Categorie
Eventi 2011 Musica 2011

Sezione Musica Contemporanea – manifestazione primaverile

This is custom heading element

19 marzo 2011
30 aprile 2011

This is custom heading element

This is custom heading element

19. marzo 2011
CARLOT-TA: Make me a picture of the sun
Piccolo prodigio ventenne, facendo convergere cantautorato e sperimentazione, Carlot-ta combina la leggerezza della voce con un songwriting che fonda la sua originalità sulla curiosità di esplorare sonorità nuove che si sviluppano attorno e a partire dal pianoforte.

26. marzo 2011
REMO LEONZI E MARINA DE CAROLISThe other side of Bob Dylan
Ambiziosa proposta di Marina De Carolis (voce recitante) e Remo Leonzi (Chitarra, armonica a bocca e voce) che presentano uno spettacolo dedicato a Bob Dylan, del quale sono riproposte molte canzoni in un mix accattivante di melodia e parole, poesia e suono, sensazioni e realtà.

02. aprile 2011
JANO QUARTETReportages elettroacustici
Quattro musicisti, ciascuno con un bagaglio musicale diverso (jazz, funk, sinfonica, rock), che si amalgamano in un progetto dall’impronta autoriale chiara e interessante, costruita con suoni freschi e raffinati destinati a chi ama un jazz libero da qualsiasi gabbia accademica.

09. aprile 2011
MARINA GIACCIONata domani
Giovane cantautrice dallo stile pop ironico e raffinato, scrive e canta canzoni per trasmettere emozioni che non avrebbe saputo descrivere senza note. Vincitrice di un premio di gradimento radiofonico, si divide tra la musica, il motorino, la grafica, il computer… e sogna.

16. aprile 2011
PENNY LADIESOmaggio ai Beatles
L’unica Tribute Band italiana dei Beatles interamente al femminile, unita da un notevole feeling musicale, artistico e umano, si distingue per arrangiamenti dal “sapore variabile” dallo smooth jazz al rock melodico con accenti di caldo e raffinato pop, nel rispetto, tuttavia, dell’autenticità dei brani originali dei Fab Four.

07. maggio 2011
NAIF HERINTre civette sul comò
“Artigiana della musica” attiva in Italia e Francia, apprende da autodidatta la composizione musicale, l’uso della voce e di diversi strumenti. Grazie a una straordinaria vena creativa, compone per sé e altri ed è impegnata nella produzione di musiche per video e rappresentazioni teatrali.

30. aprile 2011
JON REGENRevolution
Pianist-singer e songwriter, Jon Regen si distingue come interprete, compositore e pianista di grandissimo spessore. Con la sua musica che fonde il meglio del jazz e del pop, vanta una brillante carriera sia come sideman che come leader. Spicca come magnifico esecutore live per la sua voce fluida e suadente.

Prima di ogni concerto aperitivo a cura del Ristorante PerVoglia di Castelbasso con i vini della Cantina Cerulli Spinozzi di Canzano
Ingresso concerto con aperitivo: 8€

Su prenotazione è possibile partecipare alla degustazione di vini e prodotti tipici (Info 0861 508000)
Ingresso concerto con degustazione: 15€

Categorie
Didattica 2011

Trasporto Eccezionale

This is custom heading element

2011

This is custom heading element

This is custom heading element

Progetto Didattico a cura dell’Ass.ne Culturale Viaindustriae

Il titolo dell’iniziativa allude al fatto che a scuola verrà trasportata eccezionalmente una vera opera d’arte, un oggetto preziosissimo che, lasciati i luoghi deputati alla conservazione, raggiunge i luoghi dell’educazione e il pubblico più giovane.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli alunni alle ricerche artistiche più recenti attraverso un evento conoscitivo straordinario.
La mattina del 12 marzo 2011, giorno in cui a Castelbasso inaugura la mostra, una classe della scuola secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo di Castellalto ospiterà a scuola uno dei capolavori esposti. Il “Libro bullonato” del futurista Depero, una delle opere più rappresentative dell’arte italiana della prima metà del Novecento, sarà incredibilmente portato in classe. Ai ragazzi sarà offerta l’opportunità di avvicinare un vero capolavoro in maniera non convenzionale e l’aula scolastica diverrà il campo di innovative sperimentazioni didattiche.
Questo evento è reso possibile grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dell’Associazione Culturale Via Industriae di Foligno, sostenitrice di un utilizzo dell’arte con chiari fini educativi e realizzato in collaborazione con i Servizi Educativi della Fondazione Malvina Menegaz.
Il “Trasporto eccezionale” è una sfida che abbatte i limiti fisici e mentali, capace di mutare l’atteggiamento di fronte al modo di concepire il museo e l’arte in generale.
I giovani partecipanti all’evento saranno invitati speciali all’inaugurazione serale della mostra, quando il “Libro bullonato” avrà ripreso posto nel museo e assunto nuovamente il suo ruolo istituzionale.
Ma siamo sicuri che, agli occhi di quei ragazzi, nessuna opera d’arte risulterà più così distante!

Categorie
Didattica 2011

UNO, DU2, TR3,…tocca a te! Percorsi Educativi

This is custom heading element

12 marzo – 8 maggio 2011

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra Attraverso l’arte del ‘900 italiano: dal Futurismo all’Informale la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture conferma il suo impegno nei confronti della scuola con attività didattiche che avvicinano i giovani alla cultura.

Al museo, che meraviglia!
visita alla mostra e laboratorio per la scuola dell’infanzia e la primaria (primo anno)
L’incontro con l’arte contemporanea per i più piccoli è la scoperta di un mondo fantastico in cui tutto sembra possibile. In mostra sarà la narrazione ad accompagnare la visione delle opere esposte, mentre in laboratorio, come in un sogno, i bambini si troveranno catapultati all’interno dei quadri.

Segno, gesto, movimento
visita alla mostra e laboratorio per la scuola primaria (primo e secondo ciclo) e la secondaria inferiore
Il segno dinamico, la pennellata energica e i tagli netti presenti nelle opere in mostra, consentono riflessioni e sperimentazioni sul tema del corpo in movimento che lascia una traccia e sull’espressività del segno in azione.

Spazio all’arte
visita alla mostra e laboratorio per la scuola secondaria superiore e l’Università
Lo spazio, da sempre elemento fondante nella rappresentazione artistica, nell’esperienza didattica della mostra diviene tematica trasversale per avvicinare le opere e comprendere gli sviluppi dell’arte della prima metà del Novecento. In laboratorio lo spazio viene costruito, reinventato, sperimentato in tutte le sue sfaccettature.

Le attività didattiche si svolgono su prenotazione dal martedì al venerdì, mattina e pomeriggio. Si possono accogliere contemporaneamente fino a 2 gruppi classe (max 25 studenti ogni gruppo).
Informazioni e prenotazioni al numero 0861.508000.
Costo: 2€ a studente con ingresso gratuito in mostra