Categorie
Eventi 2012

Roberto Buonanno

This is custom heading element

24 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Argomento della serata sarà il rapporto fra Galileo e alcuni scienziati della sua epoca comunemente considerati come esponenti dello “schieramento avverso”. Il ’600 è, infatti, l’epoca in cui la visione del cosmo cambia radicalmente: la cultura europea non appare più al centro della storia umana, la creazione dell’uomo si sposta all’indietro di una inimmaginabile quantità di anni e, infine, i cieli immutabili della cosmologia aristotelica, i cieli di cristallo, vengono definitivamente superati. Il Prof. Buonanno indagherà, sia il punto di vista dello scienziato pisano che quello di un erudito della cultura barocca, il gesuita tedesco Athanasius Kircher, allo scopo di far emergere un quadro nel quale si potranno comprendere le ragioni e i percorsi di coloro che, davanti allo sconvolgimento di una visione del mondo sopravvissuta duemila anni, cercarono nelle Sacre Scritture una specie di autorizzazione a credere nelle scoperte di quegli anni.
Athanasius Kircher, un gesuita tedesco che arriva a Roma nel 1633, l’anno in cui Galileo è costretto all’abiura, sarà uno dei protagonisti della serata.

Roberto Buonanno è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. I suoi campi di ricerca sono gli Ammassi Globulari, i sistemi solari più antichi della Galassia.
È senior scientist dell’ASI Data Center (Agenzia Spaziale Italiana) presso l’ESRIN (European Space Research Institute), presidente della Società Astronomica Italiana, membro del Comitato Editoriale della rivista ISRN Astronomy and Astrophysics, presidente del Comitato di Valutazione dell’Università di Padova, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Teramo-Collurania ed ha diretto l’Osservatorio Astronomico di Roma fino al 2005.
È autore di circa 250 articoli scientifici e di tre libri divulgativi, tra i quali “La fine dei cieli di cristallo. L’astronomia al bivio del ‘600” (I blu. Pagine di scienza – Editore: Springer Verlag).

Categorie
Musica 2012

PERCORSI MUSICALI TRA XVI E XVII SECOLO

This is custom heading element

23 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Giuseppe Orsini, Tromba
Giamila Berrè, Organo

La tromba di Giuseppe Orsini, protagonista dal Maggio Musicale Fiorentino alla Banda Nazionale della Guardia di Finanza, e l’organo con Giamila Berrè, prodigiosa discente anche in pianoforte diventata straordinaria concertista, per il godimento di vibranti sonorità.

Categorie
Eventi 2012

Cooking Show

This is custom heading element

19 Agosto 2012
ore 20.30

This is custom heading element

Domenica Vagnarelli, chef e contitolare del Ristorante Mediterraneo di Alba Adriatica, esigente nell’appassionata ricerca delle materie prime più genuine, preparerà quattro sue classiche ricette che hanno fatto la storia del ristorante. Il sapore del mare e i profumi dell’orto impreziosiranno le sue quattro portate realizzate dal vivo per una indimenticabile cena gourmet. Saranno serviti vini Doc e Docg di importanti aziende abruzzesi.

Info:
Cena all’aperto: 30 €/pax

Categorie
Eventi 2012

Luigi Lamonica

This is custom heading element

17 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Luigi Lamonica, uno degli arbitri di basket più titolati al mondo, presenta il libro “Decidere”, un diario dove racconta la sua esperienza tra olimpiadi, mondiali ed europei. Le pagine danno vita a un saggio autobiografico sulle scelte e le decisioni, qualcosa che va oltre il parquet della pallacanestro e che parla del valore delle regole. Ecco allora venire fuori il sapore più autentico del volume, che è anzitutto una riflessione etica sul senso di responsabilità. A intervistare Luigi Lamonica sarà Luca Maggitti.

Luigi Lamonica nasce a Pescara il 18 dicembre 1965 ed inizia ad arbitrare all’età di 13 anni, consigliato dal padre. Fra i suoi maestri e gli arbitri che più lo hanno ispirato, ricorda Pasquale Zeppillo, Alessandro Teofili, Miguel Betancor, Romualdas Brazauskas.
Arbitra la sua prima partita nelle serie minori nel 1979, a 14 anni fino a diventare arbitro internazionale nel 1996, a 31 anni. L’anno successivo arbitra la sua prima Finale di Coppa Italia e la sua prima Finale internazionale nel 1997, a 32 anni.
A tutto settembre 2011, ha arbitrato oltre 540 gare in Serie A e oltre 400 gare in competizioni di rilevanza internazionale.
Oltre ad arbitrare, è Istruttore Tecnico Nazionale Responsabile degli arbitri di LegaDue e DNA.

Categorie
Musica 2012

RIVERBERI

This is custom heading element

16 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Petro Tagliaferri, Sax soprano
Stefano Pellini, Organo

Il progetto musicale “Riverberi” nasce nel 2003 per accostare il sax soprano all’organo, creando un repertorio unico e affascinante. Protagonista il duo Tagliaferri-Sciddurlo, diventato nel 2009 Tagliaferri-Pellini, in 90 entusiasmanti concerti.

Categorie
Eventi 2012

Cooking Show

This is custom heading element

13 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Vito Pepe, chef del Ristorante Beccaceci di Giulianova, e Luca Di Felice, chef del Ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto, saranno i protagonisti di una cena preparata dal vivo, le cui portate hanno fatto la storia dei due ristoranti e arricchito la storia della cucina regionale. Saranno servite quattro portate abbinate ai vini Doc e Docg di prestigiose aziende abruzzesi.

Info:
Cena all’aperto: 30 €/pax

Categorie
Eventi 2012

I-JAZZ ENSAMBLE: IL BIDONE

This is custom heading element

11 agosto 2012
ore 21.30

This is custom heading element

(Omaggio a Nino Rota)

Di Nino Rota, compositore di indimenticabili colonne sonore, questa band eclettica composta da GianLuca Petrella, direttore e trombone, Giovanni Guidi, pianoforte, Beppe Scardino, sassofono, Joe Rehmer, contrabbasso, Cristiano Calcagnile, batteria, John De Leo, vocalist, Andrea Sartori, strumenti elettronici, proporrà veri e propri rifacimenti affidati alla straordinaria capacità musicale degli artisti, che sorprenderanno anche con chicche musicali straordinarie.

Ingresso 15€

Categorie
Eventi 2012

Carlo Molari

This is custom heading element

10 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

I suoi interessi sono rivolti soprattutto alla ricerca di modelli teologici che rispondano alle necessità spirituali delle persone di oggi, all’incidenza della svolta linguistica della cultura sulla formulazione della dottrina della fede e ai rapporti tra teologia e scienza. Infatti i profondi cambiamenti culturali, in corso da molti decenni, hanno sconvolto modelli e categorie tradizionali della vita cristiana e conseguentemente della teologia. Il Concilio Vaticano II (1962-1965), prevedendo che tali sconvolgimenti avrebbero suscitato una “congerie di problemi”, aveva già sollecitato “nuove analisi e nuove sintesi”. Problemi, analisi e sintesi che non riguardano solo i cattolici, e neppure solo i cristiani delle diverse denominazioni, ma anche tutti coloro che avvertono la necessità di ritrovare, nel convulso intreccio degli attuali processi storici, le vie dell’interiorità.
La chiacchierata a Castelbasso cerca di aiutare chi, consapevole della drammatica urgenza di un salto qualitativo della spiritualità umana, cerca stimoli per un confronto.

Carlo Molari (Cesena, 1928) è diventato sacerdote nel 1952. Laureato in teologia dogmatica e in Utroque Iure nella Pontificia Università Lateranense, ha insegnato teologia nella medesima università, nella facoltà teologica dell’Università Urbaniana di Propaganda Fide e nell’Istituto di Scienze Religiose dell’Università Gregoriana. È stato aiutante di Studio della Sezione dottrinale della S. Congregazione della Dottrina della Fede e ha svolto la funzione di segretario dell’Associazione Teologica Italiana (ATI). Per un sessennio è stato membro del Comitato di consultazione della sezione dogma della rivista internazionale “Concilium”.
Ha partecipato al Concilio Ecumenico Vaticano II in qualità di membro della Segreteria della Commissione Dottrinale.

Categorie
Musica 2012

AFFASCINANTE BAROCCO EUROPEO

This is custom heading element

09 Agosto 2012
ore 21.00

This is custom heading element

Susanne Jutz-Miltschizky, Soprano e Flauto dolce
Josef Miltschitzky, Organo

Ambedue tedeschi, Susanne Jutz-Miltschizky ha approfondito la vocalità della musica barocca cui dedica la sua attività, mentre Josef Miltschitzky, perfezionatosi con valenti Maestri, è concertista di prestigio e organista titolare della Basilica di Ottobeuren.

Categorie
Musica 2012

PACIFICO

This is custom heading element

5 Agosto 2012
ore 21.30

This is custom heading element

UNA VOCE NON BASTA tour

Musicista e poeta con una lunga storia artistica alle spalle, Pacifico, sul palco di Castelbasso, “racconterà” in musica il suo disco “Una voce non basta” nato dalla collaborazione via e-mail con circa 25 altri artisti. Sintetizzerà quella specie di prolungata jam session fisica e telematica, nella quale il grande cantautore farà rivivere le sensazioni a lui affidate e da lui provate coordinando quella band invisibile, ma dai risultati artistici splendidi.

Ingresso 15€