Categorie
Eventi 2007

Teatro 2007

This is custom heading element

22 luglio
15 agosto
2007

ore 21.00

This is custom heading element

22 luglio
ASCANIO CELESTINI in “La pecora nera”
Uno spettacolo sull’istituzione manicomiale, un “Elogio funebre del manicomio elettrico” scritto dallo stesso artista, raccogliendo le storie e le esperienze di chi il manicomio lo ha vissuto. Il risultato voluto non è stata una storia oggettiva, ma un racconto che sapeva di freschezza.

29 luglio
LINA SASTRI in “Corpo celeste”
Lo spettacolo, liberamente ispirato al saggio omonimo di Anna Maria Ortese, è stato una riflessione su presente e passato, sull’inevitabilità del non ritorno e sulla possibilità, per l’uomo, della speranza. Temi e pensieri sono stati scanditi da brani musicali della tradizione classica napoletana, quasi frazioni liriche, talvolta drammatiche, appassionate e visionarie, del racconto teatrale.

1° agosto
ABRUZZO: terra di racconti
Con la regia di Martino D’Amico, Sabrina Scuccimarra, attrice, e Valentina Cardinali, cantante, hanno intrapreso un viaggio attraverso resoconti di viaggiatori inglesi e tedeschi dei secoli XVII e XVIII, pagine dannunziane e melodie popolari abruzzesi in un intreccio tra composizione sinfonica e parola poetica, giocato sul filo della leggerezza.

13 agosto
PRETATTI E CAMPONESCHI ovvero: …. Temé che rattatuju!
Compagnia teatrale “Il Gruppo”
Portato in scena da “Il Gruppo de L’Aquila”, lo spettacolo in dialetto aquilano, scritto e diretto da Franco Villani, ha raccontato una storia di pura fantasia in cui i personaggi si sdoppiano e interpretano se stessi in condizioni di sesso opposto. I colloqui con il pubblico, la vicenda stessa e le situazioni boccaccesche fanno del testo teatrale pluripremiato, una tipica Commedia dell’Arte.

14 agosto
PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA
Compagnia teatrale “Palcoscenico ‘95”
La commedia, scritta da Vincenzo Salemme, narra le disavventure di un pasticcere che, avendo subito il trapianto delle cornee, si sente chiedere la restituzione degli occhi dal “legittimo” proprietario. Pur nella drammaticità del tema trattato, la Compagnia pescarese, divertendosi e divertendo, ha reso al massimo l’ironia dell’autore che stigmatizza chi trae vantaggio dal male altrui.

15 agosto
CE PENZE MAMMÀ
Gruppo Artistico “Le Muse”
Scritta e diretta da Marina Di Carluccio, la commedia dialettale racconta di due “signorine” che, con fratello attempato e consorte, vivono sotto lo stesso tetto, vittime inconsapevoli di qualcuno che intreccia e dipana un’interminabile matassa nella quale parenti, sorprese ed eventi rendono la storia ricca di equivoci e colpi di scena.

Categorie
Musica 2007

Musica Contemporanea

This is custom heading element

15 luglio
25 agosto
2007

ore 21.00

This is custom heading element

15 luglio
SERGIO CAMMARIERE E FABRIZIO BOSSO in “Jazz’n Soul Duet”
Per la prima volta i due artisti si sono incontrati sotto le stelle di Castelbasso. Un concerto per pianoforte e tromba dove il jazz ha incontrato la canzone d’autore, lasciando spazio all’improvvisazione e alla magia che solo due grandi musicisti sanno creare.

21 luglio
GAZZÉ TURCI e REI in Trio
Max Gazzé, Paola Turci e Marina Rei insieme per un trio estivo. Insieme sul palco e scambiandosi canzoni celebri e ruoli, ciascuno ha reinventato il proprio repertorio. Max ha prestato al concerto l’abilità di bassista, Paola, accompagnata dalla sua chitarra, la voce calda e sensuale, Marina la carica ferina e aggressiva delle percussioni.

28 luglio
I LAUTARI con special guest CARMEN CONSOLI
Un gruppo, i Lautari, che da vent’anni ricerca e rielabora canti siciliani, facendone uno show dai ritmi incalzanti e dalle sonorità affascinanti. In questo loro viaggio hanno incontrato Carmen Consoli, anche lei sedotta dalla musica e dai personaggi di una Sicilia immobile nel tempo. Il risultato è stato uno spettacolo di non comune valenza artistica e musicale.

4 agosto
*P.A.F. Trio *
Paolo Fresu, aspro e dolcissimo con tromba e flicorno, Furio di Castri creativo e dal metronomico cuore al contrabbasso, Antonello Salis prodigo di sensazioni forti con pianoforte e fisarmonica, hanno proposto una sonora “mediterranean way of life” quale ulteriore esempio di una primavera musicale jazzistica che brilla ormai da tempo di straordinaria luce propria.

5 agosto
JAMES TAYLOR QUARTET
Soul, Funk, Jazz, Spy, Movis, R’n’R’ sono interpretati da questa esplosiva band con un sound tutto suo e particolare, tanto da dover essere definito con il nuovo termine di Acid Jazz. Un concerto strepitoso sul quale ha trionfato il suono splendido dell’organo Hammond di Taylor e che con il Quartet ha visto sul palcoscenico anche un sax e la vocalist Yvonne Yanney dalla voce sensuale.

11 agosto
FRANCESCO CAFISO QUARTET
Classe 1989, formidabile newcomer nel jazz-set internazionale, Cafiso è partner applauditissimo di musicisti di esperienza pluridecennale. Il suo sax dal suono pieno, forte e gentile allo stesso tempo, ha dato la cifra a un concerto che ha fatto faville anche per il contributo di musicisti altrettanto talentuosi come Riccardo Arrighini (pianoforte), Aldo Zunino (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batterista).

18 agosto
“Il Reduce” di e con GIOVANNI LINDO FERRETTI
Uno spettacolo che è l’interpretazione in musica del libro omonimo scritto da Ferretti. L’autore traccia una sorta di storia epica che, partendo dal natio Appennino emiliano e lì concludendosi dopo molti viaggi in diverse parti del mondo, lo porta a una maturazione umana originalissima conclusa tra i suoi monti, ad allevare cavalli.

25 agosto
“Un incontro di jazz” con GINO PAOLI, FLAVIO BOLTRO, ROSARIO BONACCORSO, ROBERTO GATTO, DANILO REA
Autore di alcune tra le più belle pagine della musica italiana di questo e del secolo scorso, Gino Paoli ha proposto una rilettura in chiave jazzistica dei suoi grandi successi. Un esperimento garantito anche dall’eleganza di Flavio Boltro (tromba), dalla liricità di Danilo Rea (pianoforte), dalla precisione di Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e dall’esuberanza ritmica di Roberto Gatto (batteria).

Categorie
Letteratura 2007

La notte dei poeti

This is custom heading element

luglio 2007

This is custom heading element

La poesia è un ragionamento fatto in presenza di un sogno. Forse. Oppure potrebbe essere un desiderio, un incontro tra mondi che scoprono di appartenersi. Il poeta, infatti, “finge” l’assenza di un “tu” oppure di questo fa una “finzione”. In realtà la parola poetica cerca un interlocutore, è una voce che cerca un’eco, un canto che desidera essere ascoltato. Ecco, quindi, curata da Renato Minore, “La notte dei poeti” a Castelbasso: un’occasione di sintonia con i poeti, un incontro disseminato in tre tempi in cui alcuni dei maggiori protagonisti della poesia non solo italiani, hanno dato vita a tre notti di confronti secondo temi-guida quali le lingue della poesia, il tempo e il senso della tradizione, l’amore e il dolore, i sentimenti e la lontananza, il rapporto con il mondo, la relazione tra individuo e società.

La sezione letteratura è stata ricca di reading anche con Francesco Camerino e, per spaziare dal sacro al classico, con Vincenzo Cerami e, in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, con Gabriele Lavia e Mariangela d’Abbraccio, quest’ultima in un omaggio alla poesia di Alberto Bellocchio.

EVENTI 2007

20 luglio
LA NOTTE DEI POETI: Prologo
La lingua, le lingue della poesia. Il tempo e il senso della tradizione e dell’innovazione. La poesia che può esporre, dichiarare, discutere dall’interno del suo farsi il proprio stesso statuto di liceità e comunicabilità.
Protagonisti: Alberto Bevilacqua, Silvia Bre, Franco Buffoni, Paolo Peluffo.

25 luglio
NUVOLE E SPUME: Poesia di e con Francesco Camerino
Serata dedicata all’opera del “poeta prefetto” di cui è stata presentata, con un reading dei suoi versi più significativi, l’ultima raccolta di poesie “Nuvole e spume”. Saggista e scrittore, Francesco Camerino, pur tra le incombenze del suo incarico istituzionale, ritiene necessario appuntare versi per dare un esito poetico ai suoi “desideri d’ignoto – spazio che mi fanno sognare”.

27 luglio
LA NOTTE DEI POETI: Intermezzo
L’amore e il dolore, i sentimenti, la lontananza, l’esilio e gli esili. Conflitti d’identità e di appartenenza nella globalizzazione delle culture e dei comportamenti. La poesia come conoscenza e come interrogazione continua.
Protagonisti: Moira Egan, Gezim Hajdari, Elio Pagliarini, Vito Riviello, Luciano Russi.

3 agosto
LA NOTTE DEI POETI: Epilogo
Il rapporto con il mondo, l’impegno civile, la relazione tra individuo e comunità. La poesia come prendere di petto la realtà, provocarla nelle sue contraddizioni, conoscere la sua azione sulla materia fisica, sulla voce e sui rapporti con la scrittura.
Protagonisti: Milo De Angelis, Franco Loi, Roberto Mussapi, Jacqueline Risset, Pietro Spataro.

10 agosto
VINCENZO CERAMI legge l’Ecclesiaste
In ebraico “Qohélet”, l’Ecclesiaste è il libro più originale e scandaloso del Vecchio Testamento. Vincenzo Cerami lo ha letto nella traduzione di Guido Ceronetti, facendo sua la voce di Qohélet con una impostazione vocale originale, da poeta più che da attore. La lettura è stata accompagnata da un impasto elettronico di effetti premusicali ed evocativi di spazi ampi e deserti.

17 agosto
GABRIELE LAVIA: La poesia
In collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo
Tra i grandi interpreti del teatro italiano, Gabriele Lavia ha proposto a Castelbasso un esempio magistrale di scrittura narrata attingendo ai classici della nostra letteratura, da Dante a Leopardi a D’Annunzio. Sempre padrone del palcoscenico, il grande attore ha divertito, fatto riflettere, emozionato lo spettatore, semplicemente giocando con “la materia di cui sono fatti i sogni”.

24 agosto
IL LIBRO DELLA FAMIGLIA: Ascesa e caduta del Principe
In collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo
Tratto dal libro di Alberto Bellocchio, diretto da Federico Fiorenza, interpretato, tra gli altri, da Mariangela d’Abbraccio e con musiche interpretate da Giò di Tonno, lo spettacolo ha ritratto la famiglia Bellocchio in un susseguirsi di pagine in cui i figli rivivono il passato, coinvolgendo lo spettatore che in quel libro di famiglia spesso si riconosce e ritrova.