Categorie
Musica 2011

G. S. M. Trio

This is custom heading element

30 luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

con Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite

Servillo, voce, Girotto, sassofoni, clarinetto basso e flauti andini, Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce: un trio che esprime tre ricche personalità formate da culture musicali diverse, maturate nelle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti hanno alternato nel corso degli anni. I brani proposti rivelano una “doppia cittadinanza” latino-americana ed europea, mondi e atmosfere culturali differenti che compongono un mix suggestivo ed evocativo.

Ne sono all’origine l’elegante duo composto da Javier Girotto e dal pianista argentino Natalio Mangalavite, al quale si è poi aggiunta la voce di Peppe Servillo, andando, così, a creare il Trio G. S. M. La loro collaborazione è sfociata nel disco “L’Amico di Cordoba” e in “Fútbol”, altro disco animato da racconti musicali in cui si alternano storie di vita, d’amore e di pallone, tra gioie, delusioni, vittorie e sconfitte.

Categorie
Musica 2011

BESA Quartet

This is custom heading element

24 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Jeff Berlin, Peter Erskine, Bob Sheppard e John Abercrombie con le iniziali del loro cognome compongono il nome del BESA Quartet, quasi a indicare che alla base della loro leggenda musicale c’è un vincolo amicale cementato da un’unica passione: emozionare il pubblico con concerti indimenticabili.

Jeff, virtuoso del basso elettrico e tra i migliori bassisti al mondo, Peter, batterista dalla tecnica straordinaria e versatile, Bob, tra i più rinomati sassofonisti della scena jazzistica internazionale, e John, chitarrista essenzialmente jazzista, improvvisatore e creatore di melodie ampie e melanconiche, spigolose e argute, compongono un “Quartet” che è la somma di personaggi e personalità musicali da esecuzioni virtuosistiche, che solo la loro eccezionale sensibilità artistica fonde in uno spettacolo al termine del quale si vorrebbe tra le mani un tasto da schiacciare per un continuo “repeat”.

Categorie
Musica 2011

Carlot-ta

This is custom heading element

23 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Carlotta Sillano, in arte Carlot-ta, giovanissima, combinando cantautorato e sperimentazione, accorda la leggerezza della voce con un songwriting già maturo e consapevole che fonda la sua originalità sulla curiosità di esplorare sonorità nuove che si sviluppano attorno e a partire dal pianoforte.

Le sue canzoni, per le quali si ispira anche, e con il dovuto rispetto, a geni come Shakespeare, Emily Dickinson, Baudelaire, Blake, Prévert e T. S. Eliot, sono il frutto di una ricerca tesa verso armonie irregolari e strutture inconsuete, ma che, riascoltate con attenzione, inducono a fischiettarle.

Il riconoscimento alle sue doti è venuto non solo dalla partecipazione al Premio Tenco in occasione del quale è stata indicata come “rivelazione della rassegna sanremese”, ma anche dalla condivisione della scena con artisti come Melissa Auf Der Maur, Cocorosie, Morgan, Kaki King, Nada, Massimo Volume, Paolo Benvegnù.

Categorie
Letteratura 2011

FOLCO QUILICI e LENNON’S REVOLUTION

This is custom heading element

22 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

FOLCO QUILICI
L’amicizia e l’amore al tempo della guerra
a cura di Renato Minore

Viaggiatore, scrittore e regista, narratore di mari e continenti, Folco Quilici mette la sua grande sapienza narrativa al servizio di una storia profondamente commovente, quella del suo ultimo romanzo La dogana del vento.

Partendo da vicende storiche e autobiografiche, lo scrittore ci regala un grande affresco d’amicizia e d’amore, ambientato al tempo della Seconda guerra mondiale, del quale è protagonista un quindicenne sfollato dalla città che trova un legame intenso nell’amicizia con Pjotr, un militare cosacco di poco più grande di lui.

Ore 22:30
LENNON’S REVOLUTION
Il pensiero di John Lennon

Un omaggio di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra e voce) a John Lennon, una delle più grandi personalità artistiche, e non solo, del secolo appena trascorso, e alla sua “Revolution”, canzone e simbolo del rivolgimento musicale e culturale provocato dai Beatles.

Categorie
Musica 2011

UN INEDITO CONNUBIO: TUBA E ORGANO

This is custom heading element

21 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

Alessandro Fossi, tuba
Giuliana Maccaroni, organo

a cura di Roberto Marini

Il mondo musicale barocco e classico sono magnificamente espressi dal connubio non usuale, ma ricco di fascino e preziosità artistiche, tra l’organo e la tuba. Questo originalissimo accoppiamento è il segno distintivo di questo particolare e raffinato concerto. Le musiche presentate condurranno l’ascoltatore attraverso un percorso sapientemente articolato con proposte estremamente singolari e originali.

Alessandro Fossi ha suonato, tra le altre, con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Russian National Orchestra e l’Orchestra del Teatro Marjinski di San Pietroburgo.

Giuliana Maccaroni si è esibita in importanti festival in Italia e all’estero (Belgio, Germania, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Russia, Siberia, Svizzera, Inghilterra, Finlandia, Norvegia).

Dopo il concerto, visita guidata, gratuita, al borgo di Castelbasso.

Categorie
Musica 2011

Cesare Picco in HAIKU – Guest Taketo Gohara

This is custom heading element

17 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Un progetto speciale del pianista e compositore Cesare Picco (piano & programming) accompagnato dal sound designer giapponese Taketo Gohara (live electronics). Il concerto è un viaggio libero tra sonorità classiche e contemporanee in cui la magia e la familiarità del suono del pianoforte si intrecciano con le sperimentazioni della musica elettronica, gettando un ponte ideale tra il calore del Mediterraneo e l’estetica musicale dell’Estremo Oriente.

Cesare Picco ha scritto, tra gli altri, per il Quintetto Bibiena, la Camerata di Berlino, la Royal Manchester Orchestra, un’opera lirica per l’Arena di Verona e composto balletti per l’étoile Luciana Savignano. Taketo Gohara, specializzato nelle musiche per film in surround, ha mixato la colonna sonora composta dalla Banda Osiris, vincitrice dell’Orso d’argento al festival di Berlino, del film “Primo Amore” di Garrone.

Categorie
Musica 2011

MEGAHERTZ + SERGIO CARNEVALE

This is custom heading element

16 luglio 2011
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Due realtà, quella elettronica di Megahertz (polistrumentista e session-man che vanta collaborazioni con Morgan, Gazzè, Coccoluto) e quella dei ritmi improvvisati di batteria di Sergio Carnevale (Bluvertigo, Morgan, Baustelle, Max Gazzè, Mauro Pagani, etc.), si incontrano-scontrano in una performance live in cui analogico e digitale si fondono in sonorità elettroacustiche del tutto sperimentali.

Il risultato è un mix tra dancefloor e melodie più pop, dove sintetizzatori analogici, theremin e drum machine ora vengono sovrastati, ora accompagnano, ora lasciano spazio alla dinamicità e alla forza della batteria live.

Una proposta alternativa al classico dj set.

Categorie
Letteratura 2011

FRANCA VALERI e THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

This is custom heading element

15 Luglio 2011
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element


FRANCA VALERI
Una confessione dopo lo spettacolo

a cura di Renato Minore

Protagonista di una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva, Franca Valeri si racconta, prendendo spunto dal vitale, indisciplinato e libero confidarsi alla sua autobiografia “Bugiarda no, reticente”.

Non una scansione ordinata di fatti, ma una confessione agrodolce regalata al pubblico, nella quale la qualità dello sguardo e la grana della voce trasfigurano tutto.

Una confessione generosa di riflessioni pertinenti e spiritosi sui tempi che cambiano, sulle occasioni colte e su quelle mancate, sul rapporto fra la vita e le sue molte rappresentazioni, sugli uomini, i legami e i tradimenti.

Ore 22:30
THE OTHER SIDE OF BOB DYLAN

Poesia in musica

L’originale rivisitazione della musica e della poesia di Bob Dylan è l’ambiziosa proposta di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (chitarra, armonica a bocca e voce), per un mix accattivante di melodia e parole, poesia e suono, sensazioni e realtà.

Categorie
Eventi 2011

Sezione Enogastronomia 2011

This is custom heading element

2 luglio 2011
31 agosto 2011

This is custom heading element

La particolare orografia abruzzese ha impedito l’agricoltura intensiva e nello stesso tempo ha favorito la conservazione delle peculiarità enogastronomiche locali.

Oggi l’Abruzzo comprende almeno settanta tra prodotti tipici e tradizionali, dai vini alle carni, dai formaggi ai prodotti vegetali, dalle paste fresche fino alla preparazione di pesci e molluschi.

A questo mondo, che va dalla montagna al mare e che è parte integrante dell’identità abruzzese e ne distingue l’ascendenza culturale, oltre che colturale, la Fondazione Malvina Menegaz ha dedicato con convinzione molte iniziative promozionali che quest’anno estende a tutta la durata di “Castelbasso 2011.

E una delle novità di questa edizione, infatti, è la Sezione Enogastronomia, che diventa la vetrina di alcuni dei migliori prodotti del nostro territorio, selezionati tenendo conto anche degli aspetti nutrizionali e salutistici dell’alimentazione quotidiana.

Si è così pensato di creare – in un’area all’aperto – un luogo dove scoprire “percorsi gustativi” di cui i protagonisti sono alcuni piatti della cucina tradizionale e alcune eccellenze della produzione agricola della provincia teramana.

Un luogo dove il visitatore potrà trovare nel piatto le risposte alle sue curiosità e alle esigenze del suo gusto.

I vini DOC – IGT della provincia
Le Birre Artigianali
L’Olio Extravergine di Oliva DOP Pretuziano delle Colline Teramane
Il Prosciutto Crudo e la Salsiccia di Torano
Il Tacchino alla Canzanese (in collaborazione con il Consorzio del Tacchino alla Canzanese)
Gli arrosticini
I formaggi locali
I dolci tipici

Sarà un’esperienza da nostalgia, anche per la cordiale ospitalità che renderà intrigante una serata trascorsa a contatto con l’arte, la cultura e la migliore tradizione culinaria del Teramano.

Categorie
Didattica 2011

UNO, DU2, TR3,…tocca a te! Attività per adulti

This is custom heading element

2011

This is custom heading element

This is custom heading element

Il progetto UNO, DU2, TR3,… tocca a te!, sviluppato dall’Associazione Culturale Viaindustriae di Foligno con la Sezione Didattica della Fondazione, nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico verso l’arte non solo attraverso l’evento espositivo ma anche con una serie di strumenti collaterali.

Ma che vuol dire ?
guida alla mostra
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, le opere in mostra, la storia e tante piccole curiosità.
Sabato, domenica e festivi durante gli orari di apertura
Attività gratuita compresa con il costo del biglietto

Serate esclusive

In occasione della mostra “Attraverso l’arte del ‘900 italiano: dal Futurismo all’Informale” la Fondazione Malvina Menegaz mette a disposizione il proprio servizio culturale per Club, Aziende e Associazioni che possono offrire ai propri affiliati delle serate esclusive. Eventi speciali riservati ai propri soci che verranno accompagnati in visita alla mostra da personale specializzato.
Verrà proposto un percorso educativo a diretto contatto con i capolavori esposti per comprendere l’arte italiana del primo Novecento e per scoprire contestualmente le vicende legate all’appassionante collezionismo di Primo De Donno, creatore di una straordinaria collezione d’arte.
Sarà inoltre possibile richiedere, a corredo della visita alla mostra, una passeggiata guidata con presentazione della storia e delle bellezze artistiche racchiuse nel borgo medievale di Castelbasso.
Le serate si potranno concludere presso il ristorante “Per Voglia” di Castelbasso che potrà offrire ad un prezzo convenzionato una cena a buffet per tutti i partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni 0861.508000