Categorie
Didattica 2010

Guido Guidi Fiume 07

This is custom heading element

27 marzo – 2 maggio 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

In occasione della mostra di Guido Guidi il Progetto Educazione propone una serie di attività in mostra e nel borgo.

Ma che vuol dire?
dal 31 marzo al 02 maggio, ore 19.00
Conversazioni lungo il percorso espositivo per scoprire, in compagnia di un esperto, l’opera fotografica di Guido Guidi

Degusta l’arte
domenica 11 – 18 – 25 aprile e 02 maggio, ore 10.30

  • 4 appuntamenti per conoscere uno dei linguaggi dell’arte contemporanea
  • 4 occasioni per fare della visita alla mostra un incontro piacevole con l’arte, le persone e i sapori del territorio.

Quota di partecipazione 10€ (ingresso alla mostra incluso)

“La fotografia si fa con i piedi”
sabato 17 aprile ore 17.00
Conversazione sulla storia della fotografia, dalla sua comparsa ad oggi. A seguire, percorso della visita in mostra.

Mi porti alla mostra, papà?
sabato 24 aprile, ore 17.00 (per adulti e bambini dai 6 anni)
Un percorso tra le immagini di Guido Guidi dedicato ai più piccoli, in cui però anche i grandi possono rimanere… stupiti.
Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso alla mostra (ad eccezione “Degusta l’arte”).
La prenotazione è necessaria e da effettuarsi entro il sabato precedente all’evento chiamando il n° 0861.508000 (lun.- ven. 9.30-13.30/15.00-19.00, sab. 9.30 – 13.30). Disponibilità di posti limitata.

Categorie
Didattica 2010

Guido Guidi Fiume 07

This is custom heading element

27 marzo – 2 maggio 2010

This is custom heading element

This is custom heading element

I percorsi didattici comprendono due momenti educativi fondamentali: l’incontro con l’opera e la rielaborazione attraverso l’esperienza.
Il contatto diretto con l’arte, quale avviene lungo il percorso espositivo, è un modo privilegiato per conoscere poetica e tecnica e, in particolar modo, per sviluppare nello studente, attraverso un approccio interattivo, capacità critica e di osservazione.
La pratica del laboratorio favorisce un rapporto coinvolgente e attivo con la disciplina, è strumento didattico ideale per fare dell’esperienza artistica un momento di crescita. Ognuno nel laboratorio è protagonista perché viene rivolta grande attenzione all’individuo. Il “fare” del laboratorio aiuta a scoprire il proprio valore, quello degli altri, delle cose e della realtà intorno. Questa metodologia favorisce la curiosità, lo stupore, la conoscenza, la fantasia, la creatività.
Le attività, diversificate in base all’età dei partecipanti, vengono progettate e condotte da personale esperto in didattica dell’arte.

Per tutte le scuole attività e biglietto d’ingresso alla mostra sono gratuiti.
Ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni gruppo classe (max 25 studenti)
Si possono accogliere contemporaneamente 2 classi, con le attività in mostra e laboratorio da effettuarsi in maniera alternata. Le attività si svolgono dal martedì al venerdì nelle sedi espositive della Fondazione in Castelbasso. La visita alla mostra e il laboratorio hanno la durata complessiva di 2 ore, dalle ore 9.30 alle 11.30. È possibile richiedere, in fase di prenotazione, una variazione nell’orario e nei tempi. Informazioni e prenotazioni al numero 0861 50 80 00 (dal lun. al ven. 9.30-13.30/15.30-19.00; sab. 9.30-13.30)

Occhio!
visita alla mostra e laboratorio per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore (primo anno)
Nell’incontro con i dettagli del paesaggio i ragazzi si esercitano a riconoscere sorprendenti geometrie e giocano a scovare gli opposti nascosti. In laboratorio lo scorrere leggero dell’acqua del fiume fa sentire come immersi nella natura.

Looking on
visita interattiva alla mostra con attività per Scuola secondaria inferiore (secondo e terzo anno), superiore e Università
In mostra gli studenti vengono coinvolti nella lettura delle opere esposte attraverso il dialogo e fanno esercizi che allenano l’osservazione, perché l’esperienza della fotografia sia “un approfondimento dello sguardo”.