Categorie
Musica 2010

EX.WAVE

This is custom heading element

31 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Luca D’Alberto e Lorenzo Materazzo, due talentuosi musicisti abruzzesi, dopo essersi perfezionati alla Scala di Milano, al Mozarteum di Salisburgo e alla Royal Accademy di Londra, hanno sentito l’esigenza di dialogare con la modernità, dando vita a un progetto unico a livello internazionale: Ex.wave. In meno di due anni dalla loro formazione hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e dopo il primo disco “Apri gli occhi”, presentano in prima assoluta a Castelbasso il secondo album “Plagiarism”. Questo lavoro, ambizioso e provocatorio, parte dalle atmosfere oniriche e rarefatte del primo disco per approdare in una nuova dimensione, sospesa tra musica visiva e ricerca elettronica. Scenografie video di Fabio Scacchioli.

Categorie
2010 Letteratura 2010

Raccontare il mito

This is custom heading element

30 luglio 2010
ore 21.00

This is custom heading element

Incontro-conversazione-recital con Raffaele Nigro

a cura di Renato Minore

Considerato fra i pochi scrittori che intraprendono una guerra reale per il rinnovamento nella lingua e nel pensiero, Raffaele Nigro, rievoca, presentando il suo ultimo romanzo “Santa Maria delle battaglie” (Rizzoli), la scorribanda temporale tra presente e Cinquecento, che lo ha portato tra le pieghe di una storia avvincente dagli aloni epici e popolareschi, nel tentativo di risvegliare, con le “parole perdute”, l’eterno presente di oggi.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

I due volti dell’organo musica da camera e da chiesa tra barocco e classicismo

This is custom heading element

29 luglio 2010
ore 21.00

This is custom heading element

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Decio Biavati, Basso
Elena Sartori, organo

L’originale incontro tra la voce maschile del basso e l’organo si esprime magnificamente nelle splendide pagine riguardanti le più diverse sfaccettature del fecondissimo periodo musicale barocco.
Decio Biavati dal 1991 studia ed esegue un vastissimo repertorio musicale che va dal Quattrocento ai giorni nostri. Elena Sartori, diplomata in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica e perfezionatasi al Conservatorio di Basilea, al Mozarteum di Salisburgo e alla Bach-Akademie di Stoccarda, tiene concerti in tutto il mondo sia in qualità di organista che di direttore.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

DENTE

This is custom heading element

24 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

Amato, chiacchierato, seguito, atteso. Tutto questo e molto altro è Giuseppe Peveri, in arte DENTE. Definito da Rockit “un De Gregori senza barba” e la sua musica indicata come “la colonna sonora per la poesia del vivere quotidiano”, Dente è il nuovo e geniale cantautore che gioca con l’ironia dei gesti e delle parole per prenderti alla sprovvista e fare lo sgambetto ai sentimenti. Ne è la prova lo splendido album “L’Amore Non è Bello”, vincitore del Premio PIMI 2009 come miglior album. Dopo il tutto esaurito in 20 teatri italiani e prima dell’esibizione al prestigioso Nocturama Festival di Siviglia, Dente arriva a Castelbasso con il suo pop stralunato e romantico.

Categorie
2010 Letteratura 2010

Raccontare la società

This is custom heading element

23 luglio 2010
ore 21.00

This is custom heading element

Incontro-conversazione-recital con Lidia Ravera

a cura di Renato Minore

L’“Eterna ragazza” che ha attraversato la più recente storia italiana, oggi sceneggiatrice, giornalista e scrittrice, parla a Castelbasso dei suoi ultimi romanzi: “La guerra dei figli” (Garzanti) e “Stromboli” (Laterza). Amata, quell’isola, come rifugio solitario cercato per ripararsi dal mondo e dalla routine frenetica della realtà cittadina, con l’altro romanzo Lidia Ravera ritorna nella confusione degli anni Sessanta, raccontandoli senza retorica e senza cedere al senno di poi, ma restando fedele al punto di vista di una ragazzina che diventa donna e alla scelta «stilistica» di raccontare il passato come se fosse il presente.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

Antichi suoni tra XVI e XVIII secolo

This is custom heading element

22 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

ENSEMBLE UTILE DULCI:
Enrico Casularo, flauto traversiere
Simone Colavecchi, chitarrone
Diana Fazzini, violone
Federico Del Sordo, organo

Il favoloso e ricco mondo musicale barocco, e del ‘700 veneziano in particolare, è magnificamente espresso dai brani di questo concerto, il cui segno distintivo è dato dall’originalissimo accoppiamento tra organo e strumenti antichi, così fascinosamente evocativi.
L’_Ensemble Utile Dulci_, fondato nel 1998 da Federico Del Sordo e da alcuni musicisti romani, ha eseguito, tra l’altro, le integrali delle sonate di Mancini e di Marcello, delle Sonates en Trio di Hotteterre, di quelle di Marais, delle Metodischen Sonaten di Telemann, nonché delle sonate complete di Bach per flauto traverso e continuo.

Ingresso gratuito

Categorie
Eventi 2010 Musica 2010

XABIER IRIONDO

This is custom heading element

17 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

This is custom heading element

In bilico tra performance con gli oggetti e concerto, il live in solo dell’indimenticato chitarrista degli Afterhours, Xabier Iriondo, mescola ricerca timbrica, sperimentazione sonora, melodia e destrutturazione. Un caleidoscopico metalinguaggio di suoni e sfumature che sfiorano a tratti il silenzio e a tratti il rumore, in cui il gesto creativo ha origine nella costruzione sapiente dello strumento e si protrae nella manipolazione calda delle sue potenzialità. Una sorta di “tavolo da lavoro” su cui il musicista crea i suoi esperimenti facendo condividere il fascino di gesti che, come rituali, liberano il suono e gli oggetti, anche i più quotidiani, di infiniti richiami e sfumature, suggestioni sonore e visive.

Categorie
2010 Letteratura 2010

Raccontare la storia

This is custom heading element

16 luglio 2010
ore 21.00

This is custom heading element

Incontro-conversazione con Alberto Bevilacqua

a cura di Renato Minore

In occasione della pubblicazione del “Meridiano” Mondadori che raccoglie i suoi romanzi più famosi (da “La califfa” a “Questa specie d’amore” a “La polvere sull’erba”), il grande Parmense ricompone il suo percorso creativo evidenziando la coerenza di una continuità di stile e di poetica, nel solco di una consolidata e condivisa fedeltà alla tradizione narrativa italiana. Letture di Michela Miti.

Ingresso gratuito

Categorie
Musica 2010

In choris et organo

This is custom heading element

15 luglio 2010
ore 21.30

This is custom heading element

a cura di Roberto Marini

Coro “Sine Nomine”: Direttore Ettore Sisino
Coro polifonico “Cantacuore” e
Coro di voci bianche “Ali Azzurre”: Direttore Italo Lucani
Roberto Marini, organo

La solennità della migliore tradizione polifonica, rievocata dai cori con composizioni di Dunstable, Dufay, Caplet, Mozart, Aichinger, Thie, Bach, Schubert, Rice, si unisce e si alterna ai suoni dell’organo, costruendo un programma avvincente e ricco di fascino.
Ettore Sisino, musicista per diletto ma di talento nonché valente direttore di cori; Italo Luciani, compositore premiato, direttore dei cori riuniti della Provincia in occasione della visita di SS. Giovanni Paolo II a Teramo; Roberto Marini, organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, profondo conoscitore e raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno, concertista pluripremiato.

Ingresso gratuito

Categorie
Didattica 2010

Progetto Educazione 2010

This is custom heading element

7 luglio – 31 agosto 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

Con l’ideazione del Progetto Educazione, la Fondazione Malvina Menegaz dal 2010 si dota di uno strumento innovativo che eleva ulteriormente il livello qualitativo del suo programma culturale.
Il Progetto Educazione opera attraverso attività di alto valore educativo e formativo che si svolgono all’interno e all’esterno delle abituali sedi espositive, considerando Castelbasso come spazio-laboratorio complessivo.
La proposta didattica, dedicata a giovani, adulti, studenti e famiglie, comprende corsi di alfabetizzazione all’arte contemporanea, percorsi guidati alle mostre e periodiche iniziative speciali. Per le scuole, da quelle dell’infanzia all’Università della Terza Età, vengono studiati percorsi riservati, visite animate e laboratori. Il Progetto Educazione, infatti, si propone di far sentire ognuno a proprio agio di fronte all’arte contemporanea e incoraggiare la cultura e l’educazione all’arte. Chi “partecipa” alle attività del Progetto Educazione, adulto o ragazzo che sia, scopre che la formazione può essere divertente, che l’arte contemporanea stimola il pensiero, e l’esperienza fatta al museo si estende alla vita.

Ma che vuol dire?
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, “Alighiero Boetti – Tutto e il contrario di tutto” e “Au Pair – Coppie di fatto nell’arte contemporanea”.
Tutti i giorni – Palazzo Clemente (durante l’orario di apertura delle mostre).

Mi porti alla mostra, papà?
Visita animata e laboratorio per famiglie sul lavoro artistico di Alighiero Boetti.
Tutti i mercoledì, a partire dal 7 luglio, dalle 21.00 alle 22.30, presso il Palazzo Clemente, con la seguente suddivisione per fasce d’età:
1° e 3° mercoledì del mese: ragazzi dagli 8 ai 12 anni;
2° e 4° mercoledì del mese: bambini dai 4 ai 7 anni, accompagnati dai genitori.
È necessaria la prenotazione. Le attività avranno luogo con un minimo di 4 partecipanti.

Giovedì d’arte, storia e musica
In occasione della rassegna “D’estate l’Organo”, è possibile usufruire di un percorso guidato dedicato alla storia e alle bellezze del borgo di Castelbasso, a partire dalla vicenda dell’organo Fedri.
Tutti i giovedì, a partire dal 15 luglio, al termine del concerto – Chiesa dei SS. Pietro e Andrea (Vedi oltre nel “calendario degli eventi”)

Chi ci capisce è bravo!
Primo corso di alfabetizzazione all’arte contemporanea.
Un percorso formativo di base in tre lezioni che introduce ai linguaggi dell’arte contemporanea e all’opera di Alighiero Boetti.
Martedì 13, 20 e 27 luglio, dalle 21.00 alle 22.30 – Palazzo Clemente.
Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso alle mostre (gratuito fino a 12 anni). È possibile richiedere (per centri estivi, gruppi organizzati e simili) aperture speciali giornaliere per visite e attività di laboratorio. Le attività per famiglie avranno luogo con un minimo di 4 bambini partecipanti. E’ necessario arrivare 15 minuti prima dell’orario d’inizio.
Disponibilità dei posti limitata. Prenotazione necessaria chiamando il n. 0861.508000 (orario ufficio).