alcune delle espressioni artistiche contemporanee e allenare capacità di lettura del testo visivo. Il laboratorio, allestito da moderna bottega d’arte, diviene il luogo per la scoperta di insolite tecniche espressive. Ogni partecipante realizza un libretto d’artista in cui vengono rilegate le sperimentazioni di forma e colore.

Info

Le attività didattiche dedicate alla mostra “Il Colore e la Forma” hanno la durata di 2 ore e si svolgono su prenotazione dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio. Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo). Il contributo economico per la visita guidata alla mostra e per il laboratorio è di 3 euro a studente.
È possibile associare alla mostra, nel corso dello stesso appuntamento, una passeggiata guidata al borgo di Castelbasso della durata di 45 minuti, con il contributo di 1,50 euro a studente.

Categorie
Didattica 2013

ARTEaSCUOLA

This is custom heading element

This is custom heading element

Progetto speciale

Il progetto prevede attività educative ed esperienze ludico/creative attraverso le quali viene presentata ai bambini l’opera di alcuni artisti e contestualmente viene approfondito il tema dei 5 sensi, canali privilegiati con cui i più piccoli comprendono se stessi, l’altro e il mondo. Ogni senso viene presentato prima attraverso una riflessione specifica e poi a partire dal lavoro di uno o più artisti, opere d’arte o libri d’artista, ed utilizzando i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Fulcro di ogni incontro è l’attività laboratoriale nel corso della quale il bambino mette a frutto le nuove competenze acquisite e comunica il proprio sentire attraverso personali modalità di espressione. Il prodotto di ogni laboratorio rimane al bambino che lo ha realizzato quale testimonianza affettiva del percorso formativo vissuto. I diversi materiali realizzati nel corso dell’intera esperienza didattica vengono raccolti da ogni partecipante nella propria “scatola sensoriale”, appositamente predisposta ed elaborata artisticamente nel primo incontro di laboratorio.
Il progetto “Arte a Scuola” si rivolge alle due classi del primo biennio della Scuola Primaria di Castelnuovo ed alle classi prime della Scuola Primaria di Villa Zaccheo.

Categorie
Didattica 2013

R.I.A.M.A.

This is custom heading element

This is custom heading element

Revival Innovativo Antichi Mestieri d’Abruzzo

a cura di Alessia Di Clemente

Realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici per Castelbasso e realizzato con il sostegno della Regione Abruzzo -Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e Istruzione Politiche Sociali, R.I.A.M.A. è un progetto di riscoperta dei mestieri artigianali attraverso la creatività giovanile, il quale ha contribuito a creare le premesse per la conservazione di alcuni mestieri artigianali del territorio abruzzese, grazie alla progettualità di 10 giovani designer, formati presso l’Università Europea del Design di Pescara, che hanno dato una veste innovativa alle produzioni tradizionali.

L’iniziativa, avviata nel settembre 2012, ha visto i giovani designer e le aziende abruzzesi impegnate in una profonda ricerca sulle tradizioni del territorio, in momenti di formazione e in una vera e propria occasione laboratoriale. Paola Di Michele, Donatella Giardinelli, Flavia Italiani, Marika Luciani, Morena Macerata, Katrina Ozolina, Sharon Ranieri, Simona Taraborrelli, Daniela Vadini, Francesca Vitale si sono confrontate con 7 figure artigianali abruzzesi: il falegname (Cooperativa Cogecstre – Penne), il fabbro (Maiella Ferro Battuto, Casacanditella (CH)), il sarto (Antica Sartoria S.r.l. – Pescara), il tornitore (AMI srl – Automazioni Meccaniche Industriali – Avezzano), il restauratore (Da Silva Restauri di Da Silva Davide – Pescara), l’artigiano del cuoio (Bambulè di Gianni Di Marco – Pescara) e quello della cera (Arte&Cera – Pescara).
Il progetto, infine, continua ad esistere attraverso sito web www.riama.it, un archivio dei saperi storici, teorici e pratici realizzato con il contributo di tutti partecipanti, artigiani e giovani, e pensato a uso in particolare delle nuove generazioni. Il sito è una vetrina per i progetti dei 10 partecipanti per commercializzare le loro creazioni, ma è anche una banca dati preziosa che raccoglie storia, tradizioni e saperi antichi recuperati attraverso le varie fasi del progetto.