Ma che vuol dire?
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, “Alighiero Boetti – Tutto e il contrario di tutto” e “Au Pair – Coppie di fatto nell’arte contemporanea”.
Tutti i giorni – Palazzo Clemente (durante l’orario di apertura delle mostre).
Mi porti alla mostra, papà?
Visita animata e laboratorio per famiglie sul lavoro artistico di Alighiero Boetti.
Tutti i mercoledì, a partire dal 7 luglio, dalle 21.00 alle 22.30, presso il Palazzo Clemente, con la seguente suddivisione per fasce d’età:
1° e 3° mercoledì del mese: ragazzi dagli 8 ai 12 anni;
2° e 4° mercoledì del mese: bambini dai 4 ai 7 anni, accompagnati dai genitori.
È necessaria la prenotazione. Le attività avranno luogo con un minimo di 4 partecipanti.
Giovedì d’arte, storia e musica
In occasione della rassegna “D’estate l’Organo”, è possibile usufruire di un percorso guidato dedicato alla storia e alle bellezze del borgo di Castelbasso, a partire dalla vicenda dell’organo Fedri.
Tutti i giovedì, a partire dal 15 luglio, al termine del concerto – Chiesa dei SS. Pietro e Andrea (Vedi oltre nel “calendario degli eventi”)
Chi ci capisce è bravo!
Primo corso di alfabetizzazione all’arte contemporanea.
Un percorso formativo di base in tre lezioni che introduce ai linguaggi dell’arte contemporanea e all’opera di Alighiero Boetti.
Martedì 13, 20 e 27 luglio, dalle 21.00 alle 22.30 – Palazzo Clemente.
Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso alle mostre (gratuito fino a 12 anni). È possibile richiedere (per centri estivi, gruppi organizzati e simili) aperture speciali giornaliere per visite e attività di laboratorio. Le attività per famiglie avranno luogo con un minimo di 4 bambini partecipanti. E’ necessario arrivare 15 minuti prima dell’orario d’inizio.
Disponibilità dei posti limitata. Prenotazione necessaria chiamando il n. 0861.508000 (orario ufficio).