Categorie
Didattica 2012

Progetto Educazione 2012

This is custom heading element

luglio – agosto 2012

This is custom heading element

This is custom heading element

Il Progetto Educazione della Fondazione Malvina Menegaz dal 2010 affianca il suo programma culturale con iniziative differenziate per pubblici, la cui valenza educativa, non circoscritta, affronta le diverse esigenze formative del territorio. La metodologia adottata si basa sulla pratica del laboratorio, perché l’incontro con l’arte sia divertente e stimolante.

Ma che vuol dire?

guida alla mostra

Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire le mostre “Carla Accardi” e “Radici”.

Attività su richiesta, gratuita con biglietto d’ingresso alle mostre.

 

Chi ci capisce è bravo!

lezioni sull’arte

Due cicli di lezioni di base per conoscere l’arte contemporanea a partire dalle mostre in corso.

Martedì 10 luglio e 31 luglio, dalle 22.00 alle 23.30: lezione di “Introduzione all’arte contemporanea”

Martedì 17 luglio e 7 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata all’artista “Carla Accardi

Martedì 24 luglio e 21 agosto, dalle 22.00 alle 23.30: lezione dedicata alla mostra “Radici”

Attività su prenotazione, gratuita con biglietto d’ingresso

 

Mi porti alla mostra papà?

per famiglie e ragazzi

Visita animata e laboratorio sull’arte di Carla Accardi per famiglie e ragazzi.

Da 4 a 6 anni con un adulto: mercoledì (11,18, 25 luglio e 1, 8, 22 agosto) dalle 19.00 alle 20.30

Da 7 a 12 anni: mercoledì (11,18, 25 luglio e 1, 8, 22 agosto) dalle 21.30 alle 23.00.

Attività su prenotazione: Laboratorio, 3 € – Ingresso gratuito fino a 6 anni e ridotto, 2 € – Da 7 a 12 anni, all’accompagnatore è richiesto l’acquisto del biglietto.

 

R.O.O.T.S.

per ragazzi

Visita interattiva della mostra “Radici” e del progetto “Riscoprire Origini Orizzonti Tradizioni e Storie”.

Bambini da 7 a 12 anni: giovedì (12 – 19 – 26 luglio e 2 – 9 – 23 agosto) dalle 21:00 alle 22:30

Attività su prenotazione: Attività didattica, 3 € – Ingresso ridotto, 2 €

 

Giovedì d’arte e storia

visita al borgo

Un percorso dedicato alla storia e alle bellezze artistiche racchiuse nel borgo medievale.

Giovedì (12,19 e 26 luglio e 2, 9, 23 agosto), dalle 22:30 alle 23:30

Attività gratuita – Luogo d’incontro: Chiesa dei SS. Pietro e Andrea

 

Serate Esclusive

gruppi organizzati

Eventi riservati a gruppi organizzati con visita guidata alle mostre e al borgo e cena a seguire.

15 € a partecipante, comprensivi di biglietti e visita guidata alle due mostre e al borgo (min. 15 pax)

Possibilità di concludere la serata al ristorante “PerVoglia” con cena a buffet al costo di 15 € a persona (min. 20 pax)

 

L’arte a portata di mano

percorso tattile

Percorso dedicato ai visitatori non vedenti, guidati da un educatore esperto alla conoscenza di una selezione di opere della mostra “Radici”.

Attività gratuita su prenotazione.

 

Didattica di periferia. Le esperienze del Progetto Educazione

corso di didattica dell’arte

Un’occasione di formazione specifica per educatori museali, insegnanti, studenti e appassionati:

Venerdì 31 agosto, sabato 1 e domenica 2 settembre: 150 € solo per il corso – 350 € corso con vitto, alloggio e spostamenti.

 

Powerful-Definition

workshop con l’artista

Workshop tenuto dall’artista Mariangela Levita sul progetto realizzato per la mostra “Radici”:

Sabato 1 settembre, dalle 15:00 alle 20:00

Attività su prenotazione: 35 € comprensivi di biglietto e visita guidata alle due mostre