Categorie
Musica 2010

John De Leo

This is custom heading element

28 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Cantante, compositore, performer, John De Leo è considerato la voce più interessante del panorama musicale italiano dell’ultimo decennio. Una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta soul sorreggono un vasto itinerario musicale che spazia dal Jazz al Rock alla Contemporanea. Accompagnato da Fabrizio Tarroni alla chitarra, John De Leo proporrà brani tratti dal suo disco da solista Vago Svanendo e altre riletture di standard jazz amati dal pubblico.

Categorie
Eventi 2010

Dulcis in fundo

This is custom heading element

27 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Serata a cura di Paolo Lauciani

Alla ricerca delle prelibatezze della pasticceria abruzzese, in un viaggio tra dolci sapori per capire come tante squisitezze si lascino accompagnare solo dai vini più sensuali: passiti, liquorosi e vini cotti. I più raffinati maestri del piacere del dessert racconteranno in che modo riescono a ‘costruire’ le loro creazioni, con quali tecniche e ingredienti, affinché si possa apprezzare ogni sfaccettatura dei loro magnifici dessert. Quindi sarà la volta di scoprire il magico universo dei vini dolci, il loro fascino e la loro eleganza, e infine, negli assaggi di dolci e vini, armonizzare le deliziose sensazioni della serata in un’estasi indimenticabile di profumi e di sapori.
Paolo Lauciani è sommelier AIS, redattore di Bibenda e Duemilavini e collaboratore della rubrica Gusto del Tg5.

Categorie
Musica 2010

Tromba e organo nel barocco europeo

This is custom heading element

26 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Fabiano Maniero, tromba
Silvio Celeghin, organo

Un’intesa particolarmente felice si realizza sempre tra organo e tromba, capace di produrre nell’ascoltatore forti emozioni. Lo scintillante timbro della tromba e i colori sempre vari dell’organo creano singolari effetti sonori.
Fabiano Maniero, Prima Tromba solista dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dei Solisti Veneti diretti da C. Scimone, si diploma nel 1984, successivamente segue corsi di perfezionamento e nel 1997 diventa concertista con il massimo dei voti al Conservatorio Superiore di Zurigo. Silvio Celeghin, organista principale della “Schola S. Rocco” di Vicenza, premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, dal 1999 collabora regolarmente come organista solista e continuista con “I Solisti Veneti”. Ha suonato con Riccardo Muti e Marcello Viotti.

Categorie
Musica 2010

Gina Fabiani Trio

This is custom heading element

21 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Gina Fabiani, una voce bellissima che rimanda alle voci storiche della musica italiana come Nada e Gabriella Ferri, in trio con Daniele Bazzani (chitarra) e Lorenzo Feliciati (contrabbasso), ha vinto con “Segreto” il Premio Ciampi 2008 come migliore album d’esordio e il Premio Ciampi 2009 come miglior cover di Piero Ciampi. Il Trio interpreta con classe raffinata brani sostenuti da un arrangiamento minimale eppure elegantissimo, dai tratti assolutamente originali, slegati in qualche modo da qualsiasi filone artistico eppure ricchi di richiami alla tradizione cantautorale italiana.

Categorie
Eventi 2010

Il formaggio abruzzese

This is custom heading element

20 Agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Serata a cura di Manuela Corneli

L’Abruzzo, condizionato da un’orografia che ha contribuito a identificarlo con l’immagine di un paesaggio montano nel quale l’idillio pastorale è animato da greggi, transumanze e tratturi, richiama alla memoria anche i fuochi, i vapori, i profumi, i sapori della produzione del latte negli alpeggi. La sapienza secolare di quelle mani sarà rievocata da uno chef, dal giornalista Alessandro Bocchetti (Gambero Rosso, www.scattidigusto.it), da un nutrizionista, un esperto, e soprattutto dai produttori, che testimonieranno l’arte casearia abruzzese che continua ancora oggi con quanti se ne fanno gelosi custodi e fedeli interpreti, pur declinandola, senza travisarla, secondo le esigenze del consumatore colto e consapevole. Un “argomento da assaggiare”, delicato e fresco, forte e piccante e quindi diversamente accompagnato a pregiati vini del territorio.

Ingresso con degustazione: 7 €

Categorie
Musica 2010

Il mondo musicale barocco italiano e tedesco a confronto

This is custom heading element

19 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Alessandro Piqué, oboe
Federico Tollis, organo

L’unione tra l’organo e la sonorità così affascinante dell’oboe, strumento finora mai presentato a Castelbasso, è capace di generare meravigliose atmosfere dal carattere profondamente espressivo.
Alessandro Piqué è l’anima dell’ensemble di musica da camera Epoca Barocca, con il quale si è esibito nelle più importanti rassegne in Italia e all’estero. Federico Tollis ha compiuto gli studi musicali in Organo e Composizione organistica, Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, Direzione d’orchestra, Composizione. Suona un repertorio che abbraccia diversi epoche e stili.

Categorie
Musica 2010

JENNIFER GENTLE in Duo

This is custom heading element

7 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

Dopo i concerti del tour estivo tenuti a Milano, Bergamo, Roma e Ferrara, arriva a Castelbasso la band psichedelica di Marco Fasolo (unica band italiana firmata dalla Sub Pop, l’etichetta dei Nirvana, Soundgarden, Shins…), con un originale show in duo composto dallo stesso Fasolo, impegnato con voce e chitarra a dodici corde e da Liviano Mos, artefice di magici tappeti sonori creati con tastiere e farfisa. Lo schow, lisergico e fiabesco, presenta il repertorio classico della band, oltre a brani inediti e a bellissime cover di David Bowie e Syd Barrett.

Categorie
Eventi 2010

La Bianca del Gran Sasso

This is custom heading element

6 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Serata a cura di Antonio Paolini

La base è una carne di razza e di superba qualità. L’altezza è quella della montagna “tetto” dell’Appennino. La superficie che ne risulta, incontaminata e protetta, è l’area del Parco Gran Sasso-Laga. Protagonista a Castelbasso, direttamente dal suo habitat, è la Marchigiana Bianca Igp allevata in modo naturale e tradizionale nei pascoli alti del Teramano. Conduce la serata il giornalista e gastronomo Antonio Paolini (Guide Espresso – Vini Buoni d’Italia). Regala immagini e sapori, con possibilità di assaggi abbinati ai migliori vini, una delle stelle più brillanti della nuova cucina europea, l’abruzzese (Rivisondoli) Niko Romito. Nel corso del “talk & cookin’ show”, un nutrizionista di fama e un portavoce del Gruppo di Azione Locale “Gran Sasso-Laga” e delle associazioni di allevatori ad esso aderenti racconteranno vita, pregi e caratteristiche della Bianca targata Teramo/Abruzzo.

Categorie
Musica 2010

In omaggio a Giovanni Battista Pergolesi, nel 3° centenario della nascita

This is custom heading element

5 agosto 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Patrizia Vaccari, soprano
Liuwe Tamminga, organo

Concerto dedicato al grande compositore di opere buffe e musica sacra dell’epoca barocca, valente violinista e organista.
Patrizia Vaccari, diplomata in Pianoforte, Organo, Composizione organistica e in Canto e perfezionatasi in particolare nel repertorio rinascimentale e barocco, si è esibita in prestigiose rassegne concertistiche e in esecuzioni di opere e oratori. Liuwe Tamminga è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del Cinque- e Seicento. Ha vinto importanti premi come il “Diapason d’Or”, Premio della Critica Discografica Tedesca, “Choc de la musique”, Premio Internazionale del disco Antonio Vivaldi.

Ingresso gratuito